roberto gualtieri

“A RISCHIO CI SONO OLTRE CENTOMILA ATTIVITÀ" - L’IPOTESI DI UN NUOVO LOCKDOWN FA PIANGERE COMMERCIANTI E ARTIGIANI - IL GOVERNO È COSTRETTO AD ANTICIPARE I TEMPI DELLE MISURE ECONOMICHE CHE SAREBBERO STATE INSERITE NEL NUOVO DECRETO “NOVEMBRE”, IL QUARTO ANTI-COVID, COL QUALE SI PENSAVA GIÀ DI PROROGARE SINO A FINE ANNO LA CASSA INTEGRAZIONE E CONFERMARE IL PACCHETTO DEI RISTORI - SI CERCANO FONDI PER UN PIANO DI AIUTI DA 5 MILIARDI

Paolo Baroni per “la Stampa”

 

giuseppe conte roberto gualtieri

L'ipotesi di un nuovo lockdown e le notizie che arrivano da palazzo Chigi sui nuovi provvedimenti e le restrizioni che stanno per essere adottate per arginare la pandemia scatenano le proteste di commercianti ed artigiani e mettono in allarme Confedilizia, che teme un nuovo contraccolpo sugli affitti di negozi e botteghe. L'agitazione tra le varie categorie produttive è fortissima e costringe il governo ad anticipare i tempi delle misure economiche che sarebbero state inserite nel nuovo decreto «novembre», il quarto anti-Covid, col quale si pensava già di prorogare sino a fine anno la cassa integrazione e confermare il pacchetto dei ristori.

 

Allo studio ci sono innanzitutto nuovi sussidi a favore di bar, ristoranti, alberghi e le altre attività del commercio, del turismo e dello spettacolo interessate dai nuovi provvedimenti da erogare con modalità più veloci di quanto non è stato fatto in passato. Le risorse Con la legge di bilancio sono già stati stanziati 5 miliardi di euro per gli ammortizzatori e 4 miliardi per il fondo ristori.

 

ROBERTO GUALTIERI GIUSEPPE CONTE

Adesso si tratta di reperire altre risorse per riattivare da subito le misure di sostegno: i tecnici sono al lavoro per monitorare l'effettivo «tiraggio» dei provvedimenti messi in campo nei mesi scorsi coi decreti «Crescita», «Liquidità» ed «Agosto» e verificare quanto è rimasto in cassa. A fronte di uno stanziamento complessivo monstre, nell'ordine di 100 miliardi, al Mef si pensa di rimediarne almeno 4-5.

 

«Stiamo definendo modalità quanto più efficaci e rapide per offrire ristoro agli operatori economici in difficoltà» ha assicurato ieri il presidente del Consiglio Conte in un videomessaggio all'assemblea annuale degli artigiani della Cna. Il governo lavora su un doppio binario: da un lato il nuovo Dpcm e dall'altro il nuovo provvedimento sui sostegni economici da destinare a lavoratori ed imprese, dal rifinanziamento della Cig-Covid che scade a metà novembre, e per la quale si prevede di garantire altre 10 settimane di copertura a cui abbinare anche la proroga del blocco dei licenziamenti, ai contributi a fondo perduto per le partite Iva. Verrà posta grande attenzione soprattutto a quelle attività come bar e ristoranti, parrucchieri, centri estetici, palestre e cinema che da subito saranno oggetto di eventuali restrizioni e chiusure.

 

agenzia delle entrate

A erogare i contributi a fondo perduto dovrebbe essere sempre l'Agenzia delle entrate. Ancora da definire i criteri (in passato i contributi scattavano a fronte di un calo del 30% del fatturato), questo perché non si esclude che in base alla disponibilità effettiva delle risorse che verranno individuate si debbano introdurre altri paletti.

 

Tasse e sfratti Fipe-Confcommercio di fronte all'ipotesi di chiusura generalizzata dei locali pubblici alle 18 chiede ristoro a fondo perduto, proroga del credito di imposta sulle locazioni, blocco degli sfratti, cassa integrazione e sospensione delle scadenze fiscali (Ires e Irpef). «O arrivano interventi immediati o siamo morti» fanno sapere. Per Confesercenti con le nuove restrizioni «si rischia di vedere 110 mila attività abbassare definitivamente le serrande entro l'anno». Calcola infatti Unimpresa che con le misure che il governo conta di inserire nel nuovo Dpcm «tra commercio e turismo, c'è il rischio di bruciare mezzo miliardo di euro al giorno, quasi 20 miliardi al mese», per cui «senza ristori immediati sarà catastrofe economica».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…