gabriella ferri

“NON DITE CHE MIA MADRE, GABRIELLA FERRI, SI È SUICIDATA” – LA “VOCE DI ROMA” RACCONTATA DAL FIGLIO SEVA: “PRENDEVA PSICOFARMACI MA NON SI È AMMAZZATA, CREDO CHE ABBIA AVUTO UN ATTACCO DI PANICO E SI SIA MESSA IN PERICOLO SENZA ESSERNE CONSAPEVOLE” - "LE FACEVANO PAURA IL PUBBLICO E, COL SUCCESSO, LA RESPONSABILITÀ DI PORTARE AVANTI UN PERCORSO MUSICALE FUORI DALLA NORMA. DOPO UNO SPETTACOLO, RESTAVA A LETTO PER UNA SETTIMANA PRIMA DI RIPRENDERSI” – IL FIDANZAMENTO CON ARBORE E QUELLA VECCHIA INTERVISTA: “PER I GIORNALI, ERO UN’UBRIACONA, POI NON ERO UBRIACONA, ERO DROGATA…” - VIDEO

Candida Morvillo per il “Corriere della Sera” - Estratti

 

Seva Borzak, con gli occhi del bambino che è stato, chi era la Gabriella Ferri «voce di Roma» e chi era la Gabriella Ferri mamma?

gabriella ferri 56

«La stessa persona, che metteva visceralmente il “core” sia nella musica sia nella maternità. Quando aveva forze e tempo, era una mamma meravigliosamente vicina.

Poi, quando il lavoro la portava via, ne soffrivo: ho capito quanto fosse grande la sua arte solo quando ho lasciato casa. A 14 anni, sono andato da solo in America per frequentare l’Accademia aereonautica e, lì, ascoltare le sue canzoni mi faceva sentire a casa».

 

Domani RaiTre manda in prima serata il documentario di Red Film Gabriella . Gabriella, senza cognome, come c’è scritto sulla sua tomba al Verano, «perché Gabriella, a Roma, è lei», dice Seva, suo unico figlio. Nessuno come lei ha cantato l’anima della città eterna, rendendo celebri brani come Quanto sei bella Roma o Te possino dà tante cortellate . In Sud America, fu prima in classifica per tutto il 1969 con Ti regalo gli occhi miei , vendendo un milione e mezzo di dischi in Venezuela, due milioni in Messico, tre in Argentina... Quell’anno, a Sanremo, cantò con Stevie Wonder.

 

tosca gabriella ferri

Gabriella con le sue tute bianche o rosse tintinnanti di chincaglieria o i vestitini alla Zorro o un cucciolo di leopardo fra le braccia incarnava la Dolce Vita celebrata da Federico Fellini. Quando ancora faceva la commessa vicino a piazza del Popolo («per porta’ a casa pasta e patate a mia mamma», diceva lei), il pomeriggio andava a sedersi da Rosati ed era già famosa senza essere famosa.

 

Racconta Renzo Arbore nel documentario: «Fu la prima persona che incontrai arrivando da Foggia sulla mia 600. Mi fa: ’namo a balla’. Mi porta alla taverna Margutta e, lì, ci fidanziamo la sera stessa». Seva, oggi arcidiacono della Chiesa ortodossa e guida turistica a Roma, sei figli, nasce nel ’73, quando Gabriella era già la star del Bagaglino e la star del sabato sera di RaiUno con Dove sta Zazà , regia di Antonello Falqui e 19 milioni di spettatori a puntata.

lucio dalla gabriella ferri

 

Com’era quella ragazza che diceva «’namo in via Margutta, qualcosa succederà»?

«Timidissima, ma nascondeva la timidezza con la spavalderia che le serviva per conoscere, apprendere: aveva la quarta elementare, ma era affascinata da intellettuali e artisti, apparteneva a una generazione uscita dalla guerra senza niente ma con tanta voglia di esprimersi. Mia nonna Lucia veniva da una famiglia benestante di Testaccio, ma nonno Vittorio era di origini umili, per cui vivevano essenzialmente in povertà. Lui non faceva nulla, scriveva poesie. Al massimo, portava mamma a dieci anni a vendere lamette alle fiere di paese».

 

(...)

 

Quali personaggi famosi ricorda nel presepe della sua infanzia?

«Mara Venier era di casa con suo figlio Paolino e così Anita Pallenberg coi tre figli avuti con Keith Richards dei Rolling Stones. Renato Zero mi portava in giro sulle sue Bentley. E poi c’erano Enrico Montesano e Pippo Franco e Pino Strabioli, che sono anche ora nel documentario...».

 

Come arrivò la folgorazione di sua madre per la musica folk?

«Da una di quelle bravate che si fanno a volte da ragazzi e che, se ti va bene, ti aprono porte mai immaginate».

gabriella ferri montesano

 

In questo caso?

«Da giovanissima, mamma era diventata amica di Luisa De Santis, figlia di Giuseppe, il regista di Riso amaro . Facevano entrambe le comparse e le ballerine nei film. Un giorno, andarono a Milano da un’amica modella. Partono cariche di lettere di presentazione di Mario Monicelli, di Alberto Bevilacqua, che dicevano pressappoco “queste due ragazze non si sa che sanno fa’, ma sono brave”. Camilla Cederna le ospita a casa sua e le porta a vedere uno spettacolo al Derby. Mamma va dal proprietario e gli dice: siamo cantanti di canzoni popolari e vorremmo cantare qua. Fu un successo incredibile. Mike Bongiorno le vide e le portò alla Fiera dei sogni ».

gabriella ferri cover

 

(...)

 

In una vecchia intervista, sua madre raccontava di essere stata costretta a vari ricoveri e diceva: «Per i giornali, ero un’ubriacona, poi non ero ubriacona, ero drogata, e mai che avessero una foto in mano, qualcosa».

 

«È stata spesso ferma per motivi legati all’ansia o alla depressione, ma solo a periodi. Purtroppo, a volte, il giornalismo esagera, distorce. Però, quegli articoli scandalistici non hanno fatto soffrire mamma o me e mio padre, che sapevamo cosa era vero e cosa era falso. Oggi, resta più interessante ricordare che cosa l’ha resa famosa, l’esempio che è stato. Le mie figlie ne traggono continua ispirazione: la considerano un esempio di libertà, anticonformismo e autodeterminazione».

 

Due di loro partecipano al documentario: hanno fatto in tempo a conoscerla?

«Xsenia, che oggi studia da attrice, aveva solo un anno quando la nonna è mancata, ma Nadia, aveva nove anni e l’ha vissuta tanto anche se abitavamo a New York. Oggi, canta, come la nonna».

 

Sua madre quali canzoni amava di più, quali cantava in casa?

gabriella ferri claudio villa

«In casa cantava brani non suoi: Ray Charles, Joe Cocker, il blues. Ma quelli del suo repertorio li amava tutti. Forse amava di più Ciccio Formaggio e una canzoncina che scrisse per me da piccolo: E dormi pupo dorce ».

 

Come incontrò suo padre Seva Borzak senior, americano di origini russe?

«Avvenne in tour in Sud America, dove papà era presidente della Rca. Lui raccontava che lei non l’aveva colpito molto, mamma che vedendolo si era sentita come “Tito in carrozza” e che però lui non se la filava. In realtà, papà mi confessò che anche per lui era stato un colpo di fulmine, ma che, data la posizione di discografico e avendo 17 anni più di lei, un divorzio alle spalle e tre figli, aveva mascherato. Poi, un giorno, al mare, mamma gli disse: se davvero mi ami, fai il bagno vestito. E lui si buttò in acqua in giacca, cravatta, 24 ore. Si sono amati profondamente fino all’ultimo giorno».

 

gabriella ferri arbore

Che cosa ricorda del 3 aprile 2004 in cui sua madre morì cadendo dal balcone di casa a 61 anni?

«Fino alla sera prima, parlavamo di progetti da portare avanti insieme. Avevo 31 anni e avevo iniziato a collaborare con lei. Il giorno dopo, Maurizio Costanzo le dedicava una puntata e mamma ne era felicissima. Certo, prendeva ancora psicofarmaci, ma non fu un suicidio: credo che abbia avuto un attacco di panico e si sia messa in pericolo senza esserne consapevole.

gabriella ferri 23

 

Ci ho messo anni a riprendermi, lentamente, con sforzi non superficiali, grazie anche alla fede. Oggi, posso solo essere grato a Dio di avermi dato la forza di continuare la mia vita nel ricordo di una madre dalla vita luminosa che ha portato a tante persone gioia e felicità».

gabriella ferri e il figlio sevagabriella ferri 45gabriella ferri 45 copiagabriella ferri chi non lavora non fa l amore gabriella ferriGABRIELLA FERRI E MARA VENIERGABRIELLA FERRIgabriella ferri 55

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?