mario draghi carlo bonomi vaccini

“IL VACCINO È L’UNICA COSA CHE CI PUÒ METTERE AL SICURO” - CARLO BONOMI, IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, SPINGE PER L’OBBLIGO VACCINALE, MA LA POLITICA SI SPACCA. FEDRIGA È CONTRARIO: “DOVREMMO LICENZIARLI TUTTI?”, MA PD E FI SOSTENGONO L’IPOTESI. MA CI SONO ALMENO DUE NODI. OLTRE AL PARERE DELL'EMA SUL RILASCIO DEFINITIVO DEI PREPARATI A RNA MESSAGGERO, C’È ANCHE UN PROBLEMA LOGISTICO: SE DOVESSE SCATTARE L’OBBLIGO I VACCINI DISPONIBILI SONO SOLO…

Fabio Savelli per il “Corriere della Sera”

CARLO BONOMI

 

L'obbligo vaccinale per alcune categorie maggiormente esposte al virus, «come gli insegnanti, i dipendenti della pubblica amministrazione e le forze dell'ordine, pur essendo categorie connotate da un'alta percentuale di vaccinazione», dice Franco Locatelli, coordinatore del Comitato tecnico-scientifico. E «l'ipotesi di una riduzione a 5 mesi dell'intervallo tra la fine del ciclo primario di vaccinazione e la dose booster». C'è un'inevitabile escalation dettata da «un quadro epidemiologico in fase di lieve peggioramento», ha spiegato ieri Silvio Brusaferro, numero uno dell'Istituto superiore di sanità. E lo scenario sfavorevole mette in apprensione le imprese per il rischio di nuove chiusure delle attività economiche.

Vaccino

 

Il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, ieri a Firenze ha spinto sull'obbligo di vaccinarsi, scelta appena intrapresa dall'Austria, che diventa un precedente nell'Ue: «È l'unica cosa che ci può mettere al sicuro - ha detto Bonomi -. Dobbiamo avere il coraggio di una riflessione».

 

La dichiarazione arriva dopo giorni di fibrillazione in cui i rappresentanti delle aziende hanno fatto sentire la loro voce sul territorio, impegnate nella moral suasion sui vertici politici delle regioni del Nord-est dove il numero delle piccole imprese è nutrito e la trasmissibilità del virus più evidente. La strada per l'obbligo per tutti però è lastricata di ostacoli. Avrebbe bisogno di una legge del Parlamento che farebbe leva sulla preminenza dell'interesse collettivo rispetto a quello dell'autodeterminazione individuale.

 

IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA CARLO BONOMI

Ma andrebbe incontro a difficoltà di applicazione per il sistema di sanzioni: teoricamente potrebbe innescare la risoluzione del rapporto di lavoro. La politica è divisa. Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni, è contrario: «Dovremmo licenziarli tutti?». Come Giovanni Toti, presidente della Liguria: «È inimmaginabile un trattamento sanitario obbligatorio per milioni di persone». Ma Licia Ronzulli, Forza Italia, ne è una sostenitrice: «Serve una più incisiva centralità del vaccino». Idea condivisa da Francesco Boccia (Pd): «Non vedo altra strada. È una disperata rincorsa».

 

vaccino

La certificazione vaccinale porterebbe al superamento del green pass. Ma ci sono due nodi. Si attende entro novembre il parere dell'Ema sul rilascio definitivo (o meno) dei preparati a Rna messaggero. Ora per i vaccini come Pfizer e Moderna c'è un rilascio condizionato, che potrebbe essere prorogato per un altro anno. Non significa che non siano sicuri. È una procedura standard per tutti i farmaci, soggetti a revisione costante: in questo caso, poiché la tecnologia è innovativa, è stata prevista dopo 12 mesi e non dopo 5 anni.

massimiliano fedriga

 

E poi c'è un nodo logistico: «Per limitare le libertà individuali che le sanzioni per i no vax determinerebbero occorre che la vaccinazione possa avvenire in un tempo ristretto», spiega Vincenzo Salvatore, of Counsel dello studio BonelliErede. I vaccini disponibili sono 7 milioni. Che servono per le terze dosi. «Se dovessimo decidere subito per l'obbligo le forniture dovrebbero essere superiori. O la compressione di quelle libertà non diventerebbe costituzionalmente accettabile», spiega Salvatore.

carlo bonomi 3carlo bonomi 6carlo bonomi 2Vaccino CovidTERZA DOSE VACCINI TERZA DOSE VACCINI TERZA DOSE VACCINI carlo bonomi 4

Ultimi Dagoreport

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...