gas italia

“SIAMO IN UN'ECONOMIA DI GUERRA: QUESTO ORMAI VA DETTO CHIARAMENTE” - IL MINISTRO CINGOLANI AMMETTE QUELLO CHE NESSUNO HA IL CORAGGIO DI DIRE: “ALCUNI PAESI SARANNO MOLTO COLPITI DA QUESTA CRISI ENERGETICA, PIÙ DI ALTRI, ALCUNI MENO DI ALTRI” (E L’ITALIA E’ TRA I PAESI PIU’ COLPITI) - L’ACCUSA AI PRECEDENTI GOVERNI: “NEL 2001 IL 25% DEL GAS ERA PRODOTTO IN ITALIA, NEL 2021 SIAMO ARRIVATI AL 3%. ABBIAMO RIDOTTO LA PRODUZIONE E L'ABBIAMO SOSTITUITO CON IL GAS IMPORTATO. NON SOLO NON ABBIAMO DECARBONIZZATO NULLA, MA ABBIAMO AVUTO UN IMPATTO MAGGIORE SULL'AMBIENTE PER IL TRASPORTO, FINANZIATO ALTRI PAESI E INDEBOLITO LE IMPRESE”

ROBERTO CINGOLANI

Giusy Franzese per “il Messaggero”

 

Finora era un'ipotesi. Probabile, ma forse anche no. Sentirlo quindi pronunciare da un ministro del governo Draghi con tanto di verbo coniugato al presente, è quasi uno shock: «Siamo in un'economia di guerra: questo ormai va detto chiaramente». Dopo aver lanciato allert già piuttosto preoccupanti anche in sedi istituzionali, stavolta Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica, non usa più giri di parole: «Siamo in un'economia di guerra.

 

GASDOTTI RUSSI

Alcuni paesi saranno molto colpiti da questa crisi energetica, più di altri, alcuni meno di altri». Cingolani non fa l'elenco ma è evidente che l'Italia - vista la nostra dipendenza dalle fonti energetiche estere, a partire dal gas russo - rientra nella prima categoria, quella di chi subirà più danni. E subito alla mente di chi ascolta affiorano altre parole: razionamenti, austerity, auto ferme in garage, fabbriche che producono a giorni alterni, e quindi sacrifici, disoccupati e chissà quanto altro ancora.

 

La vigorosa ripresa mondiale dopo i lockdown dovuti alla pandemia già stava creando pressioni sulle fonti energetiche e le materie prime facendo schizzare i prezzi. La guerra in Ucraina e la decisione (giusta) di ridurre in modo sensibile fino ad azzerare la dipendenza dalle forniture russe, ha fatto il resto.

GAS ITALIA

 

LE SCELTE SBAGLIATE

L'Italia purtroppo si è fatta trovare impreparata. Colpa delle scelte sbagliate del passato, decisamente poco pragmatiche. Cingolani - che di certo non può essere accusato di non stare dalla parte dello sviluppo sostenibile - lo riconosce: «Nel 2001 il 25% del gas era prodotto in Italia, nel 2021 siamo arrivati al 3%. Abbiamo ridotto la produzione, ma non è servito a nulla: l'abbiamo sostituito con il gas importato. Non solo non abbiamo decarbonizzato nulla, ma abbiamo avuto un impatto maggiore sull'ambiente per il trasporto, abbiamo finanziato altri Paesi e abbiamo indebolito le imprese».

E adesso?

gazprom

 

Adesso sono guai. O meglio: potrebbero essere guai se il flusso di gas proveniente dalla Russia dovesse essere tutto ad un tratto interrotto. Un'eventualità che potrebbe anche prescindere dalle decisioni di Bruxelles ed essere scatenata direttamente da Putin.

Forse non lo farà, non gli conviene, ma in questa guerra lo zar del Cremlino ha già dato ampia dimostrazione di ragionare con schemi imprevedibili e comunque molto diversi da quelli occidentali. Quindi meglio essere realisti.

 

GAS ITALIA

E la realtà - il ministro Cingolani la descrive con precisione - è che tutto dipenderà da quello che accadrà dopo l'estate. «I punti fondamentali sono i prossimi 6-8 mesi. Dovesse esserci uno stop di fornitura russa ora, in tempi brevi, sarebbe un problema per il prossimo inverno». Perché - spiega - arriveremmo «all'inverno con gli stoccaggi vuoti».

 

GLI STOCCAGGI

Non che i tour energetici del governo di questi ultimi mesi a caccia di nuovi fornitori non siano serviti a niente. Anzi. «Abbiamo garantito 25 miliardi di metri cubi di gas» ricorda Cingolani intervenendo al Festival Città Impresa a Vicenza. Però c'è un ma: «Ci vorrà un po' per far partire queste forniture. Dal 2024 in poi si raggiungerà il valore di regime».

ROBERTO CINGOLANI

 

E il gas liquido promesso dagli Usa? Oltre al fatto che costa di più del gas che attualmente importiamo dalla Russia, il problema vero è che senza l'entrata in funzione di nuovi rigassificatori le forniture non potranno aumentare più di tanto. Per fare il prima possibile il governo ha pensato all'acquisto di rigassificatori galleggianti, da posizionare in mare.

 

Dove? La scelta ancora non c'è. Sul tavolo ci sono due opzioni: la parte nord del Tirreno o dell'Adriatico. «L'area di Piombino e quella di Ravenna sono entrambe scelte eleggibili» dice Cingolani. «Il nostro obiettivo è da inizio del 2023 piazzare il primo grosso rigassificatore, nel posto che ci consentirà di fare prima, sono solamente questioni tecniche» spiega. Intanto l'attenzione è puntata sulle scorte di gas.

 

ITALIA E IL GAS - I FORNITORI

«Stiamo riempendo gli stoccaggi, l'obiettivo è arrivare al 90% per l'inverno 22-23, questo il punto principale» argomenta Cingolani. Che non sarà facile il ministro lo sa bene. Basti pensare che secondo le ultime rilevazioni il riempimento degli stoccaggi italiani è al 39% della capacità di riserva complessiva pari a 17 miliardi di metri cubi. Nel 2021 il livello di stoccaggio alla stessa data era all'incirca del 44%.

 

Riusciremo ad arrivare al 90% di stoccaggio, soglia che - secondo quanto riferito da Cingolani - ci metterebbe al riparo da un freddo e difficile inverno? Non è facile prevederlo, anche perché il ritmo del riempimento varia da giorno a giorno: ad esempio - nella giornata del 6 maggio - a fronte di 248,5 milioni metri cubi immessi, ne sono stati usati 158 e stoccati 88,4. Ovvero il 35%. Non è poco, certo. Ma è ovvio che la quota di gas messa a riserva dovrebbe iniziare a marciare con ritmi più sostenuti.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO