putin biden xi jinping

“CON PUTIN BISOGNA NEGOZIARE, L’UCRAINA NON SARA’ IN GRADO DI IMPORRE LA SUA VOLONTÀ” – L’ESPERTO DI RELAZIONI INTERNAZIONALI, IAN BURUMA: “L'EUROPA RITIENE CHE FARE AFFARI E STRINGERE RELAZIONI COMMERCIALI RENDERÀ I DITTATORI MENO DITTATORI. È UN ERRORE, COSÌ COME È PERICOLOSO DIVIDERE IL MONDO IN MODO NETTO COME FANNO GLI STATUNITENSI. NON CREDO CHE ESCLUDERE LA CINA DAL GRANDE GIOCO DEL BUSINESS GLOBALE, RIDUCENDONE L'IMPATTO, SIA UN'OPZIONE DA RICERCARE - STA AUMENTANDO LA FETTA DI PERSONE ARRABBIATE E IMPOVERITE E CHE SI ESPRIMONO CONTRO LE ÉLITE SCEGLIENDO PARTITI POPULISTI DI ESTREMA SINISTRA…”

Ian Buruma

Alberto Simoni  per “la Stampa”

 

La pretesa americana e dell'Amministrazione Biden di dividere il mondo in buoni e cattivi in una tensione fra democrazie e sistemi autocratici, è pericolosa e controproducente. Ma la visione degli europei di poter ottenere stabilità e pace attraverso la diplomazia e il business con chiunque è ingenua. A sostenerlo è Ian Buruma, saggista, esperto di relazioni internazionali e già direttore della New York Reviews of Book, che sceglie uno sguardo molto concreto nell'osservare le dinamiche di un mondo sconquassato dall'invasione russa in Ucraina e alle prese con le sue conseguenze.

 

Il messaggio che anima il G7 sembra molto chiaro: la riscossa delle democrazie contro l'insinuarsi dei regimi. È una divisione che realmente rispecchia le dinamiche globali?

VLADIMIR PUTIN JOE BIDEN - ILLUSTRAZIONE TPI

«Quando Biden ricorre a questo tipo di retorica, il mondo libero contro quello autoritario, ha chiaramente in mente la Russia e la sua azione in Ucraina. Ma la sua posizione in realtà ha origine con l'approccio verso la Cina che è percepita dagli Usa come la minaccia principale. Da lì vengono i rischi per il mondo libero perché le ambizioni di Pechino sono da super potenza, quindi tentacolari ed espansive. Ma una divisione netta è difficile. I Paesi democratici - tutti - avranno sempre legami e relazioni con quelli con standard più discutibili. Basta guardarsi attorno».

 

PUTIN BIDEN

Biden però spinge per una linea dura e condivisa in ambito G7 sulla Cina, gli europei sono più cauti. Perché?

«L'Europa ritiene che fare affari e stringere relazioni commerciali renderà i dittatori diciamo così, meno dittatori. È un errore, un'ingenuità. Lo dimostra il caso Putin. Così come è pericoloso dividere il mondo in modo netto come fanno gli statunitensi. Non credo che escludere la Cina dal grande gioco del business globale, riducendone l'impatto, sia un'opzione non solo percorribile ma persino da ricercare».

 

Con Putin bisogna negoziare o no?

«Assolutamente sì. Nessuna delle parti è in una posizione per poter ambire a una vittoria totale a meno che le cose non cambino drasticamente nei prossimi mesi. Malgrado la difesa coraggiosa e le armi occidentali, Kiev non sarà mai in grado di imporre la sua volontà; la Russia è forte, ma non così tanto da dettare condizioni. A un certo punto qualche negoziato dovrà iniziare. Il terreno dirà su quali basi».

putin zelensky biden

 

Non crede che le sanzioni che saranno rafforzate con il bando all'import dell'oro russo daranno qualche vantaggio agli occidentali?

«Le sanzioni stanno avendo anche un impatto importante sugli europei, i segnali negativi - inflazione alle stelle, i prezzi dell'energia - sono ormai conclamati. La Russia invece continua a vendere il suo petrolio su altri mercati, magari non così importanti come l'Europa, ma che gli garantiscono una certa solidità. Il fatto è che l'Occidente ha scelto le sanzioni perché non vuole usare la forza militare. Una scelta saggia proprio perché l'Europa non può reggere un confronto militare. D'altronde in tutti questi decenni, senza Usa e in parte Regno Unito, la Nato cosa sarebbe stata? La crisi in Ucraina rappresenterà una sveglia».

xi jinping joe biden

 

Quale?

«Per rafforzare la propria sicurezza, il Vecchio Continente deve essere meno dipendente dagli Stati Uniti. Solo così quando un'altra crisi dovesse emergere sarà pronta».

 

Diversi movimenti nazionalisti e populisti in Europa sono stati morbidi, teneri, sin schierati su posizioni filorusse. Avranno consensi fra gli elettori?

«L'opinione pubblica è decisamente contro l'invasione russa. Non sono convinto che ci sarà una crescita del populismo, ma attenzione, qualcosa si è già mosso. E non nel campo dell'estrema destra. È il populismo di sinistra che finora ha incassato i dividendi della crisi in cui il mondo si trova.

putin biden

 

E non mi riferisco solo alla guerra, quanto alle sue conseguenze sull'economia, l'aumento delle diseguaglianze. In Colombia le elezioni le ha vinto un ex guerrigliero di sinistra, Gustavo Petro; in Francia c'è stato il boom della sinistra di Mélenchon. Sta aumentando la fetta di persone arrabbiate e impoverite e che si esprimono contro le élite scegliendo partiti populisti. Ma di estrema sinistra».

BIDEN XI JINPING

 

Dal mondo interconnesso e multilaterale a uno diviso in sfere di influenze. Sembra questa una delle eredità che ci lascerà la guerra ucraina. È finita l'epoca d'oro della globalizzazione?

«Se si considera la globalizzazione un'ideologia sì. Ma anche il liberismo e il comunismo dei tempi della Guerra fredda, intese come ideologie, sono evaporati. Ci si è accorti che il libero mercato non risolve tutti i problemi. Come non li risolve la globalizzazione: pensiamo alla working class esclusa dai benefici e alle diseguaglianze che il credo globalista ha generato anche nei Paesi ricchi con le delocalizzazioni estreme».

JOE BIDEN XI JINPING

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”