giovanni toti marco bucci genova ponte morandi

“SGHEI” PRIDE! – DOPO LA TRAGEDIA DEL PONTE MORANDI, A GENOVA È NATO UN NUOVO SISTEMA DI POTERE, BASATO SU UNA VALANGA DI SOLDI ARRIVATI DALL’ITALIA E DALL’EUROPA – FERRUCCIO SANSA, EX GIORNALISTA E CONSIGLIERE REGIONALE DI OPPOSIZIONE: “6 MILIARDI, FORSE IN FUTURO ADDIRITTURA 8, PER REALIZZARE OPERE, MA SOPRATTUTTO PER CEMENTARE UN SISTEMA DI POTERE. PER COSTRUIRE E COMPRARE CONSENSO. IL MODELLO GENOVA ESISTE, HA RAGIONE BUCCI. MA NON È QUELLO CHE PROPINA LUI" - GLI SPOT CON LA CANALIS, LE MAGLIETTE E LA CAMPAGNA ELETTORALE

 

 

Ferruccio Sansa per www.editorialedomani.it

ferruccio sansa 2

 

La Lanterna. Perfino lei. Intorno al simbolo di Genova nascerà una distesa di container: un’opera bocciata anni fa dal ministero dei Beni Culturali che oggi viene realizzata con la scorciatoia delle procedure straordinarie.

 

Così arrivano 30 milioni di finanziamenti pubblici per tombare una calata, portare migliaia di contenitori sotto il faro più famoso del mondo. A beneficio, secondo alcuni, di una persona sola: Aldo Spinelli, imprenditore e finanziatore del centrodestra di Giovanni Toti e Marco Bucci.

 

giovanni toti elisabetta canalis marco bucci 1

Il ‘Modello Genova’ esiste. Ha ragione Bucci che ha coniato lo slogan: il crollo del Ponte Morandi del 14 agosto 2018 ha trasformato il capoluogo ligure in un prototipo politico economico che molti vorrebbero esportare nel resto d’Italia. Ma non si tratta del modello che propina Bucci, cioè un misto di orgoglio e laboriosità. No, non soltanto.

 

giovanni toti marco bucci pietro salini completata l'ultima pila del nuovo ponte di genova

Qui parliamo di un sistema che utilizza soldi - 6 miliardi, forse in futuro addirittura 8 - per realizzare opere, ma soprattutto per cementare un sistema di potere. Per costruire e comprare consenso. Parliamo, prima di tutto, di finanziamenti dall’Italia e dall’Europa; una quantità forse mai vista in una sola città.

 

E ancora di denaro pubblico, circa 10 milioni, preso dal bilancio degli enti pubblici per alimentare la ‘comunicazione istituzionale’, leggi propaganda politica pagata dalle istituzioni. Ma anche denaro privato, in un intreccio di sponsorizzazioni da parte di imprenditori che chiedono agli stessi enti pubblici autorizzazioni e concessioni.

 

L’ASCESA DI TOTI

IL POST DI FERRUCCIO SANSA SULLA CENA DI TOTI CON LA CANALIS

 

Ecco il vero Modello Genova. Nato quasi per caso. È il 2015 quando Silvio Berlusconi sceglie Giovanni Toti come candidato alla presidenza della Regione Liguria. «Guarda cosa mi è toccato fare!», scherza Toti pronto a fare le valigie per tornare a casa. Ma a sorpresa vince con il 34,44 per cento dei voti. Un miracolo? No. La Liguria usciva da decenni di dominio di un centrosinistra che si era fatto sistema di potere.

 

E siamo al 2017. Sono due anni che Toti governa la regione; un governatore part-time che passa gran parte del tempo a Roma: è più facile vederlo in uno studio Tv che nell’aula del Consiglio. Quell’anno ci sono le elezioni di Genova: il centrosinistra ha voltato le spalle al suo sindaco uscente, Marco Doria, e stenta a trovare un candidato.

giovanni toti marco bucci ponte morandi

 

Toti propone un nome nuovo, Bucci, appunto. Un manager con trascorsi americani, un “Marchionne al pesto”, lo etichettano gli avversari. Il centrodestra fa l’en plein: Liguria, Savona, Genova, La Spezia e Imperia.

 

E qui il toscano Toti, che forse non ha una vera strategia né un disegno a lungo termine, tira fuori il fiuto politico che non gli fa difetto: la Liguria non sarà più esilio, ma fortezza per costruire il ritorno a Roma (magari nel prossimo governo di centrodestra).

 

crollo ponte morandi

All’epoca, però, i sondaggi non brillano: Toti è tredicesimo tra i governatori più amati. Bucci pare un sindaco come tanti.

 

EFFETTO TRAGEDIA

Il 14 agosto 2018 crolla il ponte e Genova diventa il simbolo nazionale della riscossa. In un attimo volano in Liguria il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, con tutti i suoi ministri. Ognuno promette ricostruzione, soldi. Ma come succede per tutte le storie, occorre un volto. L’uomo del Ponte. Toti ci prova, ma la scelta cade su Bucci, meno ingombrante, meno politico. E sarà la sua fortuna.

 

GIOVANNI TOTI SI APPISOLA IN CONSIGLIO REGIONALE - STORY DI FERRUCCIO SANSA

Merito, dicono i sostenitori, delle sue capacità di manager, di uomo del fare, che riesce a far ultimare in tempo i lavori. Forse è vero, in parte. Ma, ricordano altri, merito anche delle procedure ridotte all’osso, libere dai controlli. E di una valanga di soldi che cambia per sempre la politica ligure.

 

Bucci più costruttore di ponti, che sindaco. Eppure mostra intuito politico: si costruisce un’identità forte. Si dipinge come il manager che prende in mano la situazione. L’uomo che decide con modi burberi (chiedete ai suoi assessori che escono talvolta in lacrime dalle riunioni di fiunta).

 

Riesce a proporsi soprattutto come il padre burbero dei genovesi, in una città che, dopo Fabrizio De André e don Andrea Gallo, non ha più simboli cui appoggiarsi.

 

E qui entrano in gioco i soldi, architrave del potere di Toti e Bucci. Una pioggia di miliardi. Bucci viene nominato dall’allora governo gialloverde di Conte commissario straordinario per la ricostruzione. In dotazione, con il cosiddetto ‘decreto Genova’, arriva oltre 1 miliardo da spendere per sfollati, imprese, mobilità, autotrasporto, porto e tutte le attività colpite dal crollo.

 

Bucci così diventa il “sindaco del fare”, vola ai vertici delle graduatorie di popolarità. Pace se non tutto fila per il verso giusto, come gli extracosti del ponte, come le decine di aziende che spostano fittiziamente la loro sede fiscale nella zona rossa sotto il ponte per ottenere sgravi fino a 200 mila euro.

 

Cambia l’immagine di Bucci, ma anche il modo in cui i genovesi vedono se stessi e la propria città: Genova ferita, fragile. Vittima, dopo il G8, le alluvioni, il crollo della torre piloti del porto e, appunto, il Morandi. È stravolta, anche, la politica.

 

Ed è soltanto l’inizio: arrivano i soldi per le grandi opere portuali per garantire un futuro a uno scalo che è ancora il più grande d’Italia, ma è assediato dai colossi asiatici e del Nord Europa. Ed eccolo di nuovo l’intreccio inestricabile tra realizzare opere e costruire il consenso.

 

LA DIGA DEL SINDACO

le carcasse delle auto sotto il ponte morandi

La parola chiave diventa ‘fare’, purché sia. Non importa fare bene, realizzare i progetti di cui Genova ha davvero bisogno.

 

Qui siamo alla diga, madre di tutte le grandi opere liguri. E non è un’esagerazione dire che la vera partita delle ultime elezioni comunali - il 13 giugno Bucci è stato confermato con il 55 per cento dei consensi, ma anche con il 65 per cento di non votanti - non era la poltrona di sindaco, ma la diga.

 

«Chi è contrario», taglia corto il sindaco, «deve andarsene dalla città». Il progetto deve essere quello sostenuto dal tridente di centrodestra (e dal Governo Draghi): Bucci, Toti e il presidente dell’Autorità Portuale.  Quel Paolo Emilio Signorini, fedelissimo del governatore e in passato delfino di Ercole Incalza, signore delle infrastrutture italiane.

 

ruspe al lavoro per spezzare i blocchi del ponte morandi

Previsti due canali, una spesa iniziale vicina al miliardo già lievitata di centinaia di milioni. Ma nel silenzio di una città anestetizzata, si  alza la voce di Piero Silva, uno dei massimi esperti mondiali di infrastrutture portuali.

 

L’ingegnere era tra i consulenti dell’opera, ma dopo aver studiato il progetto, si sfila. E denuncia: «La diga dovrebbe essere realizzata con cassoni poggiati a 50 metri di profondità. Nessuno finora ha costruito un cantiere a quella profondità. Non solo: in quel punto c’è un fondale fangoso spesso venti metri. C’è il rischio che l’opera sprofondi».

 

Non è l’unico timore di Silva: «I tempi di realizzazione slitteranno a dieci, quindici anni. E i costi a 3 miliardi, forse 4». Silva propone un progetto alternativo: «Un solo canale, ma con le stesse possibilità di manovra per le navi. In compenso, poggiando su un fondale di 30 metri, garantirebbe un costo inferiore al miliardo, tempi di realizzazione dimezzati. E un impatto ambientale di un terzo».

giovanni toti marco bucci matteo salvini

 

Insomma, c’è un’alternativa che pare vantaggiosa. In città, però, non se ne parla. Così come si tacciono gli intoppi e gli scomodi conflitti di interessi: nessuno - a parte il giornalista Andrea Moizo - nota le capriole di Marco Rettighieri. Prima alla guida del progetto del Terzo Valico, finisce poi responsabile di attuazione del piano straordinario delle opere portuali. Infine si dimette dal ruolo pubblico di controllo e lo ritroviamo ai vertici di Webuild che potrebbe realizzare la diga.

 

Pubblico e privato, indistinguibili, altra caratteristica del Modello Genova.

 

soccorsi dopo il crollo del ponte morandi

Così come nessuno sembra interessato a un episodio che riguarda Pietro Baratono, stimato esperto strutturale: membro della commissione del Consiglio superiore dei Lavori pubblici che dà il via libera alla diga, ottiene una consulenza da circa 300mila euro dalla stessa Autorità Portuale per la realizzazione del ribaltamento a mare degli stabilimenti Fincantieri (oltre 600 milioni di spesa).

 

Il rischio è che la diga si trasformi in un nuovo Mose. Ma non c’è niente da fare, si parte.

 

I SOLDI NON FINISONO MAI

 

Soldi, soldi e ancora soldi. Come quelli per la nuova viabilità portuale, centinaia di milioni, e l’elettrificazione delle banchine dei moli già tante volte promessa. Bucci annuncia; i giornali sparano titoloni, le tv locali applaudono. E nessuno fiata sui ritardi di anni che il sindaco-commissario ha già accumulato.

ferruccio sansa

 

Un’ubriacatura infinita: ecco altri 900 milioni per i trasporti pubblici. Bucci decide di spenderli per lo skymetro, colossale metropolitana sopraelevata lunga 9 chilometri che taglia in due un’intera vallata. Inutile dire che con la stessa somma si potrebbero realizzare 30 chilometri di tram di ultima generazione per servire mezza città. Come nelle più  moderne città d’Europa.

 

Bucci ha già deciso. Da solo. Non c’è tempo per aprire bocca che arriva un altro annuncio. Questa volta tocca ad Autostrade, la società guidata dai Benetton che con il crollo del Ponte e con anni di cantieri ha bloccato la vita di un milione e mezzo di liguri. Toti e Bucci l’hanno sempre trattata con i guanti bianchi.

 

C’era stata la sciagurata conferenza stampa all’indomani del crollo del ponte in cui, sorridenti accanto a Giovanni Castellucci (allora numero uno di Atlantia, oggi imputato), annunciavano la ricostruzione del ponte. Poi le intercettazioni dell’inchiesta sul Morandi in cui Toti, sempre nel 2018, chiedeva a Castellucci se fosse interessato alla partita della banca Carige. In cambio di cosa? Non si sa.

il crollo del ponte morandi

 

Ecco il grande annuncio: la contropartita concordata da Bucci per far pagare ad Autostrade i danni subiti dai liguri. Un successo? Mica tanto.

 

La società realizzerà la contestatissima Gronda autostradale e un tunnel da 700 milioni per auto che passerà sotto il porto.

 

Inutile far notare che le opere da realizzare dovrebbe deciderle la città (in cui si aspetta da anni il nuovo snodo ferroviario) e non Autostrade. Inutile ricordare che gran parte di quelle opere sono già state pagate con i nostri pedaggi e che comunque a metterci parte dei soldi sarà la società diventata pubblica.

 

giovanni toti marco bucci

È un caso unico al mondo: chi provoca un disastro decide di risarcirlo con opere che gestirà lui con enormi introiti pagati dagli utenti. Per la prima volta a pagare i danni non sarà il responsabile, ma il danneggiato. I cittadini.

 

Ma arriva un altro miliardo e mezzo. Bucci tira avanti. Con un paradosso: a finanziare le opere spesso è stato il Governo Conte. Prima con la Lega e poi con il Pd. Il centrosinistra e il M5S da Roma finanziano e il centrodestra in Liguria incassa. Soldi e popolarità.

 

UN CONTO DA 8 MILIARDI

Il conto, citiamo lo stesso Bucci, arriva a 6 miliardi tra decreto post crollo, risorse del Pnrr e del Governo e ‘risarcimento’ di Autostrade. E non è finita: ci sono altri 2 miliardi in attesa di via libera per il progetto di porto ecosostenibile e per il sistema di cloud nazionale a Genova (la città diventerebbe l’hub del grande cavo che porta informazioni dal mare). Totale: 8 miliardi. Dieci, venti volte più  di quanto riuscivano a ottenere i predecessori di Bucci.

giovanni toti marco bucci edoardo rixi matteo salvini

 

Eccolo il nuovo piano Marshall nelle mani di un solo uomo. Perché il punto è questo: Bucci che è insieme sindaco e commissario (incarico confermato dal governo Draghi, nonostante l’emergenza sia finita). Decide e gestisce da solo. E pace se una legge prevede l’incompatibilità tra le due cariche.

 

Il punto non è soltanto l’abnorme concentrazione di potere, ma proprio che i poteri commissariali vengano utilizzati dal sindaco per falsare la competizione democratica soprattutto in periodo elettorale.

 

E siamo al nodo della questione: 8 miliardi per realizzare nuove opere e per costruire un sistema di potere.

 

È anche questa la pesante eredità del ponte. Non soltanto i 43 morti. Non solo gli enormi disagi che dureranno ancora anni. Il denaro a Genova è diventato strumento per condizionare la formazione del consenso e la vita politica. Denaro pubblico.

 

LE RISORSE PER TOTI E GLI ALTRI

giovanni toti elisabetta canalis marco bucci 2

Non ci sono soltanto i finanziamenti arrivati dopo il ponte. Rivoli di milioni escono da tutte le parti. La breccia è quella voce del bilancio regionale chiamata “attività per favorire la presenza istituzionale” (un meccanismo, va detto, inaugurato dal precedente centrosinistra). In pratica propaganda politica con soldi pubblici: pubblicità su giornali, tv, siti, ma anche convegni, viaggi offerti ai giornalisti. Uffici stampa degni della Casa Bianca.

 

Toti in un anno ha portato la spesa a 4,6 milioni. Denaro capace di salvare i bilanci degli organi di stampa. Ed è soltanto l’inizio, perché quasi altrettanto viene speso attingendo ad altre voci di bilancio, come la promozione internazionale dell’economia ligure o i fondi europei. Per non dire della pubblicità che tutte le società partecipate da Comune e Regione fanno sugli organi di stampa locale. In tutto ci aggiriamo sui 10 milioni l’anno, quanto basterebbe per comprare 8 apparecchi per la radioterapia oncologica che in Liguria mancano, tanto che i malati di tumore sono stati costretti a trasferte di ore in bus per curarsi.

 

giovanni toti marco bucci promozione pesto patrimonio dell'umanita'

Qualche esempio: a marzo Toti ha organizzato una trasferta all’Expo di Dubai con giornalisti pagati al seguito. Spesa per tre giorni: 140mila euro (5mila euro solo il biglietto aereo del Governatore in top class). Principale destinatario il gruppo Gedi (Il Secolo XIX, Repubblica e La Stampa che dominano il mercato ligure).

 

Ancora: la tv privata Primocanale, leader nella Regione, negli ultimi anni ha ricevuto oltre un milione dalla Regione e 300mila euro dall’Autorità Portuale. Di più: la società che gestisce l’emittente Telenord, proprio alla vigilia delle comunali, ha pubblicato un giornale dal titolo Genova Meravigliosa (lo slogan preferito di Bucci).

 

Accanto alle immancabili interviste a Toti, Bucci e Signorini comparivano oltre 20 inserzioni di Regione, Comune e di tutte le società partecipate. Intanto al Meeting di Comunione e Liberazione vanno circa 100mila euro da Regione e Porto: sul palco di Rimini salgono Toti e Signorini.

 

giovanni toti marco bucci

Il governatore-giornalista (Toti era direttore del Tg4 berlusconiano) ha messo insieme un colosso informativo che assume più giornalisti di qualsiasi testata locale. Un dato: soltanto le utenze dell’ufficio stampa della Giunta costano 600mila euro l’anno.

 

È un’emorragia continua. Come lo spot girato con Elisabetta Canalis per reclamizzare la Liguria. Durata 60 secondi, spesa 240mila euro (più 20mila per una cena allo Yacht Club di Portofino). Fanno 5mila euro al secondo. Per non dire dello stipendio di Pietro Paolo Giampellegrini - fedelissimo segretario generale della Regione - che schizza a quasi 300mila euro. Più di Sergio Mattarella.

 

ponte morandi, commemorazione un anno dopo il crollo 25

Ma il consenso si costruisce anche corteggiando il mondo dello sport e le tifoserie. Da dicembre le squadre liguri di serie A (Sampdoria, Spezia e inizialmente Genoa) ricevono 2,3 milioni di finanziamenti europei per stampare la scritta “Lamialiguria” (il logo turistico lanciato da Toti) sulle magliette. Clic, clic, clic, alla presentazione dell’iniziativa decine di foto di Toti, Bucci e del sindaco di Spezia, Pierluigi Peracchini, con le maglie delle società e con gli idoli calcistici locali.

 

L’INTRECCIO PUBBLICO-PRIVATO

giovanni toti marco bucci pietro salini completata l'ultima pila del nuovo ponte di genova 1

Così è cambiata la politica ligure in quattro anni. Così è stato stravolto il mondo dell’informazione, nel silenzio dell’Ordine dei Giornalisti. Ma sta mutando anche in profondità il modo di sentire dei cittadini, storditi, ingannati. Con un paradosso: i sondaggi dicono che i genovesi spesso si sentono ancora di centrosinistra; al momento del voto, però, premiano il centrodestra (anche nei quartieri popolari dove il Pci arrivava all’80 per cento). È il segreto di Toti e Bucci, che si dipingono come trasversali. Uomini del fare, più che politici.

 

Ma c’è anche il denaro privato. Ne ha scritto su Domani Giovanni Tizian parlando dell’inchiesta, ancora senza indagati, sulla fondazione politica Change di Toti (che ha raccolto denaro anche per le campagne di Bucci - 102mila euro - e Peracchini - 67mila).

 

Ma, al di là di eventuali risvolti penali, c’è un intreccio pubblico-privato che va chiarito. Prendiamo la sanità, dove Toti sta smantellando il sistema sanitario nazionale: tra i finanziatori del centrodestra c’è la Clinica Montallegro, principale operatore privato ligure del settore, cui è stata affidata la campagna vaccinale contro il Covid.

 

incontro con renzo piano toti bucci castellucci 1

Tra gli sponsor ci sono anche società legate a Esselunga, il colosso della grande distribuzione che durante l’era Bucci ha aperto ovunque nuovi centri a colpi di varianti urbanistiche approvate a tempo di record. Ci sono pure imprese del gruppo Waste, specialista nei rifiuti, che gestisce la discarica di Vado Ligure. E ci sono le società di Aldo Spinelli, l’operatore portuale che metterà i container ai piedi della Lanterna e che ha ottenuto dal Porto di Genova la concessione per aree che valgono oro. Lo stesso Spinelli che, come gran parte dei sostenitori di Toti, prima sponsorizzava il centrosinistra.

 

QUESTIONE DI STILE

È cambiato lo stile, questo sì. Una volta politici, imprenditori e banchieri genovesi si incontravano quasi clandestinamente al piano superiore di un ristorante con le tovaglie a quadretti. Giocavano a scopone, come all’osteria, e tra un asso e un sette di quadri decidevano le sorti della città. Oggi ci si vede allo Yacht Club, magari con soubrette, virologi star e menù stellato. E tutto viene orgogliosamente mostrato sui social.

il crollo del ponte morandi a genova

 

Ma resta la vera domanda: la politica usa l’economia o ne diventa strumento?

 

Intanto il centrodestra finanzia le campagne elettorali con fondi venti volte maggiori degli avversari.

 

Niente di illegale, fino a prova contraria. I dati Istat e la vita dei cittadini raccontano, però, un’altra realtà: in Liguria nel 2020 il tasso di disoccupazione era dell’8,3 per cento, il più alto del Nord. La regione ha segnato record di mortalità per il Covid.

 

Mentre in pochi anni il personale sanitario pubblico è calato da 21mila a 15mila unità, più che in qualsiasi altra regione. E pochi sanno che tra i quartieri benestanti e quelli meno ricchi di Genova si registrano 4 anni di differenza nella durata media della vita. Che i bambini con handicap attendono fino a 4 anni per ottenere terapie cui hanno diritto.

 

GIOVANNI TOTI RENZO PIANO MARCO BUCCI

E l’ambiente? Appena il 6,3 per cento di habitat favorevoli, ultimi nel Nord Italia; Liguria terzultima per percentuale di coste balneabili (57,4 per cento) e aree protette (5 per cento). Per non parlare della sicurezza, tanto cara al centrodestra: la Liguria è la seconda del Nord per furti denunciati (17,7 per mille abitanti) con il record di reati associativi. Cioè mafia.

 

Ma per coprire le scomode verità ecco spuntare le bandiere di Genova che, in stile bulgaro, Bucci ha messo agli angoli delle strade. Altra spesa da 200mila euro.

 

Ecco il vero Modello Genova.

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO