gernot blumel

“NON ACCETTIAMO IL RECOVERY PLAN, GLI AUSTRIACI PAGHEREBBERO TROPPO E A LUNGO” - GERNOT BLÜMEL IL MINISTRO DELLE FINANZE DI VIENNA: “NEL PIANO SERVONO PRESTITI, NON SUSSIDI. L'AUSTRIA LAVORA E CONTRIBUISCE DI PIÙ, NON CI CARICHEREMO DEI DEBITI ITALIANI. RIFIUTIAMO UN'EUROPA DEL DEBITO. LA SOLIDARIETÀ NON È UNA STRADA A SENSO UNICO E DEVE VALERE ANCHE PER LE REGOLE EUROPEE. DOPO LA CRISI DEL COVID SERVE IMPEGNO VERSO POLITICHE DI BILANCIO SANE…”

Letizia Tortello per “la Stampa”

 

GERNOT BLUMEL

Il muro di Vienna per ora non crolla, ed è fatto di numeri e pragmatismo. Chi lavora di più e chi di meno in Europa? Chi paga di più e chi di meno? «Non l'Italia». Statistiche dure da digerire per chi, come noi, è stato messo alla prova dal coronavirus. Ma «la crisi del Covid va affrontata senza ipotecare il futuro dell'Ue», avverte il ministro delle Finanze Gernot Blümel. L'Austria - insieme a Olanda, Svezia e Danimarca -, è uno dei Paesi cosiddetti «frugali» che oggi diranno no al Recovery Plan basato sulla creazione di nuovo debito, per soccorrere gli Stati in difficoltà.

 

L'Europa deve ripartire, ma voi andate a Bruxelles per combattere il piano di aiuti. Su cosa siete disposti a trattare?

«Siamo sempre pronti a negoziare, ma non possiamo accettare questo piano. I contribuenti austriaci pagherebbero troppo e troppo a lungo: con la proposta attuale della Commissione europea, aumenterebbe del 50% la quota che dobbiamo versare all'Ue. Inoltre, il Recovery Fund verrebbe rimborsato nel prossimo quadro finanziario europeo. In questo modo Bruxelles vorrebbe far credere che gli aiuti siano gratis, ma non è così. Tutti dovremo pagare questa enorme montagna di debiti per 30 lunghi anni».

DEBITO PUBBLICO ITALIA

 

Vi ammorbidirete se cambia la percentuale di debito e aumenta quella dei prestiti?

«Beh, ci sarebbe una considerevole differenza! Noi europei dobbiamo essere solidali con i Paesi in difficoltà, ma non dobbiamo rinunciare ai principi importanti dell'Unione proprio ora. Spendere adesso denaro frutto di un credito, e spedire il conto nel futuro, non è una cosa seria».

 

charles michel

Arriverete dunque con una nuova proposta in mano?

«No, la nostra posizione è ben nota. Eravamo pronti a venire in soccorso ai Paesi come l'Italia con il pacchetto da 540 miliardi concordato prima di Pasqua. Gli Stati membri possono chiedere i prestiti del Mes, il sostegno alle piccole e medie imprese attraverso il Fondo di garanzia della Bei e soldi anche attraverso Sure, la misura contro la disoccupazione. Ora spetta al presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, trovare un compromesso».

 

L'Ue è fondata sulla solidarietà, non credete?

«Ma da noi c'è massima solidarietà. Quella che rifiutiamo è un'Europa del debito. Il nostro Paese è stato finora tra i primi contributori netti dell'Unione. Il nostro è un sostegno di lunga data verso le economie più deboli, lo rivendichiamo con chiarezza. La solidarietà non è una strada a senso unico e deve valere anche per le regole europee. Dopo la crisi del Covid è quindi necessario un rinnovato impegno verso politiche di bilancio sane e una riduzione del debito. Pertanto, anche i finanziamenti del Recovery Plan dovrebbero essere limitati nel tempo. Ripeto, la nostra proposta è trovare formule per aiuti diretti e rapidi, siamo a favore di prestiti ai singoli Stati con garante la Ue. Attualmente, solo un terzo dei 750 miliardi è coperto da prestiti, il resto sono sussidi. Questa proporzione non va bene».

LAGARDE - MERKEL - VON DER LEYEN

 

Quali riforme vi aspettate dall'Italia in cambio dei fondi?

«Non voglio interferire nella vostra politica nazionale, ma do solo alcune cifre. Il debito pubblico dell'Italia è il secondo più alto dell'Ue e si rifinanzia sul mercato con interessi elevati. Anche il settore bancario ha dei problema a riscuotere i prestiti a rischio. Nel vostro Paese, la vita lavorativa media è di 32 anni, in Austria di 38, in Svezia di ben 42. Il nostro obiettivo comune deve essere rafforzare le economie dei Paesi beneficiari, per resistere meglio a un'eventuale prossima crisi. Ogni Paese ha le proprie sfide, dopo il Covid».

giuseppe conte sebastian kurz 8

 

Con queste divisioni radicali, che Europa sopravviverà dopo la pandemia?

«In tutta l'Ue sono in gioco la salute, l'occupazione, e il futuro delle imprese. Dopo la crisi, è necessario un impegno europeo per una maggiore disciplina di bilancio. Per questo è ancora più importante che il denaro degli aiuti venga incanalato verso investimenti per il futuro e la competitività, piuttosto che per coprire i debiti del passato».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…