roberto gualtieri

“A RISCHIO CI SONO OLTRE CENTOMILA ATTIVITÀ" - L’IPOTESI DI UN NUOVO LOCKDOWN FA PIANGERE COMMERCIANTI E ARTIGIANI - IL GOVERNO È COSTRETTO AD ANTICIPARE I TEMPI DELLE MISURE ECONOMICHE CHE SAREBBERO STATE INSERITE NEL NUOVO DECRETO “NOVEMBRE”, IL QUARTO ANTI-COVID, COL QUALE SI PENSAVA GIÀ DI PROROGARE SINO A FINE ANNO LA CASSA INTEGRAZIONE E CONFERMARE IL PACCHETTO DEI RISTORI - SI CERCANO FONDI PER UN PIANO DI AIUTI DA 5 MILIARDI

Paolo Baroni per “la Stampa”

 

giuseppe conte roberto gualtieri

L'ipotesi di un nuovo lockdown e le notizie che arrivano da palazzo Chigi sui nuovi provvedimenti e le restrizioni che stanno per essere adottate per arginare la pandemia scatenano le proteste di commercianti ed artigiani e mettono in allarme Confedilizia, che teme un nuovo contraccolpo sugli affitti di negozi e botteghe. L'agitazione tra le varie categorie produttive è fortissima e costringe il governo ad anticipare i tempi delle misure economiche che sarebbero state inserite nel nuovo decreto «novembre», il quarto anti-Covid, col quale si pensava già di prorogare sino a fine anno la cassa integrazione e confermare il pacchetto dei ristori.

 

Allo studio ci sono innanzitutto nuovi sussidi a favore di bar, ristoranti, alberghi e le altre attività del commercio, del turismo e dello spettacolo interessate dai nuovi provvedimenti da erogare con modalità più veloci di quanto non è stato fatto in passato. Le risorse Con la legge di bilancio sono già stati stanziati 5 miliardi di euro per gli ammortizzatori e 4 miliardi per il fondo ristori.

 

ROBERTO GUALTIERI GIUSEPPE CONTE

Adesso si tratta di reperire altre risorse per riattivare da subito le misure di sostegno: i tecnici sono al lavoro per monitorare l'effettivo «tiraggio» dei provvedimenti messi in campo nei mesi scorsi coi decreti «Crescita», «Liquidità» ed «Agosto» e verificare quanto è rimasto in cassa. A fronte di uno stanziamento complessivo monstre, nell'ordine di 100 miliardi, al Mef si pensa di rimediarne almeno 4-5.

 

«Stiamo definendo modalità quanto più efficaci e rapide per offrire ristoro agli operatori economici in difficoltà» ha assicurato ieri il presidente del Consiglio Conte in un videomessaggio all'assemblea annuale degli artigiani della Cna. Il governo lavora su un doppio binario: da un lato il nuovo Dpcm e dall'altro il nuovo provvedimento sui sostegni economici da destinare a lavoratori ed imprese, dal rifinanziamento della Cig-Covid che scade a metà novembre, e per la quale si prevede di garantire altre 10 settimane di copertura a cui abbinare anche la proroga del blocco dei licenziamenti, ai contributi a fondo perduto per le partite Iva. Verrà posta grande attenzione soprattutto a quelle attività come bar e ristoranti, parrucchieri, centri estetici, palestre e cinema che da subito saranno oggetto di eventuali restrizioni e chiusure.

 

agenzia delle entrate

A erogare i contributi a fondo perduto dovrebbe essere sempre l'Agenzia delle entrate. Ancora da definire i criteri (in passato i contributi scattavano a fronte di un calo del 30% del fatturato), questo perché non si esclude che in base alla disponibilità effettiva delle risorse che verranno individuate si debbano introdurre altri paletti.

 

Tasse e sfratti Fipe-Confcommercio di fronte all'ipotesi di chiusura generalizzata dei locali pubblici alle 18 chiede ristoro a fondo perduto, proroga del credito di imposta sulle locazioni, blocco degli sfratti, cassa integrazione e sospensione delle scadenze fiscali (Ires e Irpef). «O arrivano interventi immediati o siamo morti» fanno sapere. Per Confesercenti con le nuove restrizioni «si rischia di vedere 110 mila attività abbassare definitivamente le serrande entro l'anno». Calcola infatti Unimpresa che con le misure che il governo conta di inserire nel nuovo Dpcm «tra commercio e turismo, c'è il rischio di bruciare mezzo miliardo di euro al giorno, quasi 20 miliardi al mese», per cui «senza ristori immediati sarà catastrofe economica».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…