“CHI NON VUOLE LE REGOLE EUROPEE, VUOLE LA PATRIMONIALE” - ENRICO LETTA FA I CONTI IN TASCA ALL’ITALIA: “CHI DICE CHE ADERENDO AL MES CI METTIAMO NELLE MANI DEGLI STROZZINI NON TIENE CONTO CHE SIAMO IL TERZO AZIONISTA DEL MECCANISMO DI STABILITÀ E PER LE SUE STESSE REGOLE INTERNE NULLA PUÒ ESSERE FATTO SENZA IL VOTO DELL'ITALIA. L'UNICA ALTERNATIVA A QUEL TIPO DI INTERVENTI È UNA DURISSIMA TASSA SUI RISPARMI DEGLI ITALIANI - L'UE HA FATTO DI PIÙ NELLE ULTIME 4 SETTIMANE DI QUANTO TUTT'EUROPA NON FECE TRA IL 2008 E IL 2012”

enrico letta

Annalisa Cuzzocrea per “la Repubblica”

 

«Chi può farlo in sicurezza deve ripartire. Perché la crisi sociale rischia di mangiarsi tutto, la voragine che abbiamo davanti è profonda e va contenuta a ogni costo». Enrico Letta è chiuso in casa, a Roma, intento a organizzare la ripresa della sua scuola di Affari internazionali che dirige dal 2014 alla francese Sciences Po. «Gli italiani hanno dimostrato di essere in grado di rispettare le regole e di essere migliori della loro classe dirigente», dice l' ex premier. Da qui, adesso, bisogna ricominciare.

enrico letta sassoli

 

Riaprire il prima possibile significa, per molti, rischiare comunque troppo. Come si conciliano ora diritto alla salute e salvataggio dell' economia?

«Le cifre del crollo economico sono tali che non è più sufficiente tentare di mettere in equilibrio il principio sanitario e quello economico, perché una caduta di questo tipo trascina con sé tutti i servizi essenziali, sanità compresa. Per evitare un tracollo è necessario che il sistema produttivo e quello commerciale riprendano a funzionare. Ma in modo diverso».

 

Come?

«Non bisogna tornare al 2019, ma andare al 2030. Nel dramma che stiamo vivendo abbiamo una straordinaria occasione per cambiare modello economico. Ad esempio non dobbiamo arretrare sull' emergenza climatica, ma accelerare sulla trasformazione e la decarbonizzazione. In un momento di crisi il sostegno pubblico deve andare a sistemi di trasporto in comune, come quello su rotaia, e non al trasporto aereo. E la digitalizzazione, il salto nell' iperuranio che abbiamo fatto, deve servire a uccidere la burocrazia».

ENRICO LETTA E GIUSEPPE CONTE

 

Ha senso una ripartenza omogenea con situazioni così diverse nel Paese?

«Ci sono due Italie: c' è la Lombardia, che è diventata l' epicentro mondiale dell' epidemia da Covid-19, e c' è il resto del Paese, che ha cifre tedesche o danesi. A questo punto servono partenze selettive differenziate. Il nostro sistema è basato sulla piccola e media impresa. Queste aziende sono come organismi, corpi viventi, non è che le metti in freezer e quando le tiri fuori ricominciano. Se accade troppo tardi, sono morte. Per evitarlo servono le task force, e credo che quella di Vittorio Colao sia stata una scelta lungimirante che ha dato un messaggio positivo a livello globale.  Ma serve soprattutto la politica. Che non può scaricare su nessuno, neanche sugli scienziati, la responsabilità delle scelte da fare».

 

Conte è impegnato in una difficile trattativa in Europa. È sostenibile la posizione italiana: no al meccanismo di stabilità, sì a un recovery fund o comunque a un modo per mutualizzare il debito?

«Purtroppo siamo l' anello debole della catena: il Paese più colpito, il più indebitato e quello che ha una pubblica opinione più antieuropea. La scelta più intelligente è stata posizionare l' Italia tra i Paesi dell' alleanza pro crescita: Francia, Spagna, Belgio, Portogallo, Irlanda. La cosa peggiore sarebbe stata restare isolati».

giuseppe conte e ursula von der leyen a bruxelles

 

Può andare avanti la maggioranza con al suo interno una forza politica che sull' Europa usa le stesse parole della Lega?

«L'Unione europea - attraverso la Commissione e la Bce - ha fatto di più nelle ultime 4 settimane di quanto tutt' Europa non fece nei 4 anni tra il 2008 e il 2012. Al "whatever it takes" di Mario Draghi arrivammo stremati, l' Italia e altri Paesi crollarono. La risposta immediata di questi giorni dimostra invece che la lezione è stata imparata. L' Europa ci sta dimostrando una solidarietà enorme, senza saremmo a gambe all' aria».

MARIO DRAGHI

 

Ma Germania e Olanda rifiutano i coronabond.

«Credo davvero sia necessario un cambio di narrazione. Sono contento che Forza Italia lo abbia capito. Tutti i ragionamenti giocati sulla costruzione di un capro espiatorio esterno non sono all' altezza del giusto orgoglio nazionale. Chi dice che aderendo al Mes ci mettiamo nelle mani degli strozzini non tiene conto di una banale considerazione: siamo il terzo azionista del meccanismo di stabilità e per le sue stesse regole interne nulla può essere fatto senza il voto dell' Italia».

 

Le imprese, le famiglie, hanno e avranno bisogno di liquidità. Dove si vanno a prendere i soldi?

«In questo momento la cosa peggiore che si possa fare è minacciare gli italiani con l'ipotesi di salassi fiscali. Per questo dobbiamo stare dentro un sistema di risposte europee. Chi non vuole le regole europee, vuole la patrimoniale, perché è evidente che l' unica alternativa a quel tipo di interventi è una durissima tassa sui risparmi degli italiani».

patrimoniale

 

Supposto che l' Europa ci aiuti, dopo come si rientra dal debito?

«Un grande patto con gli italiani. Bisogna abbattere una volta per tutte l' evasione fiscale, mi verrebbe da dire "se non ora quando". Sappiamo che davanti a code lunghissime, con le terapie intensive piene, a volte gli evasori hanno trovato posto e i cittadini che hanno sempre contribuito con le loro tasse no. È un discorso brutale, anche sgradevole, ma non è possibile che l' evasione fiscale abbia una conseguenza sulla vita e la morte delle persone e in questo caso l' ha avuta».

 

ursula von der leyen incontra giuseppe conte a palazzo chigi 1

Il governo sta pensando a come non lasciare fuori dagli aiuti gli imprenditori in nero.

«Capisco che in un primo momento ci sia la necessità di aiutare tutti, ma subito dopo bisogna andare nella direzione opposta».

 

La scuola è la grande assente dal dibattito.

«C'è la questione importante di come ristrutturare fisicamente i luoghi per consentire di tornarci in sicurezza. E ce n'è un'altra legata alle situazioni di disagio, che il digitale non può aiutare. Bisogna pensare a come usare le infrastrutture scolastiche, anche durante l'estate, per aiutare chi è più in difficoltà. E poi, a settembre, ripartire con il massimo di presenza fisica possibile. Il prossimo anno non può essere buttato via in attesa del vaccino. I danni possono essere limitati solo se sono i danni di questi tre mesi».

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – OH, NO: VUOI VEDERE CHE ABBIAMO DI NUOVO SOPRAVVALUTATO TAJANI? PENSAVAMO CHE IL SUSSULTO SULLO IUS SCHOLAE FOSSE LO SLANCIO DI UN LEADER, PER QUANTO AL SEMOLINO, PRONTO A METTERCI LA FACCIA PER UNA BATTAGLIA DEL SUO PARTITO. E INVECE NO: NEI PALAZZI ROMANI SI MORMORA CHE DIETRO LE SUE DICHIARAZIONI (OSTILI ALLA LEGA) CI FOSSE LA ZAMPETTA DI GIORGIA MELONI, IMPEGNATA A SEMINARE ZIZZANIA NELLA LEGA DI SALVINI, ORMAI VANNACCIZZATA, CHE VEDE LO IUS SCHOLAE COME LA KRYPTONITE – UN "PIZZINO" PER GLI SCOMODI ALLEATI DEL CARROCCIO: NON TIRATE TROPPO LA CORDA - E IL "MAGO OTELMA" DI FROSINONE, TRAVESTITO DA MINISTRO, HA LANCIATO IL SASSO E POI NASCOSTO LA MANO...

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...