ciampi clinton

“L’ALLARGAMENTO DELLA NATO NON DEVE RAPPRESENTARE UNA MINACCIA PER LA RUSSIA” - QUANDO CLINTON E CIAMPI DISCUSSERO DEL RUOLO DELL’ALLEANZA ATLANTICA E DELLA NECESSITÀ DI MANTENERE APERTI I CANALI DEL DIALOGO CON MOSCA, SOSTENENDO GLI SFORZI DI BORIS ELTSIN – I DOCUMENTI DECRESETATI PROVENIENTI DAGLI ARCHIVI DI WASHINGTON SULL’INCONTRO DEL ’93 TRA L'ALLORA PRESIDENTE USA E IL PREMIER ITALIANO - L’IMPORTANZA DI NON "ISOLARE" E "MINACCIARE" LA RUSSIA – IL LIBRO DI ANDREA SPIRI

andrea spiri cover

IL LIBRO: ANDREA SPIRI - THE END 1992-1994 - LA FINE DELLA PRIMA REPUBBLICA NEGLI ARCHIVI SEGRETI AMERICANI (BALDINI+CASTOLDI)

 

Negli anni della Guerra fredda il rapporto tra l’Italia e gli Stati Uniti assume una valenza decisiva, su ogni altra considerazione prevale l’interesse degli americani per la

stabilità di un Paese alleato che riveste una funzione strategica nel quadro degli equilibri geopolitici internazionali.

 

andrea spiri 66

Poi, dopo l’Ottantanove l’approccio degli Usa si modifica, e con le prime avvisaglie di Mani pulite matura il convincimento che vada esaurendosi la spinta propulsiva delle forze politiche tradizionali.

 

La «Repubblica dei partiti» sprofonda nel discredito, la Casa Bianca e il Dipartimento di Stato sembrano guardare con «favorevole predisposizione» alle inchieste dei giudici milanesi, ma cresce al contempo il bisogno di decifrare gli scenari futuri. Si intensifica allora il flusso comunicativo lungo i canali riservati, attraverso il potenziamento delle dinamiche di raccolta e scambio delle informazioni: l’attivismo crescente dei diplomatici e degli agenti della Cia incrocia le varie tappe della «rivoluzione» italiana, dagli avvisi di garanzia che piovono sul capo del vecchio ceto politico fino alla vittoria elettorale del centrodestra berlusconiano, passando attraverso l’attacco della mafia al cuore dello Stato, con le stragi di Capaci e via D’Amelio.

ciampi clinton

 

Sulla scorta del materiale inedito proveniente dagli Archivi di Washington, questo libro ricostruisce il biennio 1992-94, aggiungendo un tassello fondamentale al

mosaico interpretativo sulla fine della «prima Repubblica».

 

 

IL FACCIA A FACCIA CIAMPI-CLINTON

Estratto del libro di Andrea Spiri - THE END 1992-1994 - LA FINE DELLA PRIMA REPUBBLICA NEGLI ARCHIVI SEGRETI AMERICANI - BALDINI+CASTOLDI)

 

 

Dall’America è arrivato a Roma il nuovo ambasciatore Reginald Bartholomew,

un veterano del Foreign Service, un diplomatico di grande esperienza reduce da

missioni nelle aree del mondo più incandescenti, dal Libano alla Bosnia. È il segnale

che l’amministrazione Usa guarda con occhi attenti al «dossier Italia», forse teme

l’eccessivo indebolimento di un alleato strategico che nel mondo di ieri presidiava la

frontiera Est della Nato e oggi dovrebbe continuare a svolgere la sua funzione nel

ciampi clinton 6

Mediterraneo.

 

Il faccia a faccia tra Bill Clinton e Carlo Azeglio Ciampi arriva perciò al momento giusto, è l’occasione per chiedere rassicurazioni, fornire ragguagli, sgombrare il campo da ogni eventuale dubbio.

 

Il presidente degli Stati Uniti e il capo del governo italiano si ritrovano a colloquio alla Casa Bianca il 17 settembre del ’93, l’ultimo incontro ufficiale tra i due è avvenuto di recente, al vertice del G-7 di luglio a Tokyo, e in quella circostanza Clinton ha espresso apprezzamento per l’ex governatore

della Banca d’Italia, con il quale va maturando «una straordinaria sintonia».

 

A Washington, adesso, c’è più tempo per approfondire i dossier: Ciampi si

accomoda nello Studio Ovale, dove lo attendono anche il vicepresidente Al Gore, il

segretario di Stato Warren Christopher, l’ambasciatore Bartholomew, il consigliere per

la Sicurezza nazionale Anthony Lake che, di lì a poco, darà respiro concettuale alla

dottrina del Democratic Enlargement, muovendo dall’assunto che occorra rafforzare il

ciampi clinton 33

binomio democrazia/economia di mercato, dilatandone l’area di legittimità e influenza.

 

Un Memorandum of Conversation della Casa Bianca, recuperato tra le carte

declassificate del Dipartimento di Stato, svela i contenuti del colloquio:

 

Prime Minister Ciampi: L’Italia sta vivendo un importante momento di ripresa,

anche se dobbiamo ancora affrontare sfide cruciali. Il Parlamento ha approvato

una nuova legge elettorale. Tanto gli italiani quanto gli stranieri stanno

riacquistando fiducia nella nostra economia.

 

L’emissione di nuovi bond

testimonia il rinnovato credito nelle prospettive economiche del Paese.

 

The President [Clinton, N.d.A.]: Tutto ciò è impressionante.

 

Prime Minister Ciampi: Dobbiamo gestire con attenzione il quadro economico e

creare fiducia nei mercati. Le elezioni politiche si terranno in primavera. È

difficile dire quale sarà il risultato. Ci sarà una certa frammentazione, ma il

nuovo governo potrebbe non essere molto diverso da quello attuale.

 

The President: Quando ci siamo incontrati a Tokyo, sono rimasto colpito da

quello che Lei sta facendo. Il mondo ha bisogno di un’Italia stabile e forte. Lei

ciampi clinton 15

dovrebbe essere orgoglioso dei risultati che avete raggiunto.

 

Prime Minister Ciampi: Le riforme economiche devono andare avanti. Abbiamo

messo mano alla legge di bilancio per l’autunno senza discussioni preliminari

con i partiti politici, e questo rappresenta una novità per l’Italia. Dobbiamo

ridurre i tassi di interesse e il deficit, tagliando la spesa e aumentando al

contempo le tasse. Occorre anche migliorare l’efficienza del governo.

 

The President: In quali settori avete operato tagli al bilancio?

Prime Minister Ciampi: Ci siamo concentrati su pensioni e assistenza sanitaria.

The President: Tutti i Paesi avanzati hanno sistemi con scarso controllo sui costi

sanitari e pensionistici.

Prime Minister Ciampi: Il mio programma è molto simile al Suo.

 

ciampi clinton 1

The Vice President [Al Gore, N.d.A.]: I nostri Paesi hanno anche burocrazie

centralizzate obsolete.

 

Prime Minister Ciampi: Il governo centrale dovrebbe fornire una direzione alle

politiche, ma delegarne la responsabilità per l’attuazione. È importante mantenere il controllo sulla spesa pubblica. In passato, il Parlamento italiano non disponeva di un buon sistema per la definizione del bilancio.

 

The President: Siamo entusiasti dei cambiamenti che stanno avvenendo in Italia, e felici di constatare che ve ne sia il sostegno pubblico. Lei è riuscito a garantire stabilità.

 

Come si evince da questo primo scambio, il presidente Ciampi ha voluto

articolare un’operazione-fiducia, insistendo sui propositi che hanno fatto da bussola

alle scelte del governo nei mesi iniziali e che dovranno consentire al sistema-Italia di

ritrovare anzitutto un equilibrio economico, orientandosi verso la crescita e la ripresa:

gli indicatori sono ancora da Paese malato, ma fanno segnare linee di tendenza

incoraggianti.

 

Le delegazioni passano quindi in rassegna le tematiche di politica

internazionale, focalizzando la loro attenzione sui dossier caldi della Bosnia e della

Somalia. Ciampi si dice «scioccato dall’irrazionalità degli eventi» che si succedono nel

quadrante balcanico, ma riceve gli elogi per l’impegno dell’Italia che ha fornito «pieno

supporto alle operazioni navali e aeree» delle Nazioni Unite lungo la costa orientale

adriatica, oltre a un «importante contributo in termini umanitari». Nel Corno d’Africa

la situazione è altrettanto difficile, il colloquio nello Studio Ovale risente

memorandum of conversation clinton ciampi

dell’incertezza sugli sviluppi dell’operazione Restore Hope.

 

A giudizio del presidente Clinton, «il punto è trovare una soluzione politica che riesca a interrompere la spirale di violenza in Somalia e consentire alle forze dell’Onu di andarsene senza però inviare un segnale sbagliato». Per l’Italia – ribatte Ciampi – è fondamentale «modificare l’approccio politico alla questione», insistere sul fatto che «la via diplomatica ha più vantaggi delle soluzioni di forza»; vogliamo dare una mano, chiosa l’inquilino di Palazzo Chigi, «ma il nostro Parlamento si oppone».

 

Il resoconto stenografico illumina anche la parte finale dell’incontro, dedicata alle riflessioni sul ruolo della Nato nel mondo post Guerra fredda e sulla necessità di mantenere aperti i canali del dialogo con Mosca, sostenendo gli sforzi di Boris Eltsin:

 

La delegazione italiana che accompagna Ciampi è formata dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Antonio Maccanico, dall’ambasciatore a Washington Boris Biancheri e dal direttore generale per gli Affari politici del ministero degli Esteri Ferdinando Salleo.

 

Secretary Christopher: Stiamo valutando un possibile allargamento del perimetro Nato, il ragionamento investe anche i criteri per l'adesione. L'alleanza deve spingersi verso Est.

memorandum of conversation clinton ciampi 2 

 

Prime Minister Ciampi: Quello che conta nel lungo termine è la comunanza di valori che incarna la Nato. Le condizioni che ne hanno favorito la nascita non ci

sono più, ma la Nato esiste ancora. E deve adattarsi ai tempi nuovi. I rapporti tra gli Stati Uniti e l’Europa sono fondamentali per entrambi, abbiamo in comune

la cultura e i valori. Ma è difficile sapere cosa sarà l’Europa tra dieci anni. Crescerà naturalmente l’influenza della Germania, la geografia politica sarà

molto diversa. L’Alleanza atlantica può rafforzarsi, andando ben oltre le questioni militari.

 

The President: Giungere a un accordo in seno alla Nato per l’intervento in Bosnia può rappresentare un precedente importante e facilitare il processo di pace. Gli

Stati Uniti non possono dare l’impressione di un ritiro dall’Europa, non mi è

piaciuto il messaggio che è venuto fuori con le divergenze tra europei e americani sulla Bosnia.

 

memorandum of conversation clinton ciampi 3

La Nato guarda verso Est, e questo ci aiuterà a spiegare l’importanza dell’Organizzazione ai nostri elettorati nazionali. Credo che gli Stati Uniti debbano assumere un ruolo guida, ma vogliamo confrontarci con gli alleati e lavorare insieme per costruire una posizione comune. Le difficoltà

economiche stanno facendo emergere in America una prospettiva votata

all’isolazionismo, secondo la quale dovremmo mantenerci lontani dalla Bosnia,

dalla Somalia […]. Le dure lezioni degli anni Venti e Trenta, però, ci sono

servite. Altri ancora, negli Stati Uniti, sostengono che ci si debba muovere da

soli, mettere in campo azioni unilaterali. Ma questo danneggerebbe la Nato,

l’Onu e le altre istituzioni. La grande sfida che ho di fronte è quella di far

comprendere alla nostra gente e al Congresso di Washington l’importanza

dell’impegno americano nel mondo. Vogliamo assumere un ruolo guida,

cooperando con gli altri. Parlerò al mondo, così come parlo agli americani.

 

Secretary Christopher: Bisogna gestire l’allargamento della Nato senza isolare

la Russia.

memorandum of conversation clinton ciampi 4

 

The President: Così come abbiamo dovuto fare attenzione sull’intervento in

Bosnia per non creare problemi con Mosca.

 

Prime Minister Ciampi: Concordo, l’allargamento della Nato non deve

rappresentare una minaccia per la Russia.

 

The President: Siamo preoccupati per le prove che deve affrontare Eltsin. Il

primo ministro russo è stato qui, prenderemo nuove iniziative sullo spazio,

sull’ambiente, sul disarmo atomico. Noi dobbiamo sostenere la spinta

riformatrice.

Prime Minister Ciampi: Dobbiamo dare supporto economico in alcuni ambiti

specifici, il commercio con l’estero è assolutamente necessario.

The Vice President: Ci stiamo concentrando sul settore energetico, il primo

ministro sta cercando di rimettere in piedi la riforma.

The President: Se tutti i Paesi si concentrassero sul settore energetico, ne

otterrebbero grandi profitti. Il problema è superare gli ostacoli politici in Russia

 

 

Meeting with Prime Minister Carlo Ciampi of Italy, The White House, Washington DC, 17 September 1993,

Unclassified U.S. Department of State, Case No. M-2017-11993, Doc. No. C06569986.

memorandum of conversation clinton ciampi 5

Ultimi Dagoreport

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...