carlo bonomi giuseppe conte

“IL PIANO DI RILANCIO DEL GOVERNO È DEBOLE” - CARLO BONOMI, NEO PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, ATTACCA L’INCONSISTENZA DEGLI STATI GENERALI DELL’ECONOMIA VOLUTI DA CONTE: “MI SAREI ASPETTATO CHE AI SOGGETTI CONVOCATI IL GOVERNO PRESENTASSE UN PIANO BEN DETTAGLIATO, CON UN CRONO-PROGRAMMA DELLE RIFORME E GLI EFFETTI ATTESI SUL PIL” - LA STIZZA DI “GIUSEPPI”: “NON SI DICA CHE IL GOVERNO NON HA UN PIANO, QUESTA NON È UNA PASSERELLA”

Luca Monticelli per “la Stampa”

 

bonomi conte

Ormai è uno scontro continuo. Ogni mossa di Giuseppe Conte viene puntalmente presa a picconate dal presidente di Confindustria. Ieri Carlo Bonomi ha colpito il premier dove poteva fargli più male, attaccando l'inconsistenza degli Stati generali dell'economia, tanto voluti dal presidente del Consiglio quanto criticati prima dalla sua stessa maggioranza e poi dall'opposizione che sulla kermesse di Villa Pamphili ha eretto un muro. «Mi sarei aspettato che ai soggetti convocati il governo presentasse un piano ben dettagliato, con un crono-programma delle riforme e gli effetti attesi sul Pil», ha sostenuto Bonomi durante una conferenza con la stampa estera.

 

«Noi siamo positivi e propositivi e mercoledì andremo all'incontro dicendo quello che pensiamo e soprattutto illustrando un nostro piano ben preciso», ha rincarato. A Palazzo Chigi l'irritazione cova da tempo e Conte ha iniziato a pensare che l'imprenditore lombardo lo prenda di mira per porsi come un vero e proprio antagonista e giocare un ruolo politico.

giuseppe conte carlo bonomi 2

 

Infatti anche ieri sera il presidente del Consiglio ha risposto a tono senza fare sconti: «Se Confindustria ha un piano ben venga, ma non si dica che il governo non ce l'ha. Abbiamo lavorato tanto, questa non è una passerella. Poi se anche loro ne hanno elaborato uno vuol dire che hanno raccolto il nostro invito nel modo più giusto, è in corso una competizione virtuosa per il futuro del Paese».

 

Che quello di Bonomi fosse uno stile combattivo, molto lontano dall'approccio "governista" della vecchia Confindustria di Vincenzo Boccia, si era capito da tempo. E che proprio agli Stati generali potessero volare gli stracci l'aveva intuito Dario Franceschini quando disse a Conte che mettere in piedi un progetto di rilancio in cinque giorni avrebbe esposto l'esecutivo giallorosso alle bordate di Bonomi e delle parti sociali. Il leader degli industriali aveva prima ispirato un appello condiviso da imprese e banche per chiedere al premier di attivare il Mes e poi aveva detto che «continuando così questa politica rischia di fare più danni del Covid».

 

giuseppe conte carlo bonomi lorenzo guerini

Uscita che Conte rimandò seccamente al mittente definendola «infelice». A colloquio con i giornalisti stranieri il numero uno di Confindustria ha lanciato un'altra stoccata, mettendo sotto accusa «la propensione del pubblico a voler gestire l'economia, per esempio nel caso di Alitalia o dell'Ilva, modelli che hanno prodotto dei danni».

 

Un giudizio che ha indispettito anche il Pd. Antonio Misiani, vice di Gualtieri al Tesoro, gli ha replicato così: «Eviti le generalizzazioni. Lo Stato attualmente è azionista delle più grandi aziende di questo paese: Eni, Enel, Leonardo. Che hanno chiuso il 2019 con utili molto consistenti ed ottimi risultati. Non è scritto da nessuna parte che la presenza pubblica nel capitale sociale delle imprese sia necessariamente qualcosa che porta inefficienza e mala gestione».

 

giuseppe conte carlo bonomi

Ieri, oltre ai sindacati e agli enti locali, è intervenuto a Villa Pamphili anche Vittorio Colao che ha presentato il piano realizzato dalla sua task force. I sindaci sono tornati a chiedere risorse, investimenti, poteri commissariali e semplificazioni. Domani pomeriggio, a confrontarsi con i ministri nella cornice del Casino del Bel Respiro, sarà la volta di artigiani, commercianti, cooperative, banche e assicurazioni.  

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO