operaio

“FACCIAMO TURNI DI DODICI ORE E SIAMO POVERI. PUÒ ESSERE NORMALE?” - PRIMA DI INVEIRE CONTRO LO SCIOPERO GENERALE DELLA CGIL, LEGGETE LE STORIE DI CHI SCENDE IN PIAZZA: “CI SONO COLLEGHI CHE LAVORANO A 4 EURO ALL'ORA, COME POSSIAMO ACCETTARE CHE GLI SGRAVI FISCALI VADANO A CHI NE GUADAGNA 1.600 AL MESE? PER NOI QUELLI SONO RICCHI. NESSUNO PUÒ METTERE IN DUBBIO LA COMPETENZA E L'AUTOREVOLEZZA DI DRAGHI, MA SUI TEMI SOCIALI CI ASPETTIAMO MOLTO DI PIÙ. SERVE SUBITO IL SALARIO MINIMO…”

Gabriele De Stefani per “la Stampa”

 

«Tagliano le tasse a gente che guadagna bene, 1.500-1.6000 euro al mese. Dovevano dare tutto a noi» dice Emanuel Sammartino, precario all'aeroporto di Catania. Negli occhi di chi oggi andrà in piazza per protestare contro la manovra, gli aiuti al ceto medio impoverito sono uno schiaffo alla miseria. Toccava prima a loro. A questo porta la grande ferita delle diseguaglianze che continuano ad allargarsi: 1.500 euro al mese considerati un privilegio, i poveri contro chi sta appena un po' meglio.

 

mario draghi e maurizio landini

«Noi a mille euro, i fatturati delle aziende migliorano e gli sconti vanno a chi guadagna di più» sbotta Camillo Vincenzo Crivello, 40 anni, addetto alle vendite in un supermercato della collina torinese. Le spaccature Non sarà una piazza facile da etichettare, perché metterà in scena spaccature diverse, fronti vecchi e nuovi. I precari contro i garantiti, le tensioni nelle fabbriche tra vaccinati e non vaccinati, chi è ancora in smart working e chi ha dovuto rinunciarci, gli operai in cassa integrazione perché mancano le materie prime e quelli licenziati da una multinazionale scappata nottetempo. Ciascuno con una buona ragione per vedere nel vicino un privilegiato. E tutti ormai talmente lontani da chi è ricco davvero da non sognare neppure così in grande.

 

«Abbiamo capito che non cambia niente se Draghi mette un miliardo in più o in meno sull'Irpef - dice Loris Scarpa, che per la Fiom-Cgil ha seguito il caso di caporalato delle Grafiche Venete di Padova -, qui bisogna impegnarsi tutti per far crescere la consapevolezza che così non si può andare avanti. Nel Paese e nei luoghi di lavoro ci sono solo spaccature».

operaio 5

 

Ricevere la cassa integrazione può diventare un lusso: Antonio Palma, 50 anni e un figlio di 19, lavora a singhiozzo perché i subappalti all'ex Ilva di Taranto scarseggiano. Riesce a sorridere perché la sua azienda anticipa il pagamento della cassa e non è costretto ad aspettare i tempi lunghi dell'Inps: «Facciamo turni di dodici ore e siamo poveri. Può essere normale? Andrò in piazza perché il governo deve pensare a noi. E non deve guardare al futuro, ma al presente: abbiamo bisogno di portare a casa lo stipendio oggi, non domani».

 

Anche l'oggi di Davide Nettis, 55 anni, è appeso alla riconversione dell'acciaieria. Fa il manutentore per una ditta esterna: «Rischiamo di non prendere la tredicesima perché Acciaierie d'Italia paga a singhiozzo, noi dell'indotto facciamo da banca a Mittal coprendo il materiale di consumo. Servono bulloni, travi: compriamo noi e incassiamo a babbo morto, se incassiamo».

 

maurizio landini a l'aria che tira 1

Pagare per lavorare: «La materia prima che ci manca è lo stipendio. Vogliono fare in modo che il ricco diventi sempre più ricco e noi rimaniamo indietro». Senza garanzie Una realtà, quella di essere lasciati indietro, da cui proteggono sempre meno anche le competenze. Imparare un mestiere non garantisce più. Aniello Montella, 45 anni, fa l'operaio alla Avio Areo di Rivalta nel Torinese: «Il settore dell'aerospazio è ultra specializzato, eppure abbiamo gli stipendi tra i più bassi d'Europa. Perché? Noi lavoriamo soprattutto sull'aviazione civile, travolta dalla pandemia. L'azienda ha dichiarato centinaia di esuberi, per reggere abbiamo dovuto accettare contratto di solidarietà e cassa integrazione».

 

operaio 7

E poi c'è il fronte dei sottorappresentati per eccellenza: i giovani. Quelli che spesso non hanno conosciuto altro che il precariato. «A noi restano i lavoretti, sfruttati, pagati poco e male e in futuro saremo noi a doverci fare carico dell'indebitamento di oggi. In Draghi abbiamo fiducia, ma deve farci vedere investimenti veri nella scuola e nell'università» dice Talem Parigi, studente universitario a Firenze.

operaio 6

 

Lui è il primo sindacalista dei rider, frontiera estrema delle diseguaglianze: «Ci sono colleghi che lavorano a 4 euro all'ora, come possiamo accettare che gli sgravi fiscali vadano a chi ne guadagna 1.600 al mese? Per noi quelli sono ricchi. Nessuno può mettere in dubbio la competenza e l'autorevolezza di Draghi, ma sui temi sociali ci aspettiamo molto di più. Serve subito il salario minimo. Chiediamo solo dignità. Cosa stanno aspettando a garantircela?». - (hanno collaborato Valeria D'Autilia e Leonardo Di Paco)

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…