sergio mattarella giuseppe conte mario draghi

“NE HO PIENE LE TASCHE” – DRAGHI SI È ROTTO LE PALLE DEI GIOCHETTI SCHIZOFRENICI DI CONTE E DOPO LO STRAPPO DEL M5S SUL DL AIUTI, SEGUITO DALLA RICHIESTA DI BERLUSCONI DI UNA VERIFICA NELLA MAGGIORANZA, È SALITO AL QUIRINALE PER MANDARE UN AVVISO AI NAVIGATI – SE AL SENATO GIOVEDI’ IL M5S NON DOVESSE PARTECIPARE AL VOTO, MARIOPIO RASSEGNEREBBE IL MANDATO A MATTARELLA E SI APRIREBBE LA CRISI (CHE IL M5S NON VUOLE). PERSINO GIUSEPPI STEMPERA IL CLIMA SOSTENENDO CHE L’AFFONDO SUL DL AIUTI "ERA STATO ANTICIPATO" – IL REALISMO DEL CAV: “LO SPAZIO PER IL VOTO NON C’È. MATTARELLA NON CE LO CONCEDEREBBE”

Francesco Verderami per corriere.it

 

CONTE DRAGHI

La crisi si vede ma non c’è. È l’effetto ottico degli sfrenati tatticismi grillini, che la scorsa settimana alla Camera hanno votato la fiducia sul decreto Aiuti. E che ieri non hanno votato, sempre alla Camera, lo stesso decreto Aiuti. Non ci fosse da varare la Finanziaria per evitare di mandare l’Italia in esercizio provvisorio, e non dovesse tener fede agli accordi con l’Europa completando per dicembre gli ultimi adempimenti sul Pnrr, il premier ne avrebbe già tratto le conseguenze.

 

Perché ne ha «le tasche piene», come ha confidato a Tajani durante una conversazione in cui lo avvisava che sulla riforma della Concorrenza non avrebbe accettato modifiche alle norme sui tassisti.

 

MATTARELLA DRAGHI

Era chiaro che il colloquio sarebbe virato sulle vicende politiche. E quando il dirigente azzurro lo ha avvertito che Berlusconi non sarebbe rimasto a guardare l’opera di logoramento del M5S sul governo, Draghi l’ha interrotto: «Non lo consentirò. Non permetterò che questa situazione si trascini a lungo. E se non si comporrà, sarò io a salire al Quirinale».

 

L’incontro informale di ieri con il capo dello Stato potrebbe precederne un altro, di tenore diverso, se il Movimento decidesse giovedì al Senato di non partecipare al voto di fiducia sul dl Aiuti. Nel corso della giornata i vertici del Pd — da Letta a Franceschini — hanno provato a dissuadere Conte. Ma a Palazzo Madama il gruppo grillino è composto per larga parte dagli irriducibili, e il leader cinquestelle non ha la forza per imporre il contrordine.

 

GIUSEPPE CONTE E MARIO DRAGHI

Se questo fosse lo scenario, il premier potrebbe decidere di rassegnare il mandato a Mattarella, che lo rimanderebbe alle Camere per verificare se ha ancora la loro fiducia. La crisi si aprirebbe e si chiuderebbe nel volgere di qualche giorno, a meno che la situazione non sfugga di mano. Ma la crisi non c’è perché è il M5S che non la vuole, nonostante la stia provocando.

 

E di questa schizofrenia politica c’è la prova in una telefonata del grillino D’Incà al capogruppo di Forza Italia Barelli. Quando il ministro per i Rapporti con il Parlamento ha letto che il Cavaliere chiedeva una «verifica della maggioranza», si è aggrappato al cellulare per spiegare che «non è il caso di drammatizzare», che «sono solo schermaglie politiche», che «anche la Lega non votò il decreto sul green pass». «Ma i tuoi — gli ha risposto Barelli — minacciano la crisi su un provvedimento da 23 miliardi per famiglie e imprese».

 

BEPPE GRILLO - GIUSEPPE CONTE - MARIO DRAGHI - BY EDOARDO BARALDI

È singolare che nel giorno in cui Conte radicalizza lo scontro con palazzo Chigi, un suo uomo di governo si adoperi a fare il pompiere. In realtà persino il leader di M5S cerca di derubricare la faccenda, sostenendo che l’affondo sul dl Aiuti «era stato anticipato». È la testimonianza di come il Movimento si ritrovi vittima delle sue stesse macchinazioni. Se il capogruppo azzurro ha poi formalizzato in Aula la richiesta di una «verifica», nonostante le ritrosie del Carroccio, è perché FI prova a cercare la via delle urne: per cogliere d’infilata il Pd, soffocare nella culla le operazioni al centro e impedire che si apra una trattativa sulla legge elettorale. Ma anche in Forza Italia il primo a fare professione di realismo è Berlusconi, convinto che «lo spazio per il voto non c’è. Mattarella non ce lo concederebbe».

 

Insomma, la crisi si vede ma non c’è. Perché c’è la Finanziaria, c’è il Pnrr e c’è la crisi internazionale. E tutti sono costretti al loro ruolo. I grillini, che potrebbero non votare giovedì al Senato ma che poi rinnoverebbero la fiducia al premier. I forzisti, che chiedono la verifica ma dovranno accontentarsi del discorso di Draghi alle Camere. I leghisti, che attendono Pontida come un evento messianico, sapendo che a settembre sarebbe tardi per rompere. I democratici, che subiscono le convulsioni del Movimento e non sanno che tipo di campo costruire.

conte draghi grillo 4

 

E persino il premier che, per quanto ne abbia le «tasche piene», è consapevole di dover guidare il governo e onorare gli impegni presi dal Paese, malgrado una maggioranza senza più controllo e con i partiti in ansia pre-elettorale. Certo, tutti si muovono sul filo e un passo falso comprometterebbe equilibri di governo che non possono cambiare. Altrimenti sì che rischierebbe di saltare tutto.

grillo draghi conteGIUSEPPE CONTE DOPO L INCONTRO CON MARIO DRAGHI A PALAZZO CHIGI Mattarella e Mario Draghidraghi conte

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?