mario draghi

“IN AUTUNNO LA SITUAZIONE PUO’ DIVENTARE COMPLESSA QUINDI NESSUNO PUÒ CONSENTIRSI UNA DISTRAZIONE” - DRAGHI RICHIAMA ALL’ORDINE I PARTITI GIA’ IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE - IL TIMORE E’ CHE, OLTRE AI PROBLEMI ECONOMICI, POSSANO SCOPPIARE DISORDINI SOCIALI - IERI IL FINANCIAL TIMES HA ESPRESSO PREOCCUPAZIONE SULL'ATTUAZIONE DEL PNRR: “I FINANZIAMENTI DOPO L'USCITA DI MARIO DRAGHI DAL GOVERNO SONO IN GIOCO”

Marco Galluzzo per il “Corriere della Sera”

MARIO DRAGHI

 

Non ci possiamo fermare, non pensate agli affari correnti di un governo in questa situazione economica e sociale come qualcosa che possa essere presa alla leggera: ci sono segnali di un rallentamento dell'economia, in autunno la situazione può diventare «complessa», quindi nessuno, nonostante la fase elettorale, può consentirsi una distrazione. Mario Draghi ieri è rientrato a Palazzo Chigi, e ad alcuni ministri, alle associazioni datoriali e sindacali che ha cominciato a vedere e che riceverà anche oggi, ha fatto un discorso di questo tipo.

 

il senato riunito per il discorso draghi

Non è un ragionamento allarmistico, ma basato su dati di realtà: la situazione è già delicatissima in questo momento, diverse tendenze inflazionistiche accennano a peggiorare invece che a rientrare, il contesto geopolitico è sempre di crisi, l'unica notizia positiva sono forse i saldi di finanza pubblica, quel piccolo tesoretto dovuto a maggiori entrate che ieri ha consentito sia al capo del governo che a Daniele Franco, ministro dell'Economia, di annunciare un ennesimo decreto Aiuti, per famiglie e cittadini e imprese, leggermente superiore a 14 miliardi di euro, incentrato in primo luogo sui prezzi della benzina e del gas, senza prevedere alcuno scostamento di bilancio.

la replica di mario draghi al senato

 

Il ragionamento di Draghi con imprenditori, sindacalisti e membri del suo governo è basato anche sui tanti interrogativi che punteggiano il breve e medio periodo: sia a Palazzo Chigi che al Quirinale si ragiona su schemi preventivi, su ipotesi di scuola, ma nessuno nasconde scenari che possono accompagnare se non peggiorare quell'autunno complesso, non soltanto dal punto di vista economico, eventualmente anche sotto il profilo sociale, di cui ha parlato ieri Draghi.

 

Il 25 settembre si vota, ma nessuno ad oggi è in grado di sapere quando l'Italia avrà un nuovo governo con pieni poteri: ai tempi di Gentiloni le consultazioni durarono mesi, l'esito del voto può essere incerto e rendere non in discesa la formazione di un nuovo esecutivo, tutti motivi che rafforzano i ragionamenti che il premier dimissionario sta condividendo.

 

draghi

Il decreto Aiuti da 14 miliardi di euro che il governo si appresta a varare la prossima settimana sarà forse l'ultimo grosso provvedimento di Draghi, ma questo non significa che attività amministrativa, altra decretazione d'urgenza, l'attuazione ministeriale e coordinata a livelli istituzionali plurimi sul Pnrr, non debbano essere accompagnate dalla stessa attenzione del recente passato.

 

In modo indiretto è anche un modo di rivolgersi ai partiti e alla loro campagna elettorale. Ieri Mario Draghi, prima di riunire il Consiglio dei ministri ha incontrato le associazioni datoriali, in particolare del comparto agricolo e dell'artigianato. All'incontro hanno partecipato i ministri Franco, Giorgetti, Orlando, Brunetta, Patuanelli e il sottosegretario Garofoli. Il presidente del Consiglio ha ribadito la volontà di coinvolgere tutti in questa fase di emergenza, anche per affinare in queste ore il decreto in fase di approvazione.

sergio mattarella mario draghi

 

Oggi Draghi di mattina vedrà i vertici di Cisl, Uil e Cgil, di pomeriggio fra gli altri i rappresentanti di Confcommercio, Confesercenti, Confindustria, Ania e Abi. Nel documento approvato ieri mattina in Cdm Mario Draghi e Daniele Franco hanno giustificato l'adozione di un decreto d'urgenza per contrastare soprattutto la crescita dell'inflazione e proteggere cittadini, famiglie e imprese. E ieri il Financial Times ha espresso preoccupazione sull'attuazione del Pnrr: «I finanziamenti dopo l'uscita di Mario Draghi dal governo sono in gioco». L'attività di governo si fermerà comunque per almeno dieci giorni, a cavallo di Ferragosto.

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....