giuseppe conte angela merkel giulio sapelli

“IL MES È CONDIZIONATO, PUNTO” – GIULIO SAPELLI: “L’UNICO MODO PER EVITARE LE CONDIZIONALITÀ È CONVOCARE A BRUXELLES GLI AMBASCIATORI PRESSO L’UE E RISCRIVERE UN TRATTATO BREVE” – “I TEDESCHI STANNO CAMBIANDO ROTTA PER AMBIZIONE. LA MERKEL SARÀ SCELTA COME PROSSIMO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO. BASTA TASK FORCE, SERVE UN GOVERNO PLATONIANO: OTTIMATI E PROLETARI, COLTI E INGEGNERI. NON SIAMO A WEIMAR, SIAMO A SARAJEVO ALLA VIGILIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE”

 

 

Francesco Bechis per www.formiche.net

GIULIO SAPELLI

 

Bando alle facili esultanze, e anche ai fatalismi. Giulio Sapelli ha un suo bilancio personale di cosa è successo al Consiglio europeo di Bruxelles, e lo condivide con Formiche.net. Per l’Italia si apre una finestra di opportunità, spiega lo storico ed economista. Può realizzare che un’Europa confederale, a più velocità, è l’unica Europa possibile, e sfruttare le (non poche) carte che ha in mano. Per farlo però non ha bisogno di un governo tecnico, ma di “un governo di fisolosofi”.

 

RUTTE KURZ MERKEL

Professore, c’è chi esulta e chi grida all’alto tradimento. Un suo bilancio?

Sotto il profilo economico, c’è poco da esultare. Se la Germania si è spinta a costringere gli anseatici, cioè l’Olanda, i Paesi scandinavi e soprattutto la Danimarca, ma anche Visegrad a fare questo passo, vuol dire che la crisi è pesantissima. Berlino si è mossa, ma prenderà altro tempo. Come minimo i provvedimenti saranno varati in giugno, i soldi arriveranno nel 2021, e questo è di una gravità assoluta.

MARK RUTTE ANGELA MERKEL

 

E sotto il profilo politico?

Il Titanic tedesco si sta trasformando in una corazzata, sta lentamente cambiando rotta. La Merkel cerca di far digerire la virata al suo elettorato e di conservare intatta la GroKo.

 

Cosa ha determinato la svolta?

L’ambizione, in parte. A breve la Merkel sarà scelta come presidente del Consiglio europeo, la prossima è la volta dei tedeschi. Ma ha dato un contributo decisivo anche la spinta della grande area industriale che va dalla Baviera alla Lombardia, dall’Emilia-Romagna al Veneto.

 

L’Italia ha da festeggiare?

angela merkel emmanuel macron

Non tutto è da buttare. Finalmente si è fatto riferimento all’articolo 122 del Tfue: in caso di eventi catastrofici, come il coronavirus, la Commissione può proporre al Consiglio europeo un piano di mutualizzazione del debito e di sussidi straordinari. Un passo importante, che i leader europei, se non avessero creduto ai dati cinesi e dell’Oms, avrebbero potuto fare già a fine gennaio.

 

E il Recovery Fund?

CONTE MERKEL

Da quanto trapela, sembra destinato a diventare un fondo a sussidio, non a prestito. Perché vada in porto la Bce lo deve sostenere, i sussidi devono essere accompagnati dalle garanzie delle banche europee. Un’altra dichiarazione passata sottotraccia è arrivata dal Fondo monetario internazionale, che ragiona sull’istituzione di un fondo per la ricostruzione dopo il coronavirus. Anche qui non si tratterebbe di prestiti, ma di investimenti a sussidio.

 

Sapelli, veniamo a un punto dolente. Il Mes è o no senza condizionalità?

 

Il Mes è condizionato, punto. L’unico modo per evitare le condizionalità è convocare a Bruxelles gli ambasciatori presso l’Ue, riscrivere un trattato breve, e ancorare il ricorso alle spese sanitarie alla clausola dell’articolo 122 del Tfue.

GIULIO SAPELLI

 

Chi si è confermato un leader a Bruxelles e chi no?

Di leader neanche l’ombra. Macron è stato sconfessato, Michel sarà ricordato per le sue gaffes, von der Leyen non è all’altezza di suo padre. Anche di Merkel, ormai, non rimane che la sua formazione nella Repubblica democratica tedesca, e la tattica della Stasi che ha imparato all’epoca.

 

Europa a un bivio?

Lo diceva Braudel decenni fa, bisogna ripeterlo ora. Non esiste una sola Europa. Il coronavirus ha dimostrato che un’Europa federale non è possibile, e un’Europa funzionalista come questa provoca deflazione e incapacità di rispondere alle crisi. L’unica via è un’Europa confederale.

 

È una buona o una cattiva notizia per l’Italia?

christine lagarde mario draghi 1

Tanto il governo quanto le opposizioni dovrebbero capire che si è aperta una finestra di possibilità, forse l’ultima. Il governo deve trasformare in azione questa convinzione. Il prestito nazionale Bazoli-Tremonti, non tassabile e volontario, deve diventare il trampolino per un asse a tre in Europa: Italia-Spagna-Francia. L’obiettivo è ora cercare di far aderire gli altri sei Paesi che hanno firmato il documento per i coronabond.

 

Eppure c’è ancora chi parla di Italexit…

Stupidaggini, ma per favore. Sento anche chi dice che questo è tempo di Weimar, ovviamente senza conoscere la storia. Non siamo a Weimar, siamo a Sarajevo alla vigilia della Prima guerra mondiale: basta una pallottola e tutta l’architettura dell’euro viene giù. Sarebbe un disastro per le categorie più povere, e la crisi si estenderebbe in Africa, Medio Oriente e negli Usa.

 

La strada è allora un governo tecnico, magari con Mario Draghi?

GIULIO SAPELLI

Draghi non è un leader, è un apparato del meccanismo. Basta task force, bisogna ritornare alle origini della forza italiana: la cultura umanistica e le scienze sociali. Un governo platoniano, simile a quello che governava l’impero inglese. Ottimati e proletari, uomini colti, che sappiano cos’è la politica, e ingegneri pronti a realizzarla. Ha detto bene Calenda: servono manager, persone che, istruite, sappiano gestire la cosa pubblica.

XI JINPING GIUSEPPE CONTE

 

E l’industria italiana, come riparte?

 

Molto semplice: liquidità alle imprese, modello svizzero e nordamericano per i crediti alle imprese, e per i lavoratori la cassa integrazione. Ma soprattutto lasciamo in pace gli industriali, che facciano da sé. Piccoli, medi e grandi imprenditori italiani non hanno bisogno di comitati tecnici.

 

E di cosa allora?

xi jinping

 

Diamogli liquidità, facciamo arrivare i soldi attraverso le banche, che bisogna sostenere con una garanzia statale. E poi creiamo una grande banca pubblica degli investimenti. La proposta del sottosegretario Villarosa è eccellente, ritorniamo alla Banca nazionale del lavoro. Per ultimo, prendiamo immediatamente i soldi già stanziati per le opere pubbliche, parliamo di 3-400 miliardi. E non dimentichiamoci dei porti, che in questo momento sono un asset strategico.

 

DONALD TRUMP XI JINPING

Perché?

 

L’Italia è un Paese proteso nel mare, e non c’è un provvedimento di sostegno ai porti e all’economia del mare. Siamo in mano a persone incredibilmente lontane dal Paese reale. Abbiamo visto cosa è stato fatto a Trieste: una borghesia vendedora ha consegnato il porto alla Cina, una potenza in declino.

 

A proposito di Cina, la crisi ha inasprito il confronto fra Washington e Pechino. L’Italia da che parte deve stare?

GIULIO SAPELLI

Se il governo vuole portare la nazione fuori dalla crisi, deve affiancarsi al fuoco di fila di Merkel e Macron contro la Cina. Se si è esposta anche la Germania, che è un braccio organico della Cina in Europa, significa che il progetto della Via della Seta è in pessima salute. Ci siamo fatti condizionare dai cinesi, dall’élite politica a quella medica, abbiamo creduto, sbagliando, a Pechino. Arriverà presto il momento per chiedere i danni.

 

Gli Stati Uniti ci sono?

Gli Usa si stanno risvegliando, e questo è un bene. Il gigante atlantico si sta muovendo, ha capito che non può consegnare l’Italia alla Cina. Tempo fa la Sicilia rischiò di finire nelle mani del bandito Giuliano. Non possiamo ricommettere lo stesso errore.

Ultimi Dagoreport

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...