“IL 5G? NON SVENDIAMO IL PAESE PER QUALCHE MILIONE. CON LA TURCHIA PREOCCUPANTI TENSIONI SUL GASDOTTO EASTMED” - PARLA IL LEGHISTA RAFFAELE VOLPI, PRESIDENTE DEL COPASIR: “IN LIBIA LA PRESENZA DI RUSSIA E TURCHIA RIENTRA IN UN DISEGNO GEOPOLITICO PIÙ AMPIO - IL CARROCCIO? HA SOLIDI RAPPORTI IN EUROPA E USA, ANCHE LA MELONI SI MUOVE BENE. BANCHE? NESSUN CONTROLLO DEI MANAGER. GLI AZIONISTI SONO LIBERI DI SCEGLIERE, MA…”

Francesco Bechis per formiche.net

 

raffaele volpi

È un leghista doc, Raffaele Volpi, “e sì, anche un ex democristiano”. A sentirlo parlare, col suo aplomb istituzionale, riesce difficile immaginarlo a fianco del segretario del Carroccio, il mattatore di piazza Matteo Salvini. E invece fra i due c’è reciproca stima, e oggi Volpi è una colonna portante del partito. Colonna pensante, ma anche d’azione, precisa lui in un lungo colloquio con Formiche.net.

 

Anche perché al Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica), il comitato di raccordo fra Parlamento, Servizi e governo che presiede da settembre, l’azione non manca di certo. Dalla Libia all’Iraq, dagli Stati Uniti alla Cina, dalla sicurezza delle banche italiane a quella della rete 5G, le competenze dell’organo consultivo di palazzo San Macuto sono sconfinate. E utili, se c’è qualcuno disposto ad ascoltarne i consigli.

matteo salvini

 

Dicono che Raffaele Volpi sia un leghista sui generis…

Sono un leghista doc. Ho passato quattro anni e mezzo a inventarmi un partito al Sud. Sono uno che pensa lento, ma lavora tanto.

E lavora bene, con Matteo Salvini?

Certo. Il nostro segretario ha fatto un lavoro straordinario. In cinque anni ha portato un partito dal 4% al 34% delle scorse europee. Questo nessuno glielo può negare.

In Emilia-Romagna una prima battuta d’arresto. Serve un salto di qualità?

Lo abbiamo già fatto. In questi anni abbiamo allargato il perimetro geografico del partito, ora stiamo allargando il perimetro politico, e i risultati ci danno ragione.

 

Quindi non le dispiace una Lega che guarda al campo moderato.

Me lo chiede perché sono un ex Dc? Io non mi faccio problemi a dirlo (ride, ndr). Anzi, i numeri oggi ci consentono di recuperare e riaggiornare quella scuola politica. La Lega, oggi, è un partito interclassista. Dietro ai titoli di giornali e alle notizie di cronaca c’è una politica più alta, non sempre visibile. Qualcuno ci definisce “di destra”, io penso che abbiamo un’anima popolare.

Anche perché la destra in Italia è rappresentata da Fdi. Parola di Giorgia Meloni.

Non sta a me dare etichette politiche. Alla Meloni va riconosciuto il merito di aver iniziato un percorso per abbandonare un certo retaggio e trasformare Fratelli d’Italia in una destra moderna, inclusiva.

giuseppe conte raffaele volpi

 

E internazionale. In Europa sembra muoversi meglio della Lega.

Noi abbiamo un’ottima rete di rapporti in Europa. Le grandi famiglie europee non sono più rappresentative della loro storia. Il Ppe (Partito popolare europeo) non è più quello dei padri fondatori.

La vostra famiglia sovranista, Identità e Democrazia, non è un po’ isolata a Strasburgo?

Se isolati significa avere una propria identità politica e non cedere sui temi identitari, allora ben venga l’isolamento. A volte quel che da fuori appare unità in verità è consociativismo: una continua, estenuante contrattazione sui principi fondamentali, un eterno compromesso a ribasso.

 

Meloni ha anche buoni rapporti con gli Stati Uniti. E i vostri?

Sono saldi e continuativi. Con l’alleato americano condividiamo molte delle scelte strategiche cui è chiamato il nostro Paese, dagli F-35 alla sicurezza del 5G.

Volpi, lei presiede un comitato bipartisan. Sembra che con la maggioranza non si trovi tanto male.

GIUSEPPE CONTE CON ERDOGAN

Mi trovo molto bene con tutti i componenti. C’è un senso di responsabilità istituzionale che, francamente, è difficile trovare altrove.

 

Che idea si è fatto della politica estera di questo governo?

Da politico, ed ex sottosegretario alla Difesa, mi sembra che scontiamo questa voglia positiva di coinvolgere in tutti i processi l’Europa. Purtroppo non si può fare sempre: ogni Paese guarda al suo quadrante geografico di riferimento. L’Italia, ad esempio, è l’attore più importante del Mediterraneo e lì deve guardare. È giusto, in situazioni di crisi, tentare un approccio comune, come abbiamo fatto con la Conferenza di Berlino sulla Libia, purché non si trasformi in un alibi.

raffaele volpi

Per cosa?

Un via libera da parte di altri Stati membri ad azioni unilaterali in Nord Africa, magari apertamente contrarie ai nostri interessi nazionali. La nostra priorità è esprimere vicinanza al popolo libico, e porre fine alle ostilità.

Con una missione Onu?

Ad esempio. Ci sono gli estremi per una partecipazione italiana. Il rischio è che un’azione prettamente diplomatica risulti depotenziata senza una presenza sul terreno.

 

Ci spieghi meglio.

Prima di qualsiasi iniziativa l’Europa deve fare un’analisi seria degli attori presenti in Libia. Deve domandarsi se la presenza di Russia e Turchia sia passeggera o rientri in un disegno geopolitico più ampio. Io propendo per la seconda lettura. I russi si sono presi i porti in Siria, la Turchia sta perseguendo un progetto neo-ottomano in Medio Oriente e in Africa.

PUTIN ERDOGAN

Gli Stati Uniti? Possono dare una mano all’Italia?

Come ha detto il ministro Guerini, prima ancora di considerare un intervento militare, è auspicabile che gli Stati Uniti spendano nella regione tutto il loro peso politico.

 

Sotto la Libia c’è il Sahel, una regione martoriata dal terrorismo e dalle faide tribali. La Francia lì ha 4500 soldati, e ha chiesto un interessamento del governo italiano.

Ci fa piacere che i francesi si siano accorti che da soli non risolvono i problemi. Il Sahel è un’area strategica, lo è tutta la regione sub-sahariana da dove passano i flussi migratori. In questi Paesi, penso alla Nigeria, vanno in scena vere e proprie operazioni di ingegneria sociale, formali ed informali, per invitare, o meglio forzare le persone a cercare una vita migliore in Europa.

 

Nelle vostre audizioni al Copasir avete parlato di Mediterraneo allargato. Esiste un’emergenza Eastmed, il gasdotto che dalla Grecia arriverà in Puglia?

gennaro vecchione raffaele volpi

Non solo. Certo, le tensioni sulle risorse energetiche al largo delle coste di Cipro con la Turchia, un alleato e membro fondamentale della Nato, sono preoccupanti. Ma con Mediterraneo allargato si indica un’area più ampia, che arriva allo stretto di Hormuz, in Iraq e in Afghanistan. L’Europa, con un po’ d’orgoglio, e grazie al rapporto privilegiato con gli Stati Uniti, potrebbe giocare un ruolo più proattivo.

 

A proposito di Iraq, il governo italiano ha discusso con gli Stati Uniti di una più stabile presenza della Nato. Lei è d’accordo?

Penso che la Nato stia attraversando un momento di grande evoluzione, è un’organizzazione sempre più dinamica, che deve muoversi in un teatro globale. Quest’alleanza è nata per ragioni storiche che, in parte, vanno aggiornate. Lo abbiamo fatto da membri dell’Assemblea parlamentare della Nato, proponendo e ottenendo un riconoscimento formale del fianco Sud, dove spicca il nostro Hub di Napoli.

 

Parliamo di Difesa. Al Senato è stata calendarizzata la proposta del Movimento Cinque Stelle di un’agenzia per l’innovazione della Difesa. L’idea la convince?

Sorprende che la proposta arrivi dal Movimento Cinque Stelle. Quando hanno governato con noi si sono occupati di un tema fondamentale, il benessere dei militari, con particolare attenzione alla parte sindacale, e un po’ meno di innovazione.

 

Cosa manca, secondo lei, alla Difesa italiana?

lorenzo guerini al pentagono

Come ha detto anche Guerini, dobbiamo incentivare la cultura della Difesa. L’Italia ha un impegno militare all’estero molto pronunciato. Servono investimenti, modulati a seconda delle possibilità, per non rimanere indietro nell’innovazione tecnologica. Dobbiamo promuovere alleanze con i nostri partner per investire nelle tecnologie produttive e far crescere l’industria italiana.

 

Chiudiamo sul 5G. Il rapporto del Copasir invita a valutare un’esclusione delle aziende cinesi dalla banda ultralarga.

Partiamo dall’inizio, così facciamo chiarezza.

Prego.

Abbiamo trasmesso un rapporto al Parlamento. Tutto il comitato, compreso quello precedente presieduto da Guerini, ha avuto accesso a delle evidenze che, per ovvie ragioni, non si possono condividere all’esterno.

 

Quindi?

lorenzo guerini incontra mark esper al pentagono 1

Deve essere chiaro che non facciamo politica, né discriminiamo nessuno. Abbiamo fatto una segnalazione di pericoli concreti, siamo un organo fiduciario del Parlamento. Ora tocca al governo decidere, con quali mezzi non sta a noi dirlo. Ognuno si prenda le proprie responsabilità.

 

Il governo dice che la normativa italiana è all’avanguardia. È sufficiente?

A me il bivio sembra più semplice: aspettiamo a dare le concessioni o le diamo a prescindere dalle raccomandazioni del Copasir? Mettiamo in vendita la sicurezza del Paese per qualche milione? In queste settimane si è molto parlato della normativa italiana esemplare sul perimetro di sicurezza cibernetica nazionale, del golden power. In pochi hanno detto che il lavoro del Copasir ha dato un impulso ai comitati di altri Paesi europei, dove il dibattito era finito in sordina.

 

Intanto avete inaugurato un nuovo ciclo di audizioni sull’esposizione del sistema Paese. Da dove partirete?

Dal settore bancario e assicurativo, e dalle banche che detengono un alto livello di debito sovrano.

RAFFAELE VOLPI

È vero, come qualcuno ha ipotizzato, che volete controllare i manager stranieri di grandi banche come Generali e Unicredit?

Non è assolutamente vero, non entreremmo mai nelle dinamiche di mercato. Gli azionisti sono liberi di scegliere, ed è giusto che sia così. Come è giusto verificare se ci siano stati condizionamenti esterni dietro a quelle scelte.

 

Ultimi Dagoreport

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...