grillo di maio di battista casaleggio

“SE CASALEGGIO NON FARÀ UN PASSO INDIETRO, SARÀ IL CAOS” - I GRILLINI AFFILANO LE LAME CONTRO IL FIGLIO DEL FONDATORE - NEL MIRINO CI SONO IL SUO RUOLO, LA PIATTAFORMA ROUSSEAU E I SOLDI DA VERSARE OGNI MESE - I SUSSURRI TRA I CINQUESTELLE: “CASALEGGIO DEVE CEDERE CON UNA DONAZIONE AL MOVIMENTO IL SIMBOLO, LA PIATTAFORMA E LA LISTA DEGLI ISCRITTI” - MA SUL SIMBOLO CI SONO MOLTI PROBLEMI…

Alessandro Trocino per il “Corriere della Sera”

 

DAVIDE CASALEGGIO

Grande è la confusione sotto il cielo del Movimento, con il firmamento delle cinque stelle offuscate dai nuvoloni di una tempesta incombente. Come spiega un parlamentare: «Se Davide non fa un passo indietro, sarà il caos». Davide, naturalmente, è Casaleggio, il figlio del fondatore che nel tempo è subentrato in un ruolo non troppo definito ( Di Maio lo definì un semplice «tecnico informatico») e che attualmente è il presidente dell'associazione Rousseau (quella che gestisce la piattaforma dei voti online), nonché fondatore dell'associazione Movimento 5 Stelle, nata nel 2017, insieme a Luigi Di Maio (Grillo ne è il garante assoluto).

DAVIDE CASALEGGIO LUIGI DI MAIO VITO CRIMI

 

Le voci che chiedono una ridefinizione dei poteri di Casaleggio sono sempre più forti. Se Vito Crimi lo difende, definendolo un pilastro e dunque inamovibile, Di Maio spiega al Fatto che «Rousseau deve cambiare in base alle esigenze del Movimento». Giuseppe Brescia, in un'intervista al Corriere , si è espresso con nettezza: «Casaleggio deve cedere con una donazione al Movimento il simbolo, la piattaforma e la lista degli iscritti».

 

beppe grillo davide casaleggio giuseppe conte 2

Molti altri sono sulla sua linea. Dalila Nesci, che guida l'area «Parole Guerriere», concorda e chiede la fine del vecchio movimento insieme liquido e verticistico. La novità è che quelle che sembravano voci isolate,di minoranze auto referenziali, ora sembrano aver fatto breccia anche ai piani alti. Sulla linea di una ridefinizione dei poteri c'è Di Maio, ma ci sono anche esponenti come Stefano Patuanelli, Roberto Fico e Paola Taverna e molti altri. Il problema è che la questione si mischia con l'identità del Movimento, che molti vogliono trasformato in partito.

 

paola taverna 1

I ruoli di Casaleggio e di Grillo sono intrecciati in un sistema che ricorda quello delle scatole cinesi, un viluppo di lacci e lacciuoli complicati da identificare e da sciogliere. Il simbolo, per esempio. Si fa presto a dire «Casaleggio restituisca il simbolo». Si fa presto, ma si dice anche male, a sentire il legale storico del Movimento, Andrea Ciannavei. Il quale spiega al Corriere che il simbolo originario appartiene a Beppe Grillo, il quale l'aveva donato a un'altra piccola associazione di Genova di cui fa parte lui stesso.

 

Ma aggiunge che il simbolo attualmente usato appartiene all'associazione fondata nel 2017 da Casaleggio e Di Maio. Dunque è nella loro disponibilità? No, sostiene l'avvocato, perché i due sono solo soggetti costituenti e hanno gli stessi diritti degli altri 170 mila soci. Vero, però - come si evince dalla nota integrativa al rendiconto 2017 della vecchia Associazione M5S - che il simbolo è stato dato in uso gratuito all'associazione Rousseau.

 

STEFANO PATUANELLI

E chi è presidente della Rousseau? Casaleggio. Salvo che il Movimento, all'epoca, spiegò che Rousseau ha in uso un simbolo diverso, che serve solo per «vendere gadget». Non proprio un esempio di chiarezza cristallina. Anzi, un pasticcio difficilmente risolvibile senza un atto di generosità da parte del figlio del fondatore. E senza un accordo con Grillo e Di Maio, che rappresentano i veri king maker. Lo stesso dicasi per la piattaforma, che appartiene a Rousseau, quindi a Casaleggio. Se decidesse di non donarla, la controproposta è quella di mettere in piedi una nuova piattaforma, con tutte le difficoltà immaginabili.

 

ALESSANDRO DI BATTISTA FESTEGGIA LA NASCITA DEL SECONDO FIGLIO

Quanto alle liste degli iscritti, come spiega il legale, sono iscritti al Movimento ma anche a Rousseau, quindi è normale che le conosca anche Casaleggio. Fatto sta la tensione è al massimo. Si teme che Casaleggio voglia fare un blitz il 4 ottobre, nel giorno delle Olimpiadi delle Idee, per lanciare un voto per la leadership. Crimi in assemblea ha rassicurato, ma ci credono in pochi. E intanto si attendono a brevissimo i 4-5 componenti del gruppo che aiuterà il capo politico nello sciogliere il nodo degli Stati Generali. Con Beppe Grillo e Alessandro Di Battista che, per ora, stanno a guardare.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”