globalizzazione

“LE CONSEGUENZE DI UNA ROTTURA TRA GRANDI POTENZE POTREBBERO ESSERE PIÙ GRAVI OGGI CHE DURANTE LA GUERRA FREDDA” – L’ANALISI DEL “FINANCIAL TIMES”: “CERCANDO DI AUMENTARE LA PROPRIA SICUREZZA, LE GRANDI POTENZE RENDONO I LORO RIVALI PIÙ INSICURI, CREANDO UNA SPIRALE VIZIOSA DI SFIDUCIA. QUESTA REALTÀ CONDIZIONERÀ IL DESTINO DELL'ECONOMIA MONDIALE. IL NOSTRO MONDO POTREBBE NON SOPRAVVIVERE...”

Articolo del “Financial Times” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

globalizzazione1

Le conseguenze di una rottura tra grandi potenze potrebbero essere ancora più gravi oggi che durante la guerra fredda

 

Come potrebbe finire la globalizzazione? Alcuni sembrano immaginare un "disaccoppiamento" relativamente pacifico delle economie fino a poco tempo fa così strettamente legate tra loro.

 

Ma è probabile che la frattura dei legami economici sia conseguenza e causa di una crescente discordia globale. In tal caso, è probabile che la globalizzazione finisca in modo più distruttivo. Scrive il Financial Times.

 

globalizzazione

L'umanità, ahimè, lo ha già fatto in passato. Dalla rivoluzione industriale all'inizio del XIX secolo, abbiamo avuto due periodi di crescente integrazione economica transfrontaliera e uno inverso. Il primo periodo di globalizzazione ha preceduto il 1914.

 

Il secondo è iniziato alla fine degli anni '40, ma si è accelerato e ampliato a partire dalla fine degli anni '70, con l'integrazione di un numero sempre maggiore di economie. In mezzo c'è stato un lungo periodo di deglobalizzazione, delimitato dalle due guerre mondiali e approfondito dalla Depressione e dal protezionismo che l'ha accompagnata e aggravata. Infine, dalla crisi finanziaria del 2007-09, la globalizzazione non si è né approfondita né invertita.

globalizzazione

 

Questa storia non suggerisce certo che un periodo di deglobalizzazione possa essere felice. Al contrario, il periodo 1914-45 è stato segnato dal crollo dell'ordine politico ed economico, sia interno che globale.

 

La rivoluzione bolscevica del 1917, a sua volta conseguenza della prima guerra mondiale, ha lanciato il comunismo nel mondo. Secondo alcune stime, il comunismo ha ucciso circa 100 milioni di persone, persino più delle due guerre mondiali.

 

globalizzazione

Questo periodo di caos e calamità ha avuto alcuni esiti positivi: ha reso insostenibili gli imperi europei, ha fatto nascere i moderni Stati sociali e ha reso gli esseri umani un po' più consapevoli del loro destino comune. Tuttavia, nel complesso, è stata un'epoca di catastrofi.

 

Una questione controversa è come e quanto la pace sia legata alla globalizzazione. Come ha recentemente sostenuto John Plender, il commercio non garantisce necessariamente la pace. L'inizio della prima guerra mondiale in un periodo di commercio relativamente vivace lo dimostra.

 

VLADIMIR PUTIN JOE BIDEN - ILLUSTRAZIONE TPI

La causalità va piuttosto nella direzione opposta, dalla pace al commercio. In un'epoca di cooperazione tra grandi potenze, il commercio tende a crescere. In un'epoca di sospetto reciproco, soprattutto di conflitto aperto, il commercio crolla, come vediamo ora tra la Russia e l'Occidente.

 

Talvolta si indica il liberale inglese Norman Angell come un ingenuo sostenitore dell'idea che il commercio avrebbe portato la pace. Eppure, in La grande illusione, scritto poco prima della prima guerra mondiale, egli sosteneva che i Paesi non avrebbero ottenuto nulla di valore dalla guerra. L'esperienza successiva ha pienamente confermato questa tesi: i principali partecipanti alla guerra hanno tutti perso.

 

PUTIN BIDEN

Allo stesso modo, i russi comuni non trarranno alcun beneficio dalla conquista dell'Ucraina o i cinesi comuni dalla conquista di Taiwan. Ma questa verità non ha precluso il conflitto. Sotto la guida di psicopatici e l'influenza del nazionalismo e di altre pericolose ideologie, siamo capaci di follie grottesche e crimini orribili.

 

Una possibile risposta è che questa volta non potrà accadere nulla di simile a quanto accaduto durante la "grande deglobalizzazione" del XX secolo. Nel peggiore dei casi, l'esito potrebbe essere un po' come la guerra fredda.

 

Tuttavia, si tratta di un'affermazione eccessivamente ottimistica. È molto probabile che le conseguenze di una rottura delle relazioni tra grandi potenze siano ancora peggiori nel nostro tempo rispetto ad allora.

 

xi jinping joe biden

Una ragione ovvia è che oggi la nostra capacità di annientamento reciproco è di gran lunga superiore di un ordine di grandezza. Un inquietante studio recente della Rutgers University sostiene che una guerra nucleare su larga scala tra Stati Uniti e Russia, soprattutto se si considera la probabilità di un "inverno nucleare", potrebbe uccidere oltre 5 miliardi di persone. È inimmaginabile? Ahimè, no.

 

Un'altra ragione per cui l'esito potrebbe essere ancora peggiore questa volta è che dipendiamo da un alto livello di cooperazione illuminata per sostenere un pianeta abitabile. Ciò è particolarmente vero per Cina e Stati Uniti, che insieme generano oltre il 40% delle emissioni globali di CO?. Il clima è una sfida di azione collettiva per eccellenza. Una rottura delle relazioni di cooperazione rischia di porre fine a qualsiasi possibilità di evitare un processo di cambiamento climatico in corsa.

 

BIDEN XI JINPING

Si deve quindi ripiegare sulla speranza che le odierne e sempre più profonde divisioni globali possano essere contenute, come lo sono state, in linea di massima, durante la guerra fredda.

 

Una controreplica a questa speranza è che durante la guerra fredda ci sono stati alcuni momenti di tensione. La seconda è che l'economia sovietica non era integrata in quella mondiale, mentre la Cina e l'Occidente sono sia concorrenti che integrati tra loro e con il resto del mondo. Non esiste un modo indolore per disaccoppiare questi legami economici. È folle immaginare che esista. Lo sforzo sembra destinato a creare conflitti.

 

JOE BIDEN XI JINPING

In effetti, i controlli recentemente annunciati sulle esportazioni statunitensi di semiconduttori e tecnologie associate in Cina sembrano un passo decisivo. Di certo, questo è molto più minaccioso per Pechino di qualsiasi cosa abbia fatto Donald Trump. L'obiettivo è chiaramente quello di rallentare lo sviluppo economico della Cina. È un atto di guerra economica. Si può essere d'accordo. Ma avrà enormi conseguenze geopolitiche.

 

CAMBIAMENTO CLIMATICO

È molto improbabile che la deglobalizzazione sia il risultato di un disaccoppiamento attentamente calibrato e intelligente. Noi esseri umani non funzioniamo così. Si potrebbe fingere che la deglobalizzazione abbia a che fare con la riduzione delle disuguaglianze. Anche questa è una sciocchezza: le economie più aperte sono spesso relativamente uguali.

DISASTRO NUCLEARE

 

Sono i conflitti di potere a minacciare maggiormente la globalizzazione. Cercando di aumentare la propria sicurezza, le grandi potenze rendono i loro rivali più insicuri, creando una spirale viziosa di sfiducia. Siamo già molto avanti in questa spirale. Questa realtà condizionerà il destino dell'economia mondiale. Non siamo diretti verso un localismo benevolo, ma verso una rivalità a somma negativa. Il nostro mondo potrebbe non sopravvivere a un attacco virulento di questa malattia.

DISASTRO NUCLEARE

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO