nord sud

INVECE DI CIANCIARE SUL “MODELLO MILANO” BISOGNA CHIEDERSI SE NELLE PAROLE DEL MINISTRO PER IL SUD, GIUSEPPE PROVENZANO (“MILANO PRENDE MOLTO DAL RESTO DELL'ITALIA. MA NON RESTITUISCE QUASI NULLA”), CI SIA UN FONDO DI VERITÀ - IL RAPPORTO SVIMEZ DIMOSTRA COME IL CAPOLUOGO LOMBARDO DRENI RISORSE FINANZIARIE E CAPITALE UMANO, CRESCA E SI INTERNAZIONALIZZI, MA SENZA FARE DA TRAINO AL PAESE - E' DIVENTATA "MONOPOLISTA" DI EVENTI, INVESTIMENTI, LAVORO MENTRE IL RESTO DEL PAESE MUORE...

1 - MILANO UN CASO PER IL GOVERNO: «NON RESTITUISCE NULLA ALL'ITALIA»

Andrea Bassi per “il Messaggero”

 

peppe provenzano

Milano prende. E prende molto dal resto dell'Italia. Ma non restituisce quasi nulla. Una città sempre più disconnessa dal resto del Paese. Un'accusa pesante. Tanto più perché arriva dalla bocca di un ministro, quello per il Sud, Giuseppe Provenzano. «Tutti decantiamo Milano», dice parlando proprio nel capoluogo lombardo in un incontro organizzato dalla Fondazione Feltrinelli e dall'Huffingtonpost, «ma non è la prima volta nella storia d'Italia che è un riferimento nazionale. A differenza di un tempo però», aggiunge il ministro, «oggi questa città attrae ma non restituisce quasi più nulla di quello che attrae. Intorno ad essa», sono le parole del ministro, «si è scavato un fossato: la sua centralità, importanza, modernità e la sua capacità di essere protagonista delle relazioni e interconnessioni internazionali non restituisce quasi niente all'Italia. È la sfida che dovremo provare a cogliere».

beppe sala l assedio

 

LA REPLICA

Il sindaco Beppe Sala, anche lui presente all'evento, prova a replicare. «Milano», dice, «restituisce se messa in condizione di farlo». Ma poi ammette che «oggi è vero che Milano sta un po' fagocitando tutta la crescita che il nostro Paese potrebbe meritare. Ma, se mi chiedete da sindaco di Milano se è giusto», prosegue, «dico di no. Mettendomi nei panni delle imprese straniere, qui si sentono rassicurate perché sanno che il sistema funziona». In un post su Facebook il ministro Provenzano in serata, ha provato a correggere il tiro e chiarire il suo pensiero.

 

francesco boccia

«Oggi i giovani talenti che vi sono attratti», ha scritto, «difficilmente restituiscono al Paese l'esperienza professionale e civile che maturano in città. Quanti giovani del Sud che vanno a Milano in cerca di migliori condizioni di vita diventano classe dirigente del Paese? Ho ricordato», ha aggiunto ancora il ministro, «il caso di Raffaele Mattioli, figlio di un commerciante abruzzese che va a Milano e diventa non solo un grande banchiere ma uno degli uomini più importanti della cultura italiana. Un uomo dell'economia e della vocazione politica al più alto livello, e anche per questo autorevole all'estero, che incarnava il superamento della contrapposizione tra Nord e Sud in cui invece ci stiamo avvitando da quasi trent'anni».

 

I NODI

attilio fontana 4

Il punto è anche un altro. L'uscita di Provenzano arriva in un passaggio molto delicato: la richiesta di autonomia delle Regioni del Nord, a partire proprio dalla Lombardia di cui Milano è il capoluogo. Qualche giorno fa il ministro per gli Affari Regionali, Francesco Boccia, ha inviato ai governatori Attilio Fontana e Luca Zaia, la proposta di una legge quadro per dare una cornice al regionalismo differenziato. Solo che il testo messo a punto da Boccia, di fatto, è una inversione ad U sul cammino che Fontana e Zaia avevano disegnato con il vecchio governo, quello a trazione leghista. I tempi del riequilibrio territoriale, sottolineati anche da Provenzano nel suo intervento di ieri, sono in parte già presenti nella proposta di Boccia.

 

LA LINEA

luca zaia

A cominciare dalla necessità di garantire che i servizi erogati siano uguali in tutto il Paese. Che insomma non ci siano cittadini di serie A e di serie B. Una linea che si ritrova perfettamente nelle parole pronunciate ieri da Provenzano, quando ha spiegato che «è essenziale avere una cornice nazionale», e che «scuola sanità e assistenza devono valere allo stesso modo». La proposta di Boccia mette il dito però, anche in un'altra piaga: la necessità di una «perequazione» infrastrutturale. Lo squilibrio tra strade, autostrade, alta velocità ferroviaria, tra Nord e Sud è uno dei tempi centrali da affrontare per ridare prospettive di sviluppo al Mezzogiorno.

 

Ma questa impostazione del governo non piace ai presidenti delle Regioni del Nord che hanno presentato richiesta di autonomia. Tanto che ieri, sollecitato sul tema, lo stesso Fontana si è detto convinto che se le proposte sono queste la verità è che l'autonomia «in fondo non la vogliano fare». La vera partita, insomma, resta quella di un pezzo di Nord che si è convinto di poter fare da solo. Un'illusione perseguita cercando di restituire il meno possibile al resto dell'Italia.

ITALIA - LE DIFFERENZE NORD SUD

 

2 - LA LUNGA CORSA DEL CAPOLUOGO LOMBARDO A DRENARE RISORSE E A TOGLIERE RUOLO A ROMA

Andrea Bassi per “il Messaggero”

 

Drena risorse finanziarie e capitale umano. Cresce e si internazionalizza, ma senza fare da vero traino per il resto del Paese. Il primo pensiero va a Roma, non solo impoverita da un trasloco che nel tempo assomiglia sempre di più a uno scippo. Ma anche indebolita nel suo ruolo di Capitale e come unico centro davvero in grado di mediare e compensare le esigenze dell'intero territorio nazionale.

 

Per capire la questione Milano sollevata dal ministro Giuseppe Provenzano, bisogna leggere l'ultimo rapporto dalla Svimez, l'associazione della quale lo stesso Provenzano è stato vice direttore generale fino alla nomina nel governo. Quella fotografia mostra una parte del Paese che si sta allontanando sempre di più. Un'Italia che si sta spaccando ancor prima che questo processo venga certificato, come vorrebbero i governatori del Nord, dalle autonomie regionali. C'è il lavoro, innanzitutto.

roma

 

Per agganciare i livelli del Centro Nord servirebbe creare 3 milioni di nuovi posti. Ma soprattutto non ci sono più i giovani: la metà degli oltre due milioni di meridionali che hanno lasciato il Mezzogiorno dal 2000 ad oggi hanno meno di 35 anni. Questo determinerà nel giro dei prossimi cinquant'anni se nulla cambia, dice la ricerca della Svimez, la perdita di 5,2 milioni di persone, con la conseguenza di una perdita di quasi il 40% del Pil nel Mezzogiorno. Una parte dei cervelli meridionali sono attratti nei grandi centri del Nord, a partire da Milano.

 

milano roma 4

Una attrazione che deriva anche da uno squilibrio di risorse. Lo sviluppo recente di Milano è avvenuto spesso in assenza e talvolta a danno del resto del Paese, in termini di attrazione e allocazione di intelligenze e risorse. Una città in cui le pulsioni egoistiche che ieri il sindaco Sala ha negato dopo le accuse mosse da Provenzano, sono comunque presenti. L'Expo, finanziato con fondi nazionali ma interpretato più come un successo cittadino che come una vetrina per il Paese. Il salone del libro scippato a Torino grazie alla maggiore forza economica. Le enormi dotazioni finanziarie concesse a progetti come Human Technopole destinati esclusivamente alla città.

 

milano roma 3

IL PUNTO DI FONDO

Ma la domanda, in realtà, è se Milano e il Nord Italia può progredire senza la propulsione del Mezzogiorno. O persino a danno di quest'ultimo. I divari tra Nord e Sud durante la crisi si sono allargati. La Svimez, sempre nel suo ultimo rapporto, ha annunciato che il Sud entrerà in recessione, con un Pil stimato in calo dello 0,2%, a fronte del +0,3% del Centro-Nord (+0,2% la media nazionale).

 

Il problema non è soltanto del Mezzogiorno. Rischia di diventarlo per tutto il Paese, anche per la parte più ricca che ancora registra tassi di sviluppo. Il Sud resta un importante mercato di sbocco delle merci prodotte nel Nord. E il mercato interno, in tempi di guerra dei dazi, è destinato ad assumere peso crescente. La forza trainante di Milano resta troppo debole per portarsi dietro il resto del Paese.

 

milano roma 2

La tentazione di «scavarsi un fossato attorno», come ha detto ieri il ministro Provenzano, può essere forte. Ma senza l'Italia e senza un centro che faccia da camera di compensazione, come Roma, rischia, come ha ricordato l'economista Gianfranco Viesti in un suo articolo, di ritagliarsi il ruolo come quello di un cantone Svizzero. Molto ricca ma che conta molto poco. E forse non è un bene nemmeno per Milano stessa.

 

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?