pierpaolo sileri

“NEL 2023 TORNERÒ ALLA MIA PROFESSIONE: LA MEDICINA” – PIERPAOLO SILERI, GIA’ SOTTOSEGRETARIO E VICEMINISTRO ALLA SALUTE, ANNUNCIA L’ADDIO ALLA POLITICA: “QUANDO SI E’ DIFFUSO IL COVID ERO L'UNICO MEDICO DEL GOVERNO CONTE II. ED È STATO FORSE PER QUESTA RAGIONE CHE HO AVUTO DIVERSI PROBLEMI CON LE DIREZIONI GENERALI DEL MINISTERO DELLA SALUTE – CI SONO STATI ERRORI E PENSO ALLA SCUOLA: SI È PARLATO TANTO E MALE. AD ESEMPIO, POTEVA ESSERE UN PO' PIÙ FLESSIBILE L'APPROCCIO DI ALCUNI MEMBRI DEL PRECEDENTE COMITATO TECNICO SCIENTIFICO…”

Giuseppe Alberto Falci per il “Corriere della Sera”

pierpaolo sileri myrta merlino foto di bacco

 

«La politica è bellissima, ma il mio amore è la ricerca. Nel 2023 tornerò alla mia professione: la medicina». Forse nemmeno lui, Pierpaolo Sileri, si sarebbe aspettato di vivere una legislatura così turbolenta: tre governi in quattro anni e mezzo con tre maggioranze differenti, una pandemia e una guerra ancora in corso tra Russia e Ucraina. Il tutto non da peone ma da sottosegretario e viceministro alla Salute di due esecutivi su tre.

 

Se le avessero pronosticato una legislatura del genere ci avrebbe creduto?

«Avrei risposto: non scherziamo, è fantapolitica».

 

Lei entra in Parlamento nel 2018 con il Movimento 5 Stelle. Possiamo definirla un grillino per caso?

pierpaolo sileri foto di bacco (3)

«Il M5S si è accorto di me perché avevo fatto una battaglia sulla trasparenza nei concorsi universitari. E di conseguenza mi è stato proposto un collegio, a Roma Nord».

 

Prima per chi votava?

«Sempre a destra. Anche se da almeno una decina anni mi definivo un elettore disaffezionato».

 

Deluso dalla politica?

«Ho imparato tanto in questi anni, posso dire che è stata una esperienza bella».

 

Bella e tormentata.

«Le crisi di governo non le ho mai vissute soffrendo. Sapevo fin dall'inizio che sarebbe stato un mandato a tempo. La mia vita è la medicina».

sileri conte

 

Cosa non le è piaciuto?

«Sono abituato a meno parole. La politica è fatta di lungaggini. In campo medico è tutto rapido e diretto. Ecco, chi verrà dopo dovrà scardinare il pantano burocratico».

 

Quando si diffonde il Covid lei è l'unico medico del governo Conte II.

«Ed è stato forse per questa ragione che ho avuto diversi problemi con le direzioni generali del ministero della Salute».

 

Come è stato il rapporto con Roberto Speranza?

«Siamo molto diversi ma alla fine è stato un valore aggiunto. Siamo entrati in sintonia. Spero di aver contaminato lui con l'aggressività da medico. Lui ha fatto lo stesso con me, con la politica».

un selfie con pierpaolo sileri foto di bacco

 

Nella pandemia cosa non rifarebbe?

«Rifarei tutto, compreso quegli atti di accusa nei confronti di alcuni dirigenti del ministero. Riandrei a Wuhan entrambe le volte senza se e senza ma».

 

Ci sono stati errori?

«Ci sono state carenze comunicative. Penso alla scuola: si è parlato tanto e male. Ad esempio, poteva essere un po' più flessibile l'approccio di alcuni membri del precedente Comitato tecnico scientifico».

 

In tutto questo lei è stato fra i primi ad avere il Covid. Come si sentiva in quei giorni?

pierpaolo sileri

«Sono stato male, tosse, febbre alta, la saturazione era scesa sotto i 90 e poi è risalita. All'epoca la terapia si basava sulla tachipirina».

 

A distanza di quattro anni e mezzo si è pentito di avere aderito al M5S?

«No».

 

Come ha vissuto la scissione di Luigi Di Maio?

«Ovviamente è stata dolorosa ma io non ho avuto perplessità e ho aderito a Insieme per il futuro».

 

PIERPAOLO SILERI A OMNIBUS

Conte ha cercato di dissuaderla?

«Io e Giuseppe abbiamo parlato in maniera cordiale, come abbiamo sempre fatto».

 

Prima di aderire al nuovo gruppo ha avuto colloqui con Di Maio?

«Io e Luigi parliamo sempre. Non c'è stata alcuna pressione da parte sua. La mia è stata una scelta naturale: governista e atlantista. Draghi ha un'autorevolezza che dà lustro all'Italia».

 

Quali errori ha commesso il leader del M5S?

pierpaolo sileri giuseppe conte roberto speranza sandra zampa

«Ho espresso il mio disagio su alcune posizioni. Il punto è il seguente: non stiamo discutendo del vaccino contro il morbillo sul piano nazionale, stiamo discutendo a livello planetario di come arginare una pandemia, e di come contrastare un invasore, ovvero la Russia. Mi sembra chiaro, no?».

 

Lei non si ricandiderà, ne è sicuro?

«Tornerò al mio lavoro, ai turni in ospedale, alla ricerca, alle lezioni in università. Ho vinto un concorso del 2016 al San Raffaele. Poi certo, da italiano sono sempre stato e rimarrò sempre un servitore delle istituzioni».

pierpaolo sileri

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”