giorgia meloni sondaggio manovra legge di bilancio pagnoncelli

GLI ITALIANI NON HANNO L’ANELLO AL NASO – IL 53% RITIENE CHE NON CI SARÀ ALCUN EFFETTO SULLA CRESCITA. I TEMI PIÙ CARI AGLI INTERVISTATI SONO LAVORO, SANITÀ E SOSTEGNO AL REDDITO - SOLO L'11% RITIENE CHE I POVERI BENEFICERANNO DELLE MISURE DEL GOVERNO - PAGNONCELLI: "DATI CHE CONFERMANO IL DISINCANTO SUL GOVERNO. CALANO LE ATTESE E SI RIDUCONO LE SPERANZE DI RIPRESA. IL RISCHIO È CHE LA DELUSIONE LASCI POSTO AL RISENTIMENTO..."

Estratto dell’articolo di Nando Pagnoncelli per il “Corriere della Sera”

 

SONDAGGIO SULLA MANOVRA - NANDO PAGNONCELLI PER IL CORRIERE DELLA SERA - 30 SETTEMBRE 2023

La Nadef […] sembra registrare tutte le difficoltà che il Paese attraversa. La prima è relativa alla crescita economica: la fiammata della prima metà dell’anno, che ci collocava tra i Paesi migliori in Europa, è rientrata.

 

La seconda è invece relativa al deficit, in crescita, imputato principalmente agli effetti del Superbonus, con un’incidenza rilevante sul 2023. Infine, tende ad aggravarsi il costo del debito da finanziare, con lo spread che aumenta e gli interessi che salgono. Da qui la scelta di far crescere il deficit previsto dal 3,6% al 4,3%, recuperando risorse.

 

IL CONTO DEL SUPERBONUS - MEME BY OSHO

Gli italiani percepiscono solo in parte la gravità del contesto prima descritto: il 37% infatti ritiene che le risorse disponibili siano inferiori rispetto agli scorsi anni, mentre più di un quarto non vede grandi differenze. Opinioni naturalmente correlate alle posizioni politiche degli intervistati: più pessimisti gli elettori delle forze di opposizione, meno critici (ma certo non ottimisti) gli elettori del centrodestra.

 

Tre sono i temi cui i nostri intervistati prestano maggiore attenzione e rispetto ai quali si aspetterebbero interventi nella manovra: lavoro, sanità, sostegni al potere d’acquisto delle famiglie fortemente intaccato dall’inflazione. Le priorità rimangono identiche presso tutti gli elettorati, pur con accentuazioni almeno in parte differenti.

 

GIORGIA MELONI AL SUMMIT EU MED 9 DI MALTA

Richiesti però di una previsione su quali saranno i settori su cui si concentrerà la manovra, la maggioranza relativa non sa esprimersi (37%) e diminuiscono sensibilmente coloro che […] pensano che la manovra risponderà effettivamente alle attese prima manifestate.

 

L’esempio più evidente è relativo alla sanità: il 36% esprime la speranza che si intervenga in questo settore, ma solo il 10% pensa che lo si farà effettivamente. Cresce invece la percezione che la manovra interverrà sul fisco […].

 

Nel giudizio sull’efficacia della manovra emergono grandi perplessità: meno di un terzo, infatti, pensa che essa avrà un influsso positivo sulla crescita del Paese, mentre la maggioranza assoluta (53%) ritiene che sostanzialmente non ci saranno effetti.

 

nando pagnoncelli a dimartedi

Anche qui differenze nette per orientamento politico: vedono rosa gli elettori di FdI (due terzi scommettono sugli effetti positivi), ottimisti ma con evidenti aspetti critici gli altri elettori di centrodestra, fortemente negativi gli elettori di opposizione.

 

Prevale infine la certezza che a beneficiare di queste scelte non saranno i più poveri: lo pensa solo l’11%, mentre il 27% ritiene che ne beneficerà chi è già ricco e il 15% crede che se ne avvantaggerà il ceto medio. Sono gli elettori di centrodestra a pensare che staranno meglio i meno ricchi, mentre l’opposizione vede una manovra sbilanciata verso i più abbienti.

 

SEMO GENTE DI PORCATA - VIGNETTA BY MANNELLI

Rimane infine da dire del Superbonus […]. I pareri espressi dai nostri intervistati vedono sostanzialmente appaiate due opinioni: la prima (32%), nettamente critica, di chi ritiene che il Superbonus abbia aperto una voragine nei conti pubblici; la seconda (30%) più sfumata, di chi da un lato ritiene che si sia aumentata la spesa pubblica, ma pensa anche che il Superbonus abbia apprezzabilmente contribuito alla crescita del Paese dopo la pandemia.

 

[…] I dati di oggi confermano la sensazione di «disincanto» che abbiamo cominciato a vedere agli inizi di questo mese trattando delle opinioni sul governo. Calano le attese e si riducono le speranze di ripresa e di risposte ai ceti più in difficoltà. Il rischio, per chi guida il Paese, è che la delusione lasci progressivamente posto al risentimento.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”