putin biden xi jinping

“CON PUTIN BISOGNA NEGOZIARE, L’UCRAINA NON SARA’ IN GRADO DI IMPORRE LA SUA VOLONTÀ” – L’ESPERTO DI RELAZIONI INTERNAZIONALI, IAN BURUMA: “L'EUROPA RITIENE CHE FARE AFFARI E STRINGERE RELAZIONI COMMERCIALI RENDERÀ I DITTATORI MENO DITTATORI. È UN ERRORE, COSÌ COME È PERICOLOSO DIVIDERE IL MONDO IN MODO NETTO COME FANNO GLI STATUNITENSI. NON CREDO CHE ESCLUDERE LA CINA DAL GRANDE GIOCO DEL BUSINESS GLOBALE, RIDUCENDONE L'IMPATTO, SIA UN'OPZIONE DA RICERCARE - STA AUMENTANDO LA FETTA DI PERSONE ARRABBIATE E IMPOVERITE E CHE SI ESPRIMONO CONTRO LE ÉLITE SCEGLIENDO PARTITI POPULISTI DI ESTREMA SINISTRA…”

Ian Buruma

Alberto Simoni  per “la Stampa”

 

La pretesa americana e dell'Amministrazione Biden di dividere il mondo in buoni e cattivi in una tensione fra democrazie e sistemi autocratici, è pericolosa e controproducente. Ma la visione degli europei di poter ottenere stabilità e pace attraverso la diplomazia e il business con chiunque è ingenua. A sostenerlo è Ian Buruma, saggista, esperto di relazioni internazionali e già direttore della New York Reviews of Book, che sceglie uno sguardo molto concreto nell'osservare le dinamiche di un mondo sconquassato dall'invasione russa in Ucraina e alle prese con le sue conseguenze.

 

Il messaggio che anima il G7 sembra molto chiaro: la riscossa delle democrazie contro l'insinuarsi dei regimi. È una divisione che realmente rispecchia le dinamiche globali?

VLADIMIR PUTIN JOE BIDEN - ILLUSTRAZIONE TPI

«Quando Biden ricorre a questo tipo di retorica, il mondo libero contro quello autoritario, ha chiaramente in mente la Russia e la sua azione in Ucraina. Ma la sua posizione in realtà ha origine con l'approccio verso la Cina che è percepita dagli Usa come la minaccia principale. Da lì vengono i rischi per il mondo libero perché le ambizioni di Pechino sono da super potenza, quindi tentacolari ed espansive. Ma una divisione netta è difficile. I Paesi democratici - tutti - avranno sempre legami e relazioni con quelli con standard più discutibili. Basta guardarsi attorno».

 

PUTIN BIDEN

Biden però spinge per una linea dura e condivisa in ambito G7 sulla Cina, gli europei sono più cauti. Perché?

«L'Europa ritiene che fare affari e stringere relazioni commerciali renderà i dittatori diciamo così, meno dittatori. È un errore, un'ingenuità. Lo dimostra il caso Putin. Così come è pericoloso dividere il mondo in modo netto come fanno gli statunitensi. Non credo che escludere la Cina dal grande gioco del business globale, riducendone l'impatto, sia un'opzione non solo percorribile ma persino da ricercare».

 

Con Putin bisogna negoziare o no?

«Assolutamente sì. Nessuna delle parti è in una posizione per poter ambire a una vittoria totale a meno che le cose non cambino drasticamente nei prossimi mesi. Malgrado la difesa coraggiosa e le armi occidentali, Kiev non sarà mai in grado di imporre la sua volontà; la Russia è forte, ma non così tanto da dettare condizioni. A un certo punto qualche negoziato dovrà iniziare. Il terreno dirà su quali basi».

putin zelensky biden

 

Non crede che le sanzioni che saranno rafforzate con il bando all'import dell'oro russo daranno qualche vantaggio agli occidentali?

«Le sanzioni stanno avendo anche un impatto importante sugli europei, i segnali negativi - inflazione alle stelle, i prezzi dell'energia - sono ormai conclamati. La Russia invece continua a vendere il suo petrolio su altri mercati, magari non così importanti come l'Europa, ma che gli garantiscono una certa solidità. Il fatto è che l'Occidente ha scelto le sanzioni perché non vuole usare la forza militare. Una scelta saggia proprio perché l'Europa non può reggere un confronto militare. D'altronde in tutti questi decenni, senza Usa e in parte Regno Unito, la Nato cosa sarebbe stata? La crisi in Ucraina rappresenterà una sveglia».

xi jinping joe biden

 

Quale?

«Per rafforzare la propria sicurezza, il Vecchio Continente deve essere meno dipendente dagli Stati Uniti. Solo così quando un'altra crisi dovesse emergere sarà pronta».

 

Diversi movimenti nazionalisti e populisti in Europa sono stati morbidi, teneri, sin schierati su posizioni filorusse. Avranno consensi fra gli elettori?

«L'opinione pubblica è decisamente contro l'invasione russa. Non sono convinto che ci sarà una crescita del populismo, ma attenzione, qualcosa si è già mosso. E non nel campo dell'estrema destra. È il populismo di sinistra che finora ha incassato i dividendi della crisi in cui il mondo si trova.

putin biden

 

E non mi riferisco solo alla guerra, quanto alle sue conseguenze sull'economia, l'aumento delle diseguaglianze. In Colombia le elezioni le ha vinto un ex guerrigliero di sinistra, Gustavo Petro; in Francia c'è stato il boom della sinistra di Mélenchon. Sta aumentando la fetta di persone arrabbiate e impoverite e che si esprimono contro le élite scegliendo partiti populisti. Ma di estrema sinistra».

BIDEN XI JINPING

 

Dal mondo interconnesso e multilaterale a uno diviso in sfere di influenze. Sembra questa una delle eredità che ci lascerà la guerra ucraina. È finita l'epoca d'oro della globalizzazione?

«Se si considera la globalizzazione un'ideologia sì. Ma anche il liberismo e il comunismo dei tempi della Guerra fredda, intese come ideologie, sono evaporati. Ci si è accorti che il libero mercato non risolve tutti i problemi. Come non li risolve la globalizzazione: pensiamo alla working class esclusa dai benefici e alle diseguaglianze che il credo globalista ha generato anche nei Paesi ricchi con le delocalizzazioni estreme».

JOE BIDEN XI JINPING

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)

giusi bartolozzi almasri giorgia meloni carlo nordio

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA TRA LE MANI IL CAPRO ESPIATORIO PERFETTO PER LA FIGURACCIA SU ALMASRI: GIUSI BARTOLOZZI, CAPO DI GABINETTO DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, NORDIO. DEL RESTO, È UNA MAIL DELLA “ZARINA” A DIMOSTRARE CHE A VIA ARENULA SAPESSERO DELL’ARRESTO DEL TORTURATORE LIBICO GIÀ DOMENICA 19 GIUGNO, E NON LUNEDÌ 20, COME SEMPRE SOSTENUTO DA NORDIO – DI FRONTE ALL’IPOTETICA CACCIATA DELLA BIONDISSIMA GIUSI, PERÒ, NORDIO S’È SUBITO OPPOSTO: GIAMMAI! D'ALTRONDE LA DECISIONE, SECONDO IL MINISTRO, È STATA PRESA DIRETTAMENTE A PALAZZO CHIGI…

mantovano belloni almasri ursula von der leyen bjoern seibert gianni caravelli

BELLONI, UN ERRORE DOPO L’ALTRO. QUANDO SBATTÈ LA PORTA DEL DIS, ESSENDO ENTRATA IN CONFLITTO CON IL CAPO DELL’AISE, GIANNI CARAVELLI, COLPEVOLE DI NON FARE RIFERIMENTO A LEI MA AL SOTTOSEGRETARIO ALFREDO MANTOVANO, SCELSE IL MOMENTO MENO OPPORTUNO: L’ESPLOSIONE DEL CASO ALMASRI - DOPO LO SCHIAFFO A MANTOVANO, ORA HA MOLLATO UNA SBERLA A URSULA, DECIDENDO DI FARE LE VALIGIE ANZITEMPO NEL MOMENTO DI DEBOLEZZA MASSIMA DI VON DER LEYEN: LA QUESTIONE DEI DAZI E LA MOZIONE DI SFIDUCIA DEGLI EUROPARLAMENTARI DI ULTRA-DESTRA - E OGGI BELLONI SI RITROVA, COME DICONO IN CERTI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ‘’SENZA I CRISMI’’ DI AFFIDABILITÀ PER ASPIRARE A UNA PRESIDENZA IN QUALCHE PARTECIPATA DI STATO, DOVE URGE UNA PRESENZA FEMMINILE, COME L’ENI...

giorgia meloni ursula von der leyen elly schlein

FLASH! - AVVISATE MELONI: IL VOTO DI FRATELLI D'ITALIA NON DOVREBBE SERVIRE NEL VOTO DI SFIDUCIA PRESENTATA DA 76 EURODEPUTATI DI ESTREMA DESTRA NEI CONFRONTI DELLA COMMISSIONE E DI URSULA VON DER LEYEN - LA TAFAZZIANA MINACCIA DI ASTENSIONE DEL GRUPPO PSE DEI SOCIALISTI EUROPEI (PD COMPRESO) SAREBBE RIENTRATA: IL LORO VOTO A FAVORE DELLA SFIDUCIA A URSULA SAREBBE STATO COPERTO DALLA CAMALEONTE MELONI, IN MANOVRA PER "DEMOCRISTIANIZZARSI" COL PPE, SPOSTANDO COSI' A DESTRA LA MAGGIORANZA DELLA COMMISSIONE...