globalizzazione

“LE CONSEGUENZE DI UNA ROTTURA TRA GRANDI POTENZE POTREBBERO ESSERE PIÙ GRAVI OGGI CHE DURANTE LA GUERRA FREDDA” – L’ANALISI DEL “FINANCIAL TIMES”: “CERCANDO DI AUMENTARE LA PROPRIA SICUREZZA, LE GRANDI POTENZE RENDONO I LORO RIVALI PIÙ INSICURI, CREANDO UNA SPIRALE VIZIOSA DI SFIDUCIA. QUESTA REALTÀ CONDIZIONERÀ IL DESTINO DELL'ECONOMIA MONDIALE. IL NOSTRO MONDO POTREBBE NON SOPRAVVIVERE...”

Articolo del “Financial Times” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

globalizzazione1

Le conseguenze di una rottura tra grandi potenze potrebbero essere ancora più gravi oggi che durante la guerra fredda

 

Come potrebbe finire la globalizzazione? Alcuni sembrano immaginare un "disaccoppiamento" relativamente pacifico delle economie fino a poco tempo fa così strettamente legate tra loro.

 

Ma è probabile che la frattura dei legami economici sia conseguenza e causa di una crescente discordia globale. In tal caso, è probabile che la globalizzazione finisca in modo più distruttivo. Scrive il Financial Times.

 

globalizzazione

L'umanità, ahimè, lo ha già fatto in passato. Dalla rivoluzione industriale all'inizio del XIX secolo, abbiamo avuto due periodi di crescente integrazione economica transfrontaliera e uno inverso. Il primo periodo di globalizzazione ha preceduto il 1914.

 

Il secondo è iniziato alla fine degli anni '40, ma si è accelerato e ampliato a partire dalla fine degli anni '70, con l'integrazione di un numero sempre maggiore di economie. In mezzo c'è stato un lungo periodo di deglobalizzazione, delimitato dalle due guerre mondiali e approfondito dalla Depressione e dal protezionismo che l'ha accompagnata e aggravata. Infine, dalla crisi finanziaria del 2007-09, la globalizzazione non si è né approfondita né invertita.

globalizzazione

 

Questa storia non suggerisce certo che un periodo di deglobalizzazione possa essere felice. Al contrario, il periodo 1914-45 è stato segnato dal crollo dell'ordine politico ed economico, sia interno che globale.

 

La rivoluzione bolscevica del 1917, a sua volta conseguenza della prima guerra mondiale, ha lanciato il comunismo nel mondo. Secondo alcune stime, il comunismo ha ucciso circa 100 milioni di persone, persino più delle due guerre mondiali.

 

globalizzazione

Questo periodo di caos e calamità ha avuto alcuni esiti positivi: ha reso insostenibili gli imperi europei, ha fatto nascere i moderni Stati sociali e ha reso gli esseri umani un po' più consapevoli del loro destino comune. Tuttavia, nel complesso, è stata un'epoca di catastrofi.

 

Una questione controversa è come e quanto la pace sia legata alla globalizzazione. Come ha recentemente sostenuto John Plender, il commercio non garantisce necessariamente la pace. L'inizio della prima guerra mondiale in un periodo di commercio relativamente vivace lo dimostra.

 

VLADIMIR PUTIN JOE BIDEN - ILLUSTRAZIONE TPI

La causalità va piuttosto nella direzione opposta, dalla pace al commercio. In un'epoca di cooperazione tra grandi potenze, il commercio tende a crescere. In un'epoca di sospetto reciproco, soprattutto di conflitto aperto, il commercio crolla, come vediamo ora tra la Russia e l'Occidente.

 

Talvolta si indica il liberale inglese Norman Angell come un ingenuo sostenitore dell'idea che il commercio avrebbe portato la pace. Eppure, in La grande illusione, scritto poco prima della prima guerra mondiale, egli sosteneva che i Paesi non avrebbero ottenuto nulla di valore dalla guerra. L'esperienza successiva ha pienamente confermato questa tesi: i principali partecipanti alla guerra hanno tutti perso.

 

PUTIN BIDEN

Allo stesso modo, i russi comuni non trarranno alcun beneficio dalla conquista dell'Ucraina o i cinesi comuni dalla conquista di Taiwan. Ma questa verità non ha precluso il conflitto. Sotto la guida di psicopatici e l'influenza del nazionalismo e di altre pericolose ideologie, siamo capaci di follie grottesche e crimini orribili.

 

Una possibile risposta è che questa volta non potrà accadere nulla di simile a quanto accaduto durante la "grande deglobalizzazione" del XX secolo. Nel peggiore dei casi, l'esito potrebbe essere un po' come la guerra fredda.

 

Tuttavia, si tratta di un'affermazione eccessivamente ottimistica. È molto probabile che le conseguenze di una rottura delle relazioni tra grandi potenze siano ancora peggiori nel nostro tempo rispetto ad allora.

 

xi jinping joe biden

Una ragione ovvia è che oggi la nostra capacità di annientamento reciproco è di gran lunga superiore di un ordine di grandezza. Un inquietante studio recente della Rutgers University sostiene che una guerra nucleare su larga scala tra Stati Uniti e Russia, soprattutto se si considera la probabilità di un "inverno nucleare", potrebbe uccidere oltre 5 miliardi di persone. È inimmaginabile? Ahimè, no.

 

Un'altra ragione per cui l'esito potrebbe essere ancora peggiore questa volta è che dipendiamo da un alto livello di cooperazione illuminata per sostenere un pianeta abitabile. Ciò è particolarmente vero per Cina e Stati Uniti, che insieme generano oltre il 40% delle emissioni globali di CO?. Il clima è una sfida di azione collettiva per eccellenza. Una rottura delle relazioni di cooperazione rischia di porre fine a qualsiasi possibilità di evitare un processo di cambiamento climatico in corsa.

 

BIDEN XI JINPING

Si deve quindi ripiegare sulla speranza che le odierne e sempre più profonde divisioni globali possano essere contenute, come lo sono state, in linea di massima, durante la guerra fredda.

 

Una controreplica a questa speranza è che durante la guerra fredda ci sono stati alcuni momenti di tensione. La seconda è che l'economia sovietica non era integrata in quella mondiale, mentre la Cina e l'Occidente sono sia concorrenti che integrati tra loro e con il resto del mondo. Non esiste un modo indolore per disaccoppiare questi legami economici. È folle immaginare che esista. Lo sforzo sembra destinato a creare conflitti.

 

JOE BIDEN XI JINPING

In effetti, i controlli recentemente annunciati sulle esportazioni statunitensi di semiconduttori e tecnologie associate in Cina sembrano un passo decisivo. Di certo, questo è molto più minaccioso per Pechino di qualsiasi cosa abbia fatto Donald Trump. L'obiettivo è chiaramente quello di rallentare lo sviluppo economico della Cina. È un atto di guerra economica. Si può essere d'accordo. Ma avrà enormi conseguenze geopolitiche.

 

CAMBIAMENTO CLIMATICO

È molto improbabile che la deglobalizzazione sia il risultato di un disaccoppiamento attentamente calibrato e intelligente. Noi esseri umani non funzioniamo così. Si potrebbe fingere che la deglobalizzazione abbia a che fare con la riduzione delle disuguaglianze. Anche questa è una sciocchezza: le economie più aperte sono spesso relativamente uguali.

DISASTRO NUCLEARE

 

Sono i conflitti di potere a minacciare maggiormente la globalizzazione. Cercando di aumentare la propria sicurezza, le grandi potenze rendono i loro rivali più insicuri, creando una spirale viziosa di sfiducia. Siamo già molto avanti in questa spirale. Questa realtà condizionerà il destino dell'economia mondiale. Non siamo diretti verso un localismo benevolo, ma verso una rivalità a somma negativa. Il nostro mondo potrebbe non sopravvivere a un attacco virulento di questa malattia.

DISASTRO NUCLEARE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni merz zelensky starmer ursula von der leyen macron

FLASH – ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA, PREVISTA A ROMA L’11 LUGLIO, IL PRIMO MINISTRO BRITANNICO, KEIR STARMER, E IL PRESIDENTE FRANCESE, EMMANUEL MACRON, NON CI SARANNO. I DUE HANNO FATTO IN MODO DI FAR COINCIDERE UNA RIUNIONE DEI "VOLENTEROSI" PRO-KIEV LO STESSO GIORNO – ALL’EVENTO PARTECIPERANNO INVECE IL CANCELLIERE TEDESCO, FRIEDRICH MERZ, E URSULA VON DER LEYEN. A CONFERMA DEL RIPOSIZIONAMENTO CENTRISTA DI GIORGIA MELONI CON GRADUALE AVVICINAMENTO DI GIORGIA MELONI AL PPE...

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!