ciriaco de mita e clemente mastella

“DE MITA ERA COLTISSIMO. GLI VENIVA CONTESTATA LA PRONUNCIA. FORSE GLI DAVA FASTIDIO, MA NON LO HA MAI AMMESSO” - L’ALLIEVO MASTELLA RICORDOA IL MAESTRO CIRIACO: “LO CHIAMAVANO "COMUNISTELLO DI SACRESTIA". LUI E CRAXI IN PUBBLICO SI COMBATTEVANO, MA OGNI TANTO SI APPARTAVANO SENZA CHE NESSUNO SAPESSE DOVE FOSSERO. ANDAVANO IN UN CONVENTO DI SUORE SULL'APPIA ANTICA. TRA DI LORO C'ERA UN RICONOSCIMENTO RECIPROCO DI INTELLIGENZA - PER LUI LA POLITICA ERA DOVERE DI PENSARE ALLA PROPRIA COMUNITÀ. ERA CONVINTO CHE MERITAVA DI ESSERE AIUTATO IL FIGLIO DI UN CONTADINO CHE AVEVA FATTO SACRIFICI E NON TROVAVA LAVORO. CLIENTELISMO? ERA GIUSTO COSÌ…”

Fabio Martini per “la Stampa”

MASTELLA FORLANI E CIRIACO DE MITA

 

Pochi, come Clemente Mastella, hanno conosciuto politicamente Ciriaco De Mita e in questa intervista a La Stampa, l'ex pupillo racconta una storia italiana, di quelle che resero grande il Paese tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta, la storia di un ragazzo dell'Irpinia che, passo dopo passo, diventò presidente del Consiglio. Dice Mastella: «Con De Mita si chiude un ciclo a suo modo "glocal": un leader che era riuscito a trasferire la cultura del villaggio dell'entroterra campano al governo dei processi politici nazionali. Per quegli anni fu un unicum».

CIRIACO DE MITA E CLEMENTE MASTELLA

 

Irpinia anni Cinquanta: ce la possiamo immaginare?

«No. De Mita viveva in una zona dove c'erano una Dc clericale e una Chiesa pre-conciliare. Questo lo portava ad essere spesso in dissenso. Lo chiamavano "comunistello di sacrestia", una definizione che ricordo perché 20 anni dopo la usavano anche per me. La prima volta non fu neppure eletto. Ci rimase male ma non si disamorò» .

MASTELLA DE MITA

 

Un giovane aspirante deputato come si faceva strada?

«Quando partecipai al mio primo congresso della Dc di Benevento, dissi a mio padre: "non venire, dirò cose ardite". E invece venne De Mita a sentirmi, io ero emozionato e gli dissi: "Non riesco a parlare! "».

 

Lei come lo chiamava? Onorevole?

«Si figuri che gli davo del voi! Ma poi si sviluppò un rapporto di paternità politica ed umana. Potevi capire, non capire, ma si pensava. Il voi lo superai, dicendogli: "onore', tutti le danno del tu e la gente non capisce perché l'allievo prediletto continua col voi!».

 

Nel 1976 lei entra nella mitica cordata di De Mita e ad appena 28 anni è eletto deputato; come riuscì a battere la concorrenza?

CIRIACO DE MITA E CLEMENTE MASTELLA

«Di me gli piaceva questo dato di giovinezza, accoppiata a una dose di intelligenza che riteneva io avessi. Io venivo da un paesino che portava poche preferenze eppure fui scelto tra tanti. Lui, Bianco, Gargani ed io, alle elezioni del 1976, ci presentammo con questa quaterna 1-9-7-6. Alle Europee 1988 prese un milione di preferenze. Mi chiamò col suo solito intercalare: "Dove sei? ". E io: "Ma dove vuoi che stia? A far follie? Sono distrutto!"».

 

Quando De Mita era il potente segretario della Dc, gli interessavano più la Rai o i giornali? Il suo rapporto con Eugenio Scalfari?

CLEMENTE MASTELLA E CIRIACO DE MITA

«I giornali gli interessavano più della tv. Ottimo il rapporto con Scalfari. Una volta lo accompagnai io a Nusco. Condividevano l'ostilità per Craxi».

 

Con Craxi De Mita perse il duello: quali erano i veri rapporti?

«Con Craxi in pubblico si combattevano, ma ogni tanto si appartavano senza che nessuno sapesse dove fossero. Andavano in un convento di suore sull'Appia Antica. Tra di loro c'era un riconoscimento reciproco di intelligenza».

 

ciriaco de mita e bettino craxi

Berlinguer?

«Ottimo rapporto, attraverso Tonino Tatò. Quando Berlinguer ebbe l'ictus fatale, chiamai De Mita alle 3 del mattino e lui mi rispose: "Una tragedia. Per tutti"».

 

Congresso Dc 1989, in campo le truppe mastellate: la vera storia?

«Martinazzoli aveva avuto spontaneamente 17 minuti di applausi e per De Mita volevamo arrivare a 18! Ne mancavano due, io ero esausto, stavo per cadere ma poi ce la facemmo».

de mita lama agnelli craxi

 

A lui quanto davano fastidio gli sfottò sul suo accento irpino?

«Era coltissimo. Gli veniva contestata la pronuncia. Forse gli dava fastidio, ma non lo ha mai ammesso. Diceva: se io parlo così qual è il problema?».

 

Il ritorno a Nusco come sindaco?

«Non era come il ritorno dei salmoni alle origini, ma c'era la politica come dovere di pensare alla propria comunità. Lui pensava che meritava di essere aiutato il figlio di un contadino che aveva fatto sacrifici e non trovava lavoro. Clientelismo? Era giusto così».-

CLEMENTE MASTELLA E CIRIACO DE MITA

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)