ITALIA A SOVRANITA’ LIMITATA - SE AVETE VOGLIA DI ANDARE A VOTARE IL NOBEL PER L’ECONOMIA MICHAEL SPENCE VI TOGLIE OGNI ILLUSIONE: “SE NON TORNA MONTI SIETE NEI GUAI” - ‘’PER USCIRE DAL BARATROALL’ITALIA SERVONO DA TRE A CINQUE ANNI” - ‘’PER FARE PIU’ IN FRETTA OCCORRE CONVINCERE GLI INVESTITORI PRIVATI DANDO GARANZIE DI STABILITÀ POLITICA. DA QUI IL SOSTEGNO A MONTI…”

Paolo Mastrolilli per "la Stampa"

L' Italia avrà bisogno di un periodo fra tre e cinque anni, per tornare nelle condizioni precedenti alla crisi. L'unico modo per accelerare questo processo è attirare investimenti stranieri, che però hanno bisogno di certezze e stabilità politica. Questa è la ragione per cui la prosecuzione dell'esperienza Monti è ben vista nella comunità finanziaria. «Naturalmente l'Italia è una democrazia, e se qualcuno vincerà in maniera chiara le prossime elezioni, è giusto che governi. A patto però di dare chiari segnali di continuità sui temi della stabilizzazione e delle riforme».

Il premio Nobel per l'economia Michael Spence ha seguito questi problemi molto da vicino, perché ha dedicato il suo ultimo libro, «The Next Convergence», alla questione della crescita. Due settimane fa è stato a cena dall'ambasciatore all'Onu Ragaglini, con Monti e l'ex presidente della Fed Volcker, e quindi ha approfondito anche il caso Italia.

Di cosa avete parlato a tavola col premier?
«E' stata una conversazione molto ampia, su tutti i temi più attuali del momento».

Lei ha previsto che i paesi più sviluppati, come l'Italia, non possono sperare in una crescita superiore all'1,5% per i prossimi anni. Perché?
«La stabilizzazione fiscale viene prima, da voi, come da noi negli Usa. Per anni abbiamo vissuto sull'eccesso di domanda aggregata, che negli Usa era generata dai consumi, e in Italia dalle spese statali. Non si può proseguire su questa strada, la stabilizzazione fiscale comporta necessariamente un rallentamento della crescita. Si potrebbe lavorare insieme sul deleveraging e sulle riforme che stimolano la crescita, ma non credo che la gente sia disposta a sopportare insieme entrambe le cose».

Come giudica la linea seguita da Monti?
«Sostanzialmente corretta. Anche perché non avete molte opzioni per agire sulla leva degli stimoli, a causa del debito. Oltre all'austerità, il governo ha avviato riforme essenziali come quella del lavoro, che va ampliata, e avete fatto progressi sulle pensioni. In Italia c'è talento: quando avrete messo i conti in ordine, potrete tornare ad investire nelle infrastrutture, la tecnologia, l'istruzione, e la vostra economia ripartirà».

Un'alternativa sarebbe alzare le tasse, per generare subito le entrate necessarie a finanziare gli investimenti per la crescita.
«Non penso che in Italia ci sia spazio di manovra, su questo terreno. Piuttosto potreste recuperare nuove risorse aumentando l'efficienza della macchina statale e riducendo i costi della politica. Tra Camera e Senato, avete un migliaio di parlamentari: è parecchia gente».

Con la crescita tra l'1 e l'1,5%, quanto tempo ci servirà per rimetterci in piedi?
«Spero di sbagliarmi, ma prevedo fra tre e cinque anni».

Non c'è modo per accelerare?
«Sì, attirando gli investitori privati. Per convincerli, però, bisogna dare garanzie di stabilità politica, e proseguire la stabilizzazione fiscale e le riforme. Da qui il sostegno a Monti».

Avremo bisogno degli aiuti della Bce?
«E' una domanda ancora aperta, ma il solo fatto che la Bce abbia dato la sua disponibilità ad intervenire ha giovato».

Pensa che l'euro sopravviverà?
«Non sono sicuro di come finirà la Grecia, ma credo che l'eurozona continuerà ad esistere. Lo dico sulla base delle mosse fatte dalla Bce e le riforme intraprese in Italia e Spagna. Anche la leadership tedesca mi pare determinata ad evitare il tracollo, ora che gli altri paesi si sono impegnati a fare la propria parte. Tra la cancelliera Merkel e il presidente della Bundesbank Weidmann ha ragione la prima, e sta prevalendo».

 

MICHAEL SPENCEMario Monti MARIO MONTI A NEW YORK jpegANGELA MERKELANGELA MERKELBUNDESBANKBUNDESBANK

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO