ginevra bompiani - marilena grassadonia - rossana rossanda - luciana castellina

“IL POVERO E L’OPPRESSO NON HANNO SEMPRE RAGIONE. MA I COMUNISTI CHE SI FANNO ODIARE HANNO SEMPRE TORTO” – ROSSANA ROSSANDA MEMORIES – GLI ANNI NEL PCI CON INGRAO,LA ROTTURA, LA NASCITA DEL MANIFESTO E LA CONSAPEVOLEZZA ESPRESSA NEGLI ANNI SETTANTA CHE LA LOTTA ARMATA, LE ORGANIZZAZIONI TERRORISTICHE, COME LE BR O PRIMA LINEA, RIENTRASSERO NEL VECCHIO “ALBUM DI FAMIGLIA” DELLA SINISTRA

Massimiliano Di Giorgio per leggo.it

 

rossana rossanda 9

I cinquant’anni dalla sua radiazione dal Partito Comunista Italiano, in cui era cresciuta ed era divenuta una dirigente, nel 1969; e i cinquant’anni dalla nascita del quotidiano Manifesto, nel 1971, che insieme a Luigi Pintor, Lucio Magri e Luciana Castellina e altri fondò proprio per dare una voce a quel pezzo di sinistra comunista a cui non bastava più il Pci.

 

Quasi centenaria, costretta da tempo su una sedia a rotelle ma lucidissima sempre, Rossanda era tornata a Roma da alcuni anni, dopo aver trascorso un lungo periodo a Parigi per prendersi cura di K. S. Karol, suo compagno di vita, morto nel 2014. Quasi tre anni prima, nel 2011, era stata lei ad accompagnare a Bellinzona, in Svizzera, Magri, che aveva scelto il suicidio assistito. E nel 2012 lo scontro seguito all’ennesima crisi economica del Manifesto, che stava anche rischiando di portarlo davvero alla chiusura, aveva condotto Rossanda e Valentino Parlato (Pintor era morto nel 2003) a interrompere la collaborazione col giornale.

 

rossana rossanda 8

Ma col Manifesto si era riconciliata poi nel 2018, ed era tornata a scrivere commenti e analisi. La sua storia in realtà non s’identifica solo con quella del “quotidiano comunista”, come ancora si definisce il giornale. Nel 1969, quando il gruppo che aveva dato vita alla rivista mensile chiamata appunto Il Manifesto viene radiato dal Pci, con l’accusa in sostanza di essere una frazione filocinese, Rossanda aveva già 45 anni, non era certo priva di esperienza politica. Da giovane stata allieva del filosofo di sinistra Antonio Banfi, alfiere del cosiddetto razionalismo critico. Nel 1963 era stata eletta deputata.

 

rossana rossanda 7

Aveva guidato la sezione culturale del partito, faceva parte del Comitato Centrale, era stata a Cuba. Insieme ad altri dirigenti e intellettuali di partito, Rossanda aveva fatto riferimento per lungo tempo a Pietro Ingrao, cioè il leader storico della sinistra Pci. Ma nel corso degli anni le posizioni divennero sempre più critiche e dopo l’invasione della Cecoslovacchia nel 1968 e l’esplosione del movimento studentesco, lei e il suo gruppo contestarono la linea politica sia interna che internazionale del partito di Luigi Longo ed Enrico Berlinguer.

 

Che pure, come raccontava qualche mese fa Filippo Maone, consideravano “il miglior partito comunista del mondo”. Da una parte non volevano che il Pci si avvicinasse all’area governativa e al centrosinistra di Dc e Psi, dall’altra criticavano l’Urss e il suo imperialismo ed esaltavano invece il modello cinese. La nascita della rivista finì per provocare la rottura col Pci, che in quella fase non volle accettare un dissenso così organizzato.

rossana rossanda 6

 

 

Non era quello però lo scopo originale di quelli del Manifesto, come raccontò la stessa Rossanda: avrebbero voluto condizionare il dibattito interno, spostare a sinistra le posizioni del partito, ma non ci riuscirono. Non se ne andarono, furono cacciati. Nel 1972 provarono a dare vita a un partito, ma le elezioni andarono male praticamente per tutta l’estrema sinistra. Poi nacque il Pdup, un piccolo partito di cui Il Manifesto fu per breve tempo organo ufficiale. Il ritorno al Pci avviene per poco tempo, nel 1989, quando Achille Occhetto annuncia l’intenzione di scioglierlo. Gli antichi avversari - quelli che cacciarono e quelli che furono cacciati - si ritrovano, uniti nel nome dell’ideale comunista.

rossana rossanda 5

 

Una battaglia persa

Il Manifesto rifiuta poi di diventare l’organo di Rifondazione Comunista, e il giornale va per la sua strada, accompagnato sempre da problemi economici, guidato da una nuova generazione di giornalisti che non sono più militanti.

 

 

Tra le tantissime cose scritte e dette da Rossanda, che è sempre stata soprattutto un’intellettuale critica e lucida, spicca la consapevolezza espressa negli anni Settanta che la lotta armata, le organizzazioni terroristiche, come le Br o Prima Linea, rientrassero, per linguaggio e simbologia, nel vecchio “album di famiglia” della sinistra, del movimento operaio. E forse basta una sua frase a riassumere la capacità di Rossana Rossanda a cogliere la complessità, l’onestà intellettuale, la capacità autocritica e il perdurante richiamo di un ideale: “Il povero e l’oppresso non hanno sempre ragione. Ma i comunisti che si fanno odiare hanno sempre torto”.

rossana rossanda 4rossana rossanda 3rossana rossanda 1ROSSANA ROSSANDA

 

ROSSANA ROSSANDAparlato rossandaGINEVRA BOMPIANI - MARILENA GRASSADONIA - ROSSANA ROSSANDA - LUCIANA CASTELLINA parlato rossanda ingraorossana rossanda 2

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDOZA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...