conte juncker

“L’ITALIA E’ UN PROBLEMA SERIO” - JUNCKER GELA TRIA: “L’ITALIA SI STA MUOVENDO IN UNA DIREZIONE INSICURA, NON CREDIBILE E RISCHIA DI RESTARE INTRAPPOLATA IN UNA PROCEDURA SUL DEBITO” - CONTE TIRA FUORI GLI ARTIGLI: “ALL'AMICO JUNCKER, QUANDO DICE CHE SBAGLIAMO DIREZIONE, RISPONDO CHE HA SBAGLIATO LUI DIREZIONE SULLA GRECIA…” - L'AVVIO FORMALE DELLA PROCEDURA SUL DEBITO CI COSTRINGEREBBE A UN MEZZO COMMISSARIAMENTO DELLA POLITICA DI BILANCIO PER ANNI…

Antonio Pollio Salimbeni per “il Messaggero”

 

jean claude juncker

Che Jean-Claude Juncker abbia aiutato il nostro Paese in passato, ad esempio lo scorso dicembre quando per una prima volta si era profilato il rischio di una procedura, lo ha riconosciuto ieri anche il premier Conte. Eppure alla vigilia di giornate decisive per il confronto tra Roma e Bruxelles è stato proprio il presidente della commissione ad uscire allo scoperto metteva a fuoco la situazione con toni molto forti affermando in successione: l'Italia «è un problema serio», «non è ancora» un pericolo per la stabilità finanziaria europea (segno che potrebbe diventarlo), «si sta muovendo in una direzione insicura, non credibile», «rischia di restare intrappolata per anni in una procedura sul debito». Conclusione: «Dobbiamo prendere le decisioni del caso».

 

Più o meno nelle stesse ore il Comitato economico e finanziario Ue, di cui fanno parte i rappresentanti dei ministeri economici, ha approvato analisi e valutazioni della Commissione confermando che l'avvio della procedura contro l'Italia, appunto, è «giustificata». Non solo.

 

jean claude juncker giuseppe conte 3

Per quanto attesa, la decisione dell'alto livello tecnico dei ministeri finanziari europei fa salire la temperatura e, di fatto, stringe la corda attorno al governo italiano che ora deve scegliere se confermare la linea dell'attesa di nuove indicazioni sull'andamento dei conti pubblici a fine luglio, sperando in una riduzione del disavanzo che permetta alla Ue di non aprire la procedura, oppure se avviare un negoziato con Bruxelles cercando di individuare la strada per prendere, come ritiene la Commissione, le misure necessarie «a partire dal 2019».

 

Al momento il ministro dell'Economia ha ribadito la scelta di cercare un compromesso ma senza adottare nuove misure. Una linea condivisa dal presidente del Consiglio. Che ha confermato la volontà di spiegare le ragioni del nostro Paese e pur con toni garbati ha ricordato a Juncker i precedenti errori di valutazione sulla Grecia, ammessi dall'interessato. Conte ha rivendicato la gestione di questo dossier: «Se dovessi sentire di non avere un mandato pieno ne trarrei subito le conseguenze».

jean claude juncker giuseppe conte 2

 

IL COMMISSARIAMENTO

Il passaggio tecnico di ieri è solo uno dei tanti che precedono l'avvio formale della procedura sul debito, che costringerebbe l'Italia a un mezzo commissariamento della politica di bilancio per diversi anni. Lo stesso Juncker ha lasciato una mezza porta aperta: «Vorrei evitare una procedura, ma ciò dipenderà dagli impegni che il governo italiano prenderà».

 

Il Comitato Ecfin ritiene che si dovrà tenere conto di eventuali nuovi elementi che arrivassero dall'Italia. Più o meno la stessa cosa indicata a novembre quando l'Italia si trovò alle prese con una procedura sul debito al nastro di partenza e il progetto di legge di bilancio 2019 bocciato. Occorrono vari passaggi formali affinchè scatti la procedura, in assenza di uno sforzo da parte italiana considerato sufficiente da Bruxelles e dall'Eurogruppo (potrebbe essere attorno a tre miliardi di euro).

 

conte juncker 2

L'Ecofin deve decidere il 9 luglio, nell'ultima riunione prima della pausa estiva. In teoria ha tempo fino al primo agosto. Dunque, ci sono almeno quattro settimane per negoziare. In teoria i ministri possono decidere una proroga: ora nessuno ne parla. La Commissione potrebbe essere pronta già il 19 giugno con la proposta di procedura, con tanto di obiettivi di riduzione del debito e scadenze. Domani e venerdì a Lussemburgo si riuniscono i ministri finanziari e il caso Italia terrà banco.

 

CONTE A JUNCKER, NOI SBAGLIAMO? LUI SBAGLIÒ SU GRECIA

(ANSA) - "Con Juncker, lo posso dire, ho un rapporto molto cordiale, direi amicale, gli riconosco molta lealtà anche nella fase molto travagliata di dicembre: ha dato una grossa mano all'Italia. All'amico Juncker quando dice che sbagliamo direzione rispondo che ha sbagliato lui direzione sulla Grecia. Lo dico con la massima cordialità: prima di attribuirci un torto mi lasci dialogare e aggiornarlo sui conti". Lo dice il presidente del Consiglio Giuseppe Conte in conferenza stampa a Palazzo Chigi.

conte juncker 1

 

CONTE, JUNCKER? CONVINTI NOSTRA LINEA, NON È RECESSIVA

(ANSA) - "Siamo ben convinti della nostra filosofia e politica economica. Certe ricette hanno dimostrato nel tempo di far crescere il rapporto tra deficit o debito e Pil. Abbiamo un mandato a far crescere il paese: con massima ragionevolezza e senso di responsabilità siamo qui per far crescere il Paese, non per avviarlo su una china recessiva". Lo dice il presidente del Consiglio Giuseppe Conte in conferenza stampa a Palazzo Chigi, commentando le parole di Jean Claude Juncker.

 

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...