putin hacker

“L’AFFAIRE FONDI RUSSI? NON ESCLUDO UN COLPO DI TEATRO ALLA VIGILIA DEL VOTO” - IL GENERALE UMBERTO RAPETTO, EX SCERIFFO DEL WEB": "LA DEFLAGRAZIONE CI SARÀ A RIDOSSO DELLA CONSULTAZIONE ELETTORALE, QUANDO NON CI SARÀ PIÙ IL TEMPO PER VERIFICARE O PER SMENTIRE QUELLO CHE I MEDIA ANDRANNO A RIPORTARE - IL MINISTRO COLAO HA PARLATO DEL 95% DEI SISTEMI DELLA P.A. TOTALMENTE INDIFESI: C'È DA DIRE ALTRO? NEGLI OSPEDALI ATTACCHI HACKER INQUIETANTI. LA RUSSIA HA DELEGATO LE INIZIATIVE BELLICHE CIBERNETICHE AL CRIMINE ORGANIZZATO..."

Francesco Specchia per Libero Quotidiano

 

vladimir putin

Se c'è uno in Italia - spesso Cassandra inascoltata - che da trent' anni si occupa di fondi stranieri spesi nelle cyberguerre e nella controinformazione, quello è il generale Umberto Rapetto.

 

Lo sguardo dell'ex sceriffo del web da un lato è attraversato dal sollievo che l'Italia non sia coinvolta nell'affaire fondi russi, dall'altro trasmette sottili inquietudini per il futuro.

 

Caro generale, come legge la faccenda della Russia che finanziai Paesi per influenzare le elezioni?

«Ognuno fa il suo mestiere e il fine giustifica i mezzi. Russia, Cina, Venezuela e chissà quanti altri hanno scelto di investire denaro per una attività di lobbying nazional-patriottica. Peccato che gli interessi siano quelli della "loro" Patria. Non è una novità e probabilmente sono parecchi i Paesi che non esitano a "sensibilizzare" le coalizioni politiche per poi far valere la "simpatia" conquistata con certe dinamiche di "lubrificazione" paradiplomatica».

 

Gabrielli capo dei Servizi e Urso del Copasir smentiscono il coinvolgimento di Salvini e Meloni nei finanziamenti di Putin (evocati da Repubblica citando l'ex ambasciatore Volker). Draghi ci mette una pietra tombale. Ma Di Maio afferma che "non è ancora finita" insinuando che arriveranno sorprese: può succedere?

UMBERTO RAPETTO

«I dossier sul Covert Foreign Money non sono certo una novità. Dopo la bomba "H" all'idrogeno e quella "N" ai neutroni, dobbiamo fare i conti con la bomba "I" cioè quella dell'informazione. La deflagrazione ci sarà a ridosso della consultazione elettorale, quando non ci sarà più il tempo per verificare o per smentire quello che i media andranno a riportare cercando di bruciare la concorrenza sia in velocità sia in dimensione del titolo di apertura».

 

Oddio, lei è apocalittico...

«Bé una partita a poker e nessuno scoprirà le carte fino all'ultimo istante. Si può sperare che l'Italia sia estranea, ma i presupposti non sono dei più favorevoli e quindi lasciamo la gioia agli ottimisti della cui schiera non faccio parte».

 

Cioè mi sta dicendo che siamo fragili in tema di controllo informatico (cioè laddove finiscono i fondi neri delle potenze straniere)?

«Abbiamo riempito il sistema nervoso della Pubblica Amministrazione con un antivirus russo che ha permeato computer e server. Il tessuto connettivo nazionale delle telecomunicazioni è stato farcito di apparati tecnologici di prim' ordine ma di fabbricazione cinese e nessuno sa cosa facciano davvero quegli "aggeggi". La manutenzione e il controllo di questi dispositivi vengono fatti "da remoto" con rischi per la riservatezza (potrebbero fare intercettazioni "invisibili"...) e perla sicurezza (potrebbero essere spenti con pochi clic, causando un blackout apocalittico...)».

 

Quindi le intelligence - e lei stesso, da quindici anni a questa parte- avevano ragione nell'affermare che siamo sotto controllo russo o cinese (e non solo)?

UMBERTO RAPETTO

«Faccia lei. Questa loro impercettibile "presenza" ha consentito ai Paesi cui appartengono certi fornitori di rilevare esigenze e bisogni, di conoscere orientamenti ed opinioni, di anticipare qualunque genere di mossa chiunque potesse fare. E sono state industrializzate le fucine di fake news innescando un inquinamento culturale senza precedenti».

 

Come vengono spesi davvero i fondi russi per influenzare i voti dei paesi?

«Un esempio per tutti è dato da Russia Today (RT.com) che è una vera e propria macchina da combattimento con un volume di fuoco non secondo ai colossi come Cnn Bbc o Al-Jazeera. Non hanno solo a disposizione professionisti di grande calibro, ma non hanno nessuna regola da rispettare e anzi possono fare del sensazionalismo il loro ordigno nucleare».

 

I russi la chiamano "maskirovka", l'arte dell'inganno...

«La macchina della propaganda di regime è stata utilizzata non per promuovere le "bellezze" di casa propria, ma per esportare notizie e approfondimenti pilotati con bravura degna di un Barone Rosso».

 

E si potrebbero aggiungere gli attacchi informatici come quelli di Killnet a maggio o, se collegati a Mosca, quelli contro Gse ed Eni. Ma perché non se ne parla?

«Gli attacchi di Killnet equivalgono alle azioni con cui i teppisti rigano la carrozzeria delle automobili in sosta. Finora sono state fatte solo piccole azioni dimostrative non paragonabili a quel che può effettivamente accadere. Se qualcuno blocca il sito del Ministero della Difesa, la collettività nemmeno se ne accorge e giustamente non se preoccupa».

 

Si fermeranno qui?

UMBERTO RAPETTO 1

«No. Ripeto. Dopo il Vajont digitale della Regione Lazio, abbiamo avuto un susseguirsi di Asl e di strutture ospedaliere finite in tilt nella disperazione di pazienti e assistiti. Il fatto che i dati sensibili del Sacco e del Fatebenefratelli di Milano siano in vendita nel deepweb non è un segnale confortante».

 

Poi c'è un altro problema. L'intelligence svizzera si dice "convinta" che la Russia sia pronta a dividere l'Occidente utilizzando "dei server svizzeri per questo scopo". È plausibile questa cosa del contoterzismo del cybercrimine?

hacker

«La Russia ha delegato le iniziative belliche cibernetiche al crimine organizzato che - grazie alle sue ramificazioni internazionali - ha saputo sfruttare proficue alleanze con la Corea del Nord, l'Iran, il Brasile...».

 

Esiste un "comitato Cyber" che Draghi ha convocato più volte, Ma funziona davvero ? «L'efficienza e l'efficacia di certi organismi si potrà misurare solo alla prova dei fatti. Gli attacchi hacker si sono fatti sentire e nella maggior parte dei casi hanno fatto notizia solo nel ristretto circuito degli addetti ai lavori. Il livello della notiziabilità di certi eventi è estremamente basso anche per il timore dell'incontrollabilità delle reazioni al sentir parlare della fragilità cibernetica nazionale e delle sue funeste conseguenze»

MATTEO SALVINI E PUTIN

Quindi, per tornare alla domanda di prima, è per questo che se parla poco.

«Guardi, solo nel settore sanitario ci sono stati "incidenti" inquietanti come quelli della Regione Lazio, della sanità a Torino; e l'esistenza di una Agenzia Cyber, di un Comitato e di tanti esperti nel cuore del Governo non si è percepita un gran che».

Lei è considerato tra i migliori sulla piazza. Ma troppo pessimista, specie sotto elezioni. Non è cambiato?

«Fin che non ci sono catastrofi vanno bene i mansueti e i minimizzatori. Il Ministro Colao ha parlato del 95% dei sistemi della P.A. totalmente indifesi: c'è da dire altro?»

IL LOGO DI KILLNET - LEGIONhacker in azione

 

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…