ginevra bompiani - marilena grassadonia - rossana rossanda - luciana castellina

“IL POVERO E L’OPPRESSO NON HANNO SEMPRE RAGIONE. MA I COMUNISTI CHE SI FANNO ODIARE HANNO SEMPRE TORTO” – ROSSANA ROSSANDA MEMORIES – GLI ANNI NEL PCI CON INGRAO,LA ROTTURA, LA NASCITA DEL MANIFESTO E LA CONSAPEVOLEZZA ESPRESSA NEGLI ANNI SETTANTA CHE LA LOTTA ARMATA, LE ORGANIZZAZIONI TERRORISTICHE, COME LE BR O PRIMA LINEA, RIENTRASSERO NEL VECCHIO “ALBUM DI FAMIGLIA” DELLA SINISTRA

Massimiliano Di Giorgio per leggo.it

 

rossana rossanda 9

I cinquant’anni dalla sua radiazione dal Partito Comunista Italiano, in cui era cresciuta ed era divenuta una dirigente, nel 1969; e i cinquant’anni dalla nascita del quotidiano Manifesto, nel 1971, che insieme a Luigi Pintor, Lucio Magri e Luciana Castellina e altri fondò proprio per dare una voce a quel pezzo di sinistra comunista a cui non bastava più il Pci.

 

Quasi centenaria, costretta da tempo su una sedia a rotelle ma lucidissima sempre, Rossanda era tornata a Roma da alcuni anni, dopo aver trascorso un lungo periodo a Parigi per prendersi cura di K. S. Karol, suo compagno di vita, morto nel 2014. Quasi tre anni prima, nel 2011, era stata lei ad accompagnare a Bellinzona, in Svizzera, Magri, che aveva scelto il suicidio assistito. E nel 2012 lo scontro seguito all’ennesima crisi economica del Manifesto, che stava anche rischiando di portarlo davvero alla chiusura, aveva condotto Rossanda e Valentino Parlato (Pintor era morto nel 2003) a interrompere la collaborazione col giornale.

 

rossana rossanda 8

Ma col Manifesto si era riconciliata poi nel 2018, ed era tornata a scrivere commenti e analisi. La sua storia in realtà non s’identifica solo con quella del “quotidiano comunista”, come ancora si definisce il giornale. Nel 1969, quando il gruppo che aveva dato vita alla rivista mensile chiamata appunto Il Manifesto viene radiato dal Pci, con l’accusa in sostanza di essere una frazione filocinese, Rossanda aveva già 45 anni, non era certo priva di esperienza politica. Da giovane stata allieva del filosofo di sinistra Antonio Banfi, alfiere del cosiddetto razionalismo critico. Nel 1963 era stata eletta deputata.

 

rossana rossanda 7

Aveva guidato la sezione culturale del partito, faceva parte del Comitato Centrale, era stata a Cuba. Insieme ad altri dirigenti e intellettuali di partito, Rossanda aveva fatto riferimento per lungo tempo a Pietro Ingrao, cioè il leader storico della sinistra Pci. Ma nel corso degli anni le posizioni divennero sempre più critiche e dopo l’invasione della Cecoslovacchia nel 1968 e l’esplosione del movimento studentesco, lei e il suo gruppo contestarono la linea politica sia interna che internazionale del partito di Luigi Longo ed Enrico Berlinguer.

 

Che pure, come raccontava qualche mese fa Filippo Maone, consideravano “il miglior partito comunista del mondo”. Da una parte non volevano che il Pci si avvicinasse all’area governativa e al centrosinistra di Dc e Psi, dall’altra criticavano l’Urss e il suo imperialismo ed esaltavano invece il modello cinese. La nascita della rivista finì per provocare la rottura col Pci, che in quella fase non volle accettare un dissenso così organizzato.

rossana rossanda 6

 

 

Non era quello però lo scopo originale di quelli del Manifesto, come raccontò la stessa Rossanda: avrebbero voluto condizionare il dibattito interno, spostare a sinistra le posizioni del partito, ma non ci riuscirono. Non se ne andarono, furono cacciati. Nel 1972 provarono a dare vita a un partito, ma le elezioni andarono male praticamente per tutta l’estrema sinistra. Poi nacque il Pdup, un piccolo partito di cui Il Manifesto fu per breve tempo organo ufficiale. Il ritorno al Pci avviene per poco tempo, nel 1989, quando Achille Occhetto annuncia l’intenzione di scioglierlo. Gli antichi avversari - quelli che cacciarono e quelli che furono cacciati - si ritrovano, uniti nel nome dell’ideale comunista.

rossana rossanda 5

 

Una battaglia persa

Il Manifesto rifiuta poi di diventare l’organo di Rifondazione Comunista, e il giornale va per la sua strada, accompagnato sempre da problemi economici, guidato da una nuova generazione di giornalisti che non sono più militanti.

 

 

Tra le tantissime cose scritte e dette da Rossanda, che è sempre stata soprattutto un’intellettuale critica e lucida, spicca la consapevolezza espressa negli anni Settanta che la lotta armata, le organizzazioni terroristiche, come le Br o Prima Linea, rientrassero, per linguaggio e simbologia, nel vecchio “album di famiglia” della sinistra, del movimento operaio. E forse basta una sua frase a riassumere la capacità di Rossana Rossanda a cogliere la complessità, l’onestà intellettuale, la capacità autocritica e il perdurante richiamo di un ideale: “Il povero e l’oppresso non hanno sempre ragione. Ma i comunisti che si fanno odiare hanno sempre torto”.

rossana rossanda 4rossana rossanda 3rossana rossanda 1ROSSANA ROSSANDA

 

ROSSANA ROSSANDAparlato rossandaGINEVRA BOMPIANI - MARILENA GRASSADONIA - ROSSANA ROSSANDA - LUCIANA CASTELLINA parlato rossanda ingraorossana rossanda 2

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...