nicola fratoianni giuseppe conte enrico letta carlo calenda

“SE SALTA L’INTESA CON IL PD, SIAMO PRONTI A PARLARE CON CONTE” – NICOLA FRATOIANNI: “SE QUALCUNO PENSA CHE LA NOSTRA LISTA POSSA ESSERE PARTE DI UNA ALLEANZA CHE METTA AL CENTRO L'AGENDA DRAGHI, CIOÈ DA UNA PROPOSTA POLITICA COSTRUITA DA UNA MEDIAZIONE CON LE FORZE DELLA DESTRA, NOI NON CI SAREMO. SAREBBE STATO NECESSARIO APRIRE PRIMA UN CONFRONTO CON IL M5S” - CONTE HA MANDATO AVANTI LA “PULCINA” TODDE, CHE IERI HA APERTO AL DIALOGO CON I ROSSOVERDI. DEL RESTO, TRA ANTI-ATLANTISMO E NO A INCENERITORI E RIGASSIFICATORI, CI SONO MOLTE PIÙ AFFINITÀ CHE CON IL PD…

ANGELO BONELLI NICOLA FRATOIANNI

1 - FRATOIANNI, SE SALTA INTESA COL PD PRONTI A PARLARE CON CONTE

(ANSA) - "Doveva essere una coalizione tecnica contro la destra e che oggi invece assume un profilo diverso", dopo la riflessione "ci sentiremo con il Pd e valuteremo quali siano e se ci siano le condizioni per costruire una intesa alla quale abbiamo sinora lavorato con pazienza e in maniera responsabile".

 

CARLO CALENDA NICOLA FRATOIANNI

Lo dice il segretario di Sinistra Italiana, Nicola Fratoianni, intervistato da QN, dopo aver rinviato l'incontro con il segretario Pd Letta. "E' evidente che se coalizione ci sarà, non esiste lo spazio per immaginare un programma di coalizione, un vincolo di coalizione e un leader di coalizione", aggiunge.

 

LETTA DRAGHI

Tantomeno sull'agenda Draghi: "Se qualcuno pensa che la nostra lista possa essere parte di una alleanza che metta al centro l'agenda Draghi, cioè da una proposta politica costruita da una mediazione con le forze della destra, noi non ci saremo". Secondo Fratoianni, un confronto con il M5s "sarebbe stato necessario aprirlo prima" e "sarebbe ancora necessario discutere oggi di una alleanza tecnica con M5s".

 

NICOLA FRATOIANNI

Quando gli viene fatto notare che Conte sembra disponibile al dialogo, sottolinea che "mi pare che sono tutti disponibili al dialogo ma poi non si capisce mai dove lo si costruisce. Se giudicheremo impraticabile o inefficace un accordo con i Pd, e ne discuteremo anche con Europa Verde, per quanto mi riguarda le strade sono tutte aperte. Vedremo".

 

2 - I 5S RESTANO ALLA FINESTRA E TENTANO I ROSSOVERDI "PIÙ COLLEGI IN ACCOPPIATA"

Matteo Pucciarelli per “la Repubblica”

 

«Con Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni abbiamo molti temi in comune e se ci si incontrerà sul programma credo che sarebbe cosa giusta provare a costruire un percorso», dice senza giri di parole una dei vicepresidenti di Giuseppe Conte, Alessandra Todde. Nel M5S non ci si fa troppo la bocca, si teme di fare la figura dei rifiutati se alla fine non ci sarà alcuno strappo tra verdi e sinistra e Pd, ma sottotraccia il dialogo è in corso.

 

CARLO CALENDA NICOLA FRATOIANNI

La settimana scorsa il presidente dei 5 Stelle aveva avuto due distinti colloqui telefonici prima con il segretario di Sinistra Italiana e poi con il co-portavoce di Europa verde, tastando il terreno per un eventuale accordo.

 

Non era andata benissimo, perché i rossoverdi - che comunque non sono mai stati felici per la fine del "fronte progressista" - erano forti, o si sentivano tali, di un patto di ferro con Enrico Letta. E anche perché tra 5 Stelle ed ecologisti c'erano e ci sono vecchie ruggini legate ai rapporti con il partito europeo dei Greens, basti pensare che la co-portavoce di Europa verde, Eleonora Evi, è una eurodeputata ex Movimento.

letta calenda

 

Ora invece l'accordo tra il Pd e Carlo Calenda riapre nuove possibili prospettive. Un'alleanza tra M5S e rossoverdi - è il ragionamento che si sta facendo in via di Campo Marzio - permetterebbe di rieditare il defunto fronte progressista, proponendosi come la vera alternativa alla destra sovranista e ai poteri economici.

 

Giustizia sociale e climatica, pace: il programma sarebbe già fatto. Né è passata inosservata la proiezione di YouTrend-Cattaneo Zanetto & Co. che vede l'accoppiata 5 Stelle- rossoverdi conquistare tre collegi uninominali, a fronte di zero/ uno che avrebbe il Movimento in solitaria. Il punto non sono i due-tre seggi in più, ma l'immagine di rinnovata competitività che può dare l'accordo. Quante sono le possibilità che ciò accada?

NICOLA FRATOIANNI GIUSEPPE CONTE ELLY SCHLEIN

 

«Noi abbiamo mandato il segnale, ci siamo esposti pubblicamente, ora sta a loro decidere - spiega un fedelissimo di Conte - Le nostre agende sono sovrapponibili, però in politica non sempre sono i programmi a fare le alleanze ». Nel frattempo comunque, in attesa di chiarire il rapporto con i rossoverdi, sono state pubblicate le regole per le terze parlamentarie della storia dei 5S, aperte da domani all'8 agosto sul sito del partito.

 

Nel regolamento sulle autocandidature approvato dal Comitato di garanzia (ne fanno parte Virginia Raggi, Roberto Fico e Laura Bottici) viene ampliato il criterio della territorialità: per le elezioni del 2018 era incluso anche il "centro principale degli interessi vitali", mentre ora si parla in modo più vago di "centro principale dei propri interessi".

NICOLA FRATOIANNI

 

Traduzione: un big come Stefano Patuanelli, che a Trieste avrebbe avuto poche chance di essere rieletto, può opzionare Roma e il Lazio. Stavolta inoltre non saranno necessari sei mesi di pre-iscrizione, come previsto per le scorse elezioni. Gli eletti al primo mandato che si vorranno ricandidare, dovranno essere in regola con le restituzioni al M5S. Altra regola confermata, non saranno possibili le pluricandidature.

 

A Conte rimane la "facoltà di indicare modalità e i criteri per la formazione delle liste di candidati", è scritto nel regolamento. Significa che i capilista saranno indicati direttamente da lui, ed è questo il compromesso che è stato trovato con Beppe Grillo. Appena rientrato in Italia, infine, Alessandro Di Battista ha dedicato via social parole di fuoco all'ex Luigi Di Maio: «Trasformista, arrivista». È pronto per la campagna elettorale?

NICOLA FRATOIANNI ELLY SCHLEINENRICO LETTA CARLO CALENDANICOLA FRATOIANNI VINTAGE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”