paolo gentiloni ursula von der leyen

“SONO PREOCCUPATO PER QUELLO CHE POTREBBE SUCCEDERE IN AUTUNNO” - ANCHE QUEL MERLUZZO LESSO DI GENTILONI HA CAPITO CHE LA SITUAZIONE ECONOMICA È DRAMMATICA: “NON SOLO IN ITALIA, MA ANCHE IN ALTRI PAESI. TEMO IL RISCHIO DI INSOLVENZA PER LE IMPRESE E CONSEGUENZE SOCIALI. DURANTE IL LOCKDOWN LA GENTE NON CERCAVA LAVORO E QUESTO HA CONTRIBUITO A TENERE BASSO IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE, CHE PUÒ ESSERE SOTTOSTIMATO..."

Marco Bresolin per “la Stampa”

 

PAOLO GENTILONI VALDIS DOMBROVSKIS

Se guardiamo soltanto all'andamento del Pil, il peggio sembra essere alle spalle. Ma per Paolo Gentiloni c'è il rischio che in autunno, in Italia, si manifestino «le conseguenze sociali» della crisi, soprattutto sul fronte dell'occupazione. È anche per questo che il commissario Ue all'Economia spera in un accordo rapido sul Recovery Fund. Uno strumento che - in attesa dei soldi veri, in arrivo soltanto a partire dal 2021 - secondo l'ex premier potrebbe aiutare a migliorare il clima di fiducia in Italia, favorendo così la ripresa economica già a partire dai prossimi mesi.

PAOLO GENTILONI

 

L'impatto della crisi sanitaria sulle economie europee è devastante, ma in Italia sarà più forte che altrove: è solo colpa della pandemia oppure anche di una cattiva gestione?

«L'Italia è stata il Paese europeo con il periodo di chiusura più prolungato. E siccome abbiamo visto l'impatto devastante che i lockdown hanno sulle economie, questo ha certamente un effetto».

 

Però l'Italia è anche tra i Paesi che più di tutti faticheranno a tornare ai livelli pre-crisi: cosa frena la ripartenza?

«Le previsioni sulla ripresa nel prossimo anno sono basate su diversi fattori, non ultimo le preoccupazioni legate al fatto che la zona più colpita dalla crisi sanitaria è anche la zona motore dell'economia italiana. Inoltre ci sono timori sul commercio internazionale: l'Italia è un Paese molto orientato all'export e questo ha un impatto. Comunque si prevede un rimbalzo di crescita superiore al 6%».

 

Gualtieri Conte

Nelle previsioni economiche, la Commissione scrive che il momento peggiore è alle spalle. In Italia però c'è il timore di un "autunno caldo", tra crisi occupazionale e aziende in carenza di liquidità: condivide questa preoccupazione?

«Il peggio è passato dal punto di vista della pandemia e delle cifre del Pil che hanno registrato un crollo significativo nei primi due trimestri. Però sì, condivido le preoccupazioni per quello che potrebbe succedere in autunno. Non solo in Italia, ma anche in altri Paesi. Sotto due aspetti: rischio di insolvenza per le imprese e conseguenze sociali».

 

Ci sarà un'ondata di disoccupazione?

paolo gentiloni 2

«Se guardiamo ai dati di disoccupazione attuali, effettivamente questo rischio può essere sottostimato. Quei numeri sono influenzati dagli strumenti messi in campo per il sostegno all'occupazione, come la cassa integrazione. Inoltre, durante il lockdown la gente non cercava lavoro e questo ha contribuito a tenere basso il tasso di disoccupazione».

 

La cassa integrazione potrebbe trovare nuovo ossigeno con lo strumento europeo Sure?

«Servirà a rafforzarla. Abbiamo già ricevuto manifestazioni di interesse da parte di due terzi degli Stati membri, tra cui l'Italia, ma non credo che ci saranno problemi a soddisfare le richieste di tutti. Penso che una portata di 100 miliardi sia realistica. Molti grandi Paesi - come Francia, Germania e Olanda - non faranno domanda perché non hanno interesse».

LAGARDE - MERKEL - VON DER LEYEN

 

Quando arriveranno i fondi?

«Va completato il deposito delle garanzie, dopodiché potremo andare sui mercati. Credo che sarà operativo dal prossimo autunno. Ma Sure non sarà eterno, per questo ci serve il Recovery Fund».

 

I cui fondi, però, nella migliore delle ipotesi arriveranno in primavera. Nell'attesa non si rischia di frenare la ripresa?

«La ripresa sarà spinta dalla fiducia e frenata dalle incertezze. L'incertezza è legata alla situazione epidemiologica, anche a livello globale. Io credo che l'approvazione del Recovery darà un grande contributo alla fiducia e questo potrebbe aiutare la ripresa in Paesi come l'Italia e la Spagna».

 

Il governo ha messo a punto il piano nazionale di riforme, ma senza tempistiche né priorità: è questo che chiede l'Europa?

 «Noi non lo abbiamo ancora ricevuto, ma in base alle anticipazioni che ho letto sulla stampa sembra che il piano affronti i problemi che vanno affrontati. Però non dobbiamo mischiare i diversi strumenti: questo è un documento legato al bilancio, mentre l'elemento cruciale sarà il "Recovery and Resilience Plan"».

charles michel ursula von der leyen david sassoli christine lagarde come le ragazze di porta venezia

 

Come dovrà essere costruito?

«Dovrà contenere proposte specifiche su investimenti e riforme, con tempistiche e tappe molto chiare e dovrà includere le priorità condivise a livello Ue, come il Green Deal e la transizione digitale, oltre alle raccomandazioni che la Commissione pubblica per ogni Paese. Speriamo di riceverlo già a ottobre perché poi ci servirà tempo per il dialogo e per l'approvazione. Dobbiamo avere la certezza che i programmi nazionali siano coerenti con le priorità europee».

 

Lei ha detto che non basterà riavere il segno positivo davanti al Pil per dichiarare la recessione conclusa, ma bisognerà tornare ai livelli pre-crisi: questo vuol dire che la clausola che sospende il Patto di Stabilità resterà attiva almeno per tutto il 2021?

«Oggi non possiamo prevedere quando questa decisione sarà presa. Al momento si discute, non abbiamo precedenti. Io reputo interessante il criterio suggerito dall'European Fiscal Board: per la disattivazione della clausola non dovrebbe bastare il semplice ritorno della crescita dell'Unione, ma servirà un ritorno ai livelli di Pil pre-crisi».

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)