cacciari mattarella

“C’È UN PAESE DA SALVARE DA UNA CATASTROFE ECONOMICA" - MASSIMO CACCIARI A “CIRCO MASSIMO”: “SARÀ NECESSARIO L’INTERVENTO DI MATTARELLA. L'IDEALE SAREBBE UN GOVERNO FORTE. QUESTO COME FA A DIVENTARE FORTE IMPROVVISAMENTE? PER OPERA DELLO SPIRITO SANTO? L’EUROPA UNA MANO LA DARÀ, FACENDOCI SFORARE DEL 3, DEL 4, DEL 10 PER CENTO IL DEFICIT, MA POI IL CONTO LO PAGHEREMO NOI…”

Da “Circo Massimo - Radio Capital”

 

massimo cacciari a otto e mezzo 1

Non è tanto la crisi sanitaria a preoccupare Massimo Cacciari, ma gli effetti dell’emergenza, dal punto di vista economico e sociale. “Saranno di lungo periodo e per affrontarli sarà necessario una sorta di piccola rivoluzione politica – spiega Cacciari a Circo Massimo su Radio Capital - ora la gestione all'emergenza sta nelle mani di autorità extra politiche e il governo sta seguendo queste indicazioni.

 

Ma poi come affronterà questa crisi? Il settore turistico, la seconda voce del Pil, che vale 130 miliardi, verrà massacrato. Lo stesso per il settore della filiera agro-industriale, perché ci vorrà un po’ di tempo prima che l’immagine del prodotto italiano recuperi i livelli ante-crisi. Si tratta di affrontare buco del Pil di almeno 200-250 miliardi”.

 

IL VIDEOMESSAGGIO SUL CORONAVIRUS DI SERGIO MATTARELLA

E le prime ricadute sono evidenti: stamattina all’apertura dei mercati lo spread è schizzato a quota 216 punti base. “Una cosa drammatica, perché questo significa aumento del debito e del costo del debito, con i nostri interessi che schizzeranno al doppio di quelli prima della crisi - commenta Cacciari intervistato da Massimo Giannini e Oscar Giannino -  è vero che c’è la crisi sanitaria, però ci si ammala di tante cose in un paese, anche di disoccupazione: la crisi può avere conseguenze anche sulle tenuta dei nostri rapporti sociali. La politica si deve concentrare su questo, dopo la crisi sarà necessaria una straordinaria unità. Sennò chi prenderà decisioni drastiche? Un governo di minoranza?”.

 

CORONAVIRUS – LA FUGA DA MILANO IN TRENO

Secondo Cacciari, infatti, “un governo chiaramente minoritario nel paese non può affrontare la crisi con un’opposizione più forte di lui. Sarà necessario intervento di Mattarella. Ipotesi governissimo? Non è questa la questione, qui c’è un paese da salvare da una catastrofe economica”.  

 

Un altro aspetto che ha fatto emergere la crisi coronavirus è che “le varie riforme costituzionali pasticciate non hanno minimamente definito i rapporti tra poteri centrali e regioni – prosegue Cacciari a Radio Capital – e tutto questo non poteva che portare a questi casini tra decisioni del governo e regioni. E questa è una delle cause per cui non si è affrontata tempestivamente l’emergenza. Siamo in una situazione in cui è inevitabile una qualche forma di convergenza, di patto. È ovvio che l’ideale sarebbe un governo forte, ma questo governo come fa a diventare forte improvvisamente? Per opera dello Spirito Santo?”.

IL VIDEOMESSAGGIO SUL CORONAVIRUS DI SERGIO MATTARELLA

 

Sulla collaborazione europea nell’emergenza attuale, Cacciari è sicuro che “l’Europa una mano la darà all’Italia, facendoci sforare del 3, del 4, del 10 per cento il deficit, ma poi il conto lo pagheremo noi. A Mattarella spetta l’indicazione per un governo di salute pubblica, finché non si vede una soluzione alle conseguenze dell’emergenza sanitaria.

 

coronavirus – roma

Se le attuali forze di governo dovessero rivolgersi agli italiani con un discorso sensato, metterebbero in difficoltà anche quelli che non sono responsabili dell’opposizione, Se rifiuti questa opzione e si va a votare, non si sa poi pochi vince”. Infine, il filosofo attacca il timore del ritorno alle urne da parte del centro-sinistra:"La paura di andare a votare è deleteria – conclude Cacciari - non si può dare l’impressione di avere paura dell’avversario: è un errore tattico fondamentale. E sono mesi che danno la sensazione di scappare”. 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”