coronavirus scuole scuola

IO SPERIAMO CHE... ME PAGHINO - LITIGHIAMO SUI MILIARDI DEL RECOVERY E NON RIUSCIAMO NEMMENO A VERSARE GLI STIPENDI DEI SUPPLENTI PRECARI CHIAMATI A SETTEMBRE NELLE SCUOLE PER L'EMERGENZA COVID - UNO SU QUATTRO NON HA MAI VISTO UN CENTESIMO, E PARLIAMO DI SALARI TRA 1.100 E 1.400 EURO MENSILI: COLPA DEL SOLITO GIRONE DANTESCO DELLA BUROCRAZIA: "HO 39 ANNI E ASPETTAVO QUESTA SUPPLENZA DAL 2004. MA NON PER VENIRE A FARE VOLONTARIATO..."

Giuseppe Salvaggiulo per “La Stampa

 

PREPARATIVI IN UNA SCUOLA DI MILANO PER LA RIAPERTURA

Altro che le centinaia di miliardi del Recovery Fund: da quattro mesi non riusciamo a pagare i miserevoli stipendi di decine di migliaia di docenti, tecnici e addetti alle pulizie, naturalmente precari, chiamati a settembre nelle scuole per l'emergenza Covid. Chi era senza contratto da anni. Chi ha attraversato l'Italia e dopo quattro mesi non ha neanche i soldi per il bus. Chi sopravvive grazie ai prestiti di presidi e colleghi.

 

scuole coronavirus 1

«È frustrante», dice una maestra d'asilo genovese compulsando il gruppo WhatsApp dove ogni giorno si rende conto del penoso rito mattutino della verifica contrattuale sul portale «Istanze online». Si clicca sulla sezione riservata agli stipendi e, mentre la rotellina gira, si prega che compaia un verdetto diverso da «verifica fondi». Così ogni giorno, da ottobre, vacanze di Natale incluse. E senza tredicesime.

 

scuole coronavirus

Le supplenze Covid nascono a settembre, in prossimità della riapertura delle scuole, per garantire le misure di sicurezza sanitaria: classi dimezzate, sanificazioni, percorsi differenziati, misurazione della febbre.

 

Primo problema: si segue un iter inedito in un settore già di per sé complicato. Anziché stabilire un piano dell'organico e una corrispondente dotazione finanziaria, il governo mette un miliardo e lo distribuisce agli uffici scolastici regionali, che lo assegnano alle scuole. Ognuno a modo suo: chi quantifica i posti, chi le ore di supplenza.

 

scuola superiore 1

Secondo problema: le scuole interpellano insegnanti e tecnici dalle graduatorie, ma faticano a trovare disponibilità per una norma-capestro inserita nel contratto, che lo annulla in caso di lockdown. Dopo qualche settimana, la clausola viene cancellata.

 

Sono 70 mila i precari che ottengono una supplenza Covid con scadenza a giugno. Ma, spiega Anna Maria Santoro della Cgil, «i ministeri (Economia e Istruzione) quantificano in modo sbagliato i costi per retribuirli». A novembre, quando le scuole mettono mano al pagamento dei primi stipendi, «si accorgono che i soldi non bastano».

 

bidelli

C'è un altro ostacolo burocratico: anche quando i soldi ci sono, ma mancano solo 7 euro per un diverso calcolo di un assegno familiare o di una detrazione, tutto si ferma e lo stipendio non viene pagato. Per non dire della beffa per cui a dicembre le casse delle scuole vengono svuotate (e alimentate a gennaio per motivi contabili), il che impedisce i pagamenti degli stipendi a ridosso di Natale anche se tutti gli altri problemi sono risolti.

 

In ogni caso si entra nel girone dantesco della burocrazia romana, con ministero dell'Istruzione (controparte contrattuale) e dell'Economia (che dovrebbe pagare) a rimpallarsi la faccenda. E ad accusare le scuole di non aver completato le autorizzazioni ai pagamenti.

 

bidelli

Il risultato è che tutti i 70mila precari Covid non hanno ancora ricevuto lo stipendio di dicembre, almeno metà quello di novembre e almeno un quarto non ha mai visto un euro. Le situazioni sono differenziate: nella provincia di Torino oltre la metà dei 2.400 supplenti non ha percepito neanche lo stipendio di ottobre. Stipendi tra 1.100 e 1.400 euro mensili. Un decimo di quelli dei parlamentari, sia detto pro memoria e senza demagogia.

 

bidelli

Dopo proteste e appelli, il governo ha annunciato che oggi ripartirà la procedura dei pagamenti. Ma il meccanismo è farraginoso: dal ministero dell'Economia la palla passa al portale NoiPa, che materialmente accredita gli stipendi sui conti correnti dei supplenti. Dove, se tutto va bene, arriveranno a fine gennaio. Nel frattempo, non resta che cliccare e sperare.

 

«Lavoro da tre mesi e non so ancora quant'è il mio stipendio - sospira un'addetta alle pulizie in una scuola di Torino -. Ho 39 anni e aspettavo questa supplenza dal 2004. Ma non per venire a fare volontariato».

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…