giuseppe conte in cina

LA “VIA DELLA SETA” E’ PIENA DI OMBRE - XI JINPING ANNUNCIA DI AVER SOTTOSCRITTO, ALL’INTERNO DELLA “BELT AND ROAD”, ACCORDI PER 64 MILIARDI DI DOLLARI MA DOVE ANDRANNO I FONDI? CON QUALI GARANZIE DI TRASPARENZA, SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA, RISPETTO AMBIENTALE? - IL GRAN CAPO DELL’AGENZIA DI RISK MANAGEMENT, “CHINA-I”: “L’ITALIA DEVE TRADURRE IL MEMORANDUM D'INTESA IN AZIONI CONCRETE. UN CONTO È VENDERE PIÙ PRODOTTI, UN ALTRO È DIVENTARE PARTNER DELLA CINA SULLO STESSO LIVELLO”

1 - DOPPIO BINARIO SULLA VIA DELLA SETA: «TRASPARENZA» MA SENZA SPIEGAZIONI

Guido Santevecchi per il “Corriere della sera”

 

conte xi jinping

Accusato dagli Stati Uniti di usare la «diplomazia del debito» per legare al carro della Cina Paesi asiatici, africani e latinoamericani (e anche il Montenegro a noi vicino) strutturalmente incapaci di restituire i finanziamenti, Xi Jinping sembra giocare due partite. Da una parte promette investimenti trasparenti, con standard di sostenibilità internazionale. Dall' altra, a conclusione del Forum sulla Belt and Road tenuto a Pechino, il presidente ha annunciato con soddisfazione che nei tre giorni sono stati sottoscritti dalla Cina nuovi accordi per il valore di 64 miliardi di dollari.

 

mattarella xi jinping

«Il Forum invia al mondo un messaggio chiaro: sempre più amici e partner cooperano sui sei corridoi e i sei canali che serviranno a connettere i Paesi», ha detto Xi Jinping in un intervento davanti ai giornalisti internazionali, presentato come conferenza stampa ma che non prevedeva alcuna domanda. Così è stato impossibile chiedergli spiegazioni sugli accordi multimiliardari cui ha accennato.

 

Dove andranno i fondi? Con quali garanzie nuove di trasparenza, sostenibilità finanziaria, rispetto ambientale? Xi manterrà gli impegni fissati nel comunicato finale? Il premier Giuseppe Conte ancora ieri, visitando la Città proibita ha ribadito di «avere fiducia, con il memorandum abbiamo avuto l' intuizione giusta».

 

il presidente cinese xi jinping, il ministro degli esteri wang yi, il vicepremier di maio e il premier conte

E d'altra parte: quanto c'è di vero nelle accuse americane di «diplomazia cinese del debito» per assoggettare Paesi in via di sviluppo? Viene citato il caso dello Sri Lanka, costretto a concedere in affitto per 99 anni il porto di Hambantota costruito da imprese di Pechino. Si tratta di un'eccezione, non della regola, sostengono gli analisti del think-tank Centre for Global Development di Washington, che hanno censito 3.000 progetti cinesi nel mondo e hanno rilevato che, tra il 2000 e il 2017, a 80 Paesi in difficoltà con il debito Pechino ha fatto sconti e rimodulato i termini di pagamento.

 

Secondo questi dati non ci sarebbe un «piano diabolico» da parte cinese, ma «incapacità di valutare la sostenibilità dei progetti». La Eximbank di Pechino, una delle cassaforti statali impegnate nel finanziamento delle Vie della seta lamenta di essersi esposta per 150 miliardi di dollari; il governatore della Banca centrale ammette che il totale sborsato dalla Cina ammonta a 440 miliardi, in maggior parte capitali statali.

GIUSEPPE CONTE IN CINA

 

2 - «L'ITALIA SI È MOSSA PER PRIMA, ORA ACCELERI PERCHÉ È TALLONATA: IL MEMORANDUM VA APPLICATO»

Guido Santevecchi per il “Corriere della sera”

 

Dopo averci criticati per l'accordo con la Cina, gli altri Paesi europei ci tallonano sulle Vie della seta. I ministri dell'Economia di Londra e Berlino sono stati spediti a Pechino a caccia di intese politiche (e contratti): «La Belt and Road Initiative è una visione di straordinaria, epica ambizione», ha detto l'inglese Hammond. Il tedesco Altmaier ha rivelato che «Germania, Francia, Spagna vogliono partecipare all' iniziativa cinese insieme, come europei».

 

La corsa cominciata da Roma si allarga. L'Italia, per ora, oltre alle polemiche e alle accuse americane ed europee per la fuga in avanti ha incassato 2,5 miliardi di euro in nuovi contratti bilaterali e più export agricolo (di arance). A margine del Forum di Pechino, Xi Jinping ha annunciato che la Cina ha concluso accordi per altri 64 miliardi di dollari per nuove opere. Nessuno con noi.

 

xi jinping giuseppe conte a villa madama

«Il governo italiano deve accelerare, ha la possibilità di diventare compagno di strada privilegiato della Cina nella Belt and Road e nelle sue grandi infrastrutture, ma deve tradurre rapidamente il memorandum d' intesa in azioni concrete». Lo spiega al Corriere Sameh El-Shahat, 50 anni, nato in Egitto, cittadino britannico, ex investment banker di Ubs e ora a capo di China-i, agenzia di risk management con uffici a Pechino, Londra, Cairo.

 

È sbarcato a Pechino nel 2007 e da allora è diventato un' eminenza grigia del risk management: decine di aziende statali e private cinesi ascoltano i suoi consigli, il governo lo invita a tenere seminari per i suoi quadri alle Scuole di Partito a Pechino e Shanghai. È un uomo che sussurra ai potenti.

XI JINPING SERGIO MATTARELLA BY OSHO

 

Questo è il suo ragionamento: «Un conto è vendere più prodotti, un altro è diventare partner della Cina sullo stesso livello, parlo di grandi opere, infrastrutture in Asia, Medio Oriente e Africa, l' Italia può lavorare con la Cina per garantire la sostenibilità dei progetti, imponendo la sua qualità».

 

Secondo l' esperto di gestione dei rischi e governance il sistema Italia «può usare la rete delle Vie della seta per far entrare le sue imprese in Paesi politicamente ed economicamente vicini alla Cina, ma dovete far riconoscere agli interlocutori cinesi il vostro patrimonio nascosto di know-how industriale, non basta parlarsi di Marco Polo e Ferrari».

 

Così El-Shahat vede, sentiti i suoi clienti cinesi, lo spazio strategico dell' Italia: «La Cina è così grande che può cambiare il mondo e Xi Jinping lo sa, ma ha capito anche che i miliardi da soli non bastano al suo piano, servono standard e regole basate sui valori.

xi jinping giuseppe conte

Le arance italiane sono buone perché il buon Dio vi ha dato il sole, ma gli standard industriali e finanziari di qualità sono un merito che vale molto, bisogna saperlo vendere bene, non potete accontentarvi solo di più export, dovete allargare l' orizzonte della vostra industria».

 

E soprattutto «tenete in mente che la Cina è pragmatica, voi avete firmato il memorandum a Roma, ma a Pechino si firmano centinaia di contratti ogni giorno, poi si giudica in base ai risultati. I cinesi hanno aspettative alte e l' Italia non deve perdere il momento».

Il premier Giuseppe Conte è stato ospite d' onore al Forum Belt and Road di Pechino, ma non c' erano grandi gruppi industriali al suo seguito. «Era solo una missione politica», ha osservato Conte.

 

BANDIERA CINESE AL QUIRINALE

Commenta El-Shahat: «So che ci sono industrie italiane spaventate dalle pressioni americane, ma bisogna valutare i propri interessi e diventare partner della Cina sullo stesso piano può essere una svolta, può far recuperare il tempo perduto».

Consiglio finale: «I cinesi sono bravi a leggere e gestire la macroeconomia, non sanno calcolare altrettanto bene i rischi anche sociali dei loro singoli progetti all' estero.

L' Italia è amata nel mondo, a Pechino questo lo hanno capito e per questo vi vogliono come compagni di strada per costruire sulle Vie della seta».

xi jinping

Ultimi Dagoreport

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?