ginevra bompiani - marilena grassadonia - rossana rossanda - luciana castellina

“IL POVERO E L’OPPRESSO NON HANNO SEMPRE RAGIONE. MA I COMUNISTI CHE SI FANNO ODIARE HANNO SEMPRE TORTO” – ROSSANA ROSSANDA MEMORIES – GLI ANNI NEL PCI CON INGRAO,LA ROTTURA, LA NASCITA DEL MANIFESTO E LA CONSAPEVOLEZZA ESPRESSA NEGLI ANNI SETTANTA CHE LA LOTTA ARMATA, LE ORGANIZZAZIONI TERRORISTICHE, COME LE BR O PRIMA LINEA, RIENTRASSERO NEL VECCHIO “ALBUM DI FAMIGLIA” DELLA SINISTRA

Massimiliano Di Giorgio per leggo.it

 

rossana rossanda 9

I cinquant’anni dalla sua radiazione dal Partito Comunista Italiano, in cui era cresciuta ed era divenuta una dirigente, nel 1969; e i cinquant’anni dalla nascita del quotidiano Manifesto, nel 1971, che insieme a Luigi Pintor, Lucio Magri e Luciana Castellina e altri fondò proprio per dare una voce a quel pezzo di sinistra comunista a cui non bastava più il Pci.

 

Quasi centenaria, costretta da tempo su una sedia a rotelle ma lucidissima sempre, Rossanda era tornata a Roma da alcuni anni, dopo aver trascorso un lungo periodo a Parigi per prendersi cura di K. S. Karol, suo compagno di vita, morto nel 2014. Quasi tre anni prima, nel 2011, era stata lei ad accompagnare a Bellinzona, in Svizzera, Magri, che aveva scelto il suicidio assistito. E nel 2012 lo scontro seguito all’ennesima crisi economica del Manifesto, che stava anche rischiando di portarlo davvero alla chiusura, aveva condotto Rossanda e Valentino Parlato (Pintor era morto nel 2003) a interrompere la collaborazione col giornale.

 

rossana rossanda 8

Ma col Manifesto si era riconciliata poi nel 2018, ed era tornata a scrivere commenti e analisi. La sua storia in realtà non s’identifica solo con quella del “quotidiano comunista”, come ancora si definisce il giornale. Nel 1969, quando il gruppo che aveva dato vita alla rivista mensile chiamata appunto Il Manifesto viene radiato dal Pci, con l’accusa in sostanza di essere una frazione filocinese, Rossanda aveva già 45 anni, non era certo priva di esperienza politica. Da giovane stata allieva del filosofo di sinistra Antonio Banfi, alfiere del cosiddetto razionalismo critico. Nel 1963 era stata eletta deputata.

 

rossana rossanda 7

Aveva guidato la sezione culturale del partito, faceva parte del Comitato Centrale, era stata a Cuba. Insieme ad altri dirigenti e intellettuali di partito, Rossanda aveva fatto riferimento per lungo tempo a Pietro Ingrao, cioè il leader storico della sinistra Pci. Ma nel corso degli anni le posizioni divennero sempre più critiche e dopo l’invasione della Cecoslovacchia nel 1968 e l’esplosione del movimento studentesco, lei e il suo gruppo contestarono la linea politica sia interna che internazionale del partito di Luigi Longo ed Enrico Berlinguer.

 

Che pure, come raccontava qualche mese fa Filippo Maone, consideravano “il miglior partito comunista del mondo”. Da una parte non volevano che il Pci si avvicinasse all’area governativa e al centrosinistra di Dc e Psi, dall’altra criticavano l’Urss e il suo imperialismo ed esaltavano invece il modello cinese. La nascita della rivista finì per provocare la rottura col Pci, che in quella fase non volle accettare un dissenso così organizzato.

rossana rossanda 6

 

 

Non era quello però lo scopo originale di quelli del Manifesto, come raccontò la stessa Rossanda: avrebbero voluto condizionare il dibattito interno, spostare a sinistra le posizioni del partito, ma non ci riuscirono. Non se ne andarono, furono cacciati. Nel 1972 provarono a dare vita a un partito, ma le elezioni andarono male praticamente per tutta l’estrema sinistra. Poi nacque il Pdup, un piccolo partito di cui Il Manifesto fu per breve tempo organo ufficiale. Il ritorno al Pci avviene per poco tempo, nel 1989, quando Achille Occhetto annuncia l’intenzione di scioglierlo. Gli antichi avversari - quelli che cacciarono e quelli che furono cacciati - si ritrovano, uniti nel nome dell’ideale comunista.

rossana rossanda 5

 

Una battaglia persa

Il Manifesto rifiuta poi di diventare l’organo di Rifondazione Comunista, e il giornale va per la sua strada, accompagnato sempre da problemi economici, guidato da una nuova generazione di giornalisti che non sono più militanti.

 

 

Tra le tantissime cose scritte e dette da Rossanda, che è sempre stata soprattutto un’intellettuale critica e lucida, spicca la consapevolezza espressa negli anni Settanta che la lotta armata, le organizzazioni terroristiche, come le Br o Prima Linea, rientrassero, per linguaggio e simbologia, nel vecchio “album di famiglia” della sinistra, del movimento operaio. E forse basta una sua frase a riassumere la capacità di Rossana Rossanda a cogliere la complessità, l’onestà intellettuale, la capacità autocritica e il perdurante richiamo di un ideale: “Il povero e l’oppresso non hanno sempre ragione. Ma i comunisti che si fanno odiare hanno sempre torto”.

rossana rossanda 4rossana rossanda 3rossana rossanda 1ROSSANA ROSSANDA

 

ROSSANA ROSSANDAparlato rossandaGINEVRA BOMPIANI - MARILENA GRASSADONIA - ROSSANA ROSSANDA - LUCIANA CASTELLINA parlato rossanda ingraorossana rossanda 2

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…