biden trump

“LA VITTORIA DI BIDEN? FOSSI NEGLI EUROPEI EVITEREI FACILI ENTUSIASMI” - FRANCIS FUKUYAMA SVEGLIA GLI ALLOCCHI CHE VEDEVANO IN TRUMP IL DEMONIO: “EVITEREI DI FARE AFFIDAMENTO SUGLI STATI UNITI. MEGLIO CHE L'EUROPA SI ATTREZZI PER ESSERE IL PIÙ POSSIBILE INDIPENDENTE. NON SI TORNERÀ AI TEMPI DI OBAMA, GLI SCENARI SONO MUTATI - I RAPPORTI CON LA CINA? BIDEN POI RISPETTO A TRUMP HA UNA SENSIBILITÀ MAGGIORE SUL TEMA DEI DIRITTI UMANI, NON FARÀ CONCESSIONI A PECHINO”

Alberto Simoni per “la Stampa”

 

FRANCIS FUKUYAMA

Francis Fukuyama avrebbe voluto una vittoria a valanga, la Florida che si colora di blu e una notte tranquilla. «A questo punto - quasi sussurra il teorico della vittoria della democrazia liberale, erano gli anni '90, caduto il Muro e l' America unica potenza rimasta in piedi - sono un po' deluso, il cammino verso la riconciliazione nazionale si interrompe». «Ma Biden sta comunque vincendo», dice senza scomporsi anche quando legge che in Wisconsin e Michigan Trump chiederà il riconteggio. Basta mettere il muso davanti all' avversario in fondo. Trump soffiò il sogno presidenziale a Hillary per 20mila schede in Pennsylvania, con la stessa moneta potrebbe essere ripagato.

 

Professore, Biden è in vantaggio, ma c'è ancora un' America molto trumpiana. Perché?

donald trump joe biden

«Trump è riuscito a tenere comunque compatta dalla sua parte i maschi bianchi della working class, sono coloro che temono la perdita di identità, che si sentono minacciati. Inoltre molti ispanici hanno deciso di schierarsi con il presidente in Florida e in Texas, non sappiamo perché, quali garanzie scorgano in questo spostamento. E poi Biden non è Obama, non genera nella base lo stesso entusiasmo. Inoltre molti americani ritengono che i democratici siano ostaggio dell' ala liberal, progressista e l' avversione per quell' idea di società è più forte di tutto. E così votano Trump».

 

dibattito donald trump joe biden

Con queste premesse il progetto di Biden di unire il Paese - ribadito nel breve discorso di ieri sera - non rischia di schiantarsi subito?

«Sicuramente è un' impresa difficile. E non solo perché nel Paese c' è un zoccolo duro, ed esteso, di conservatori trumpiani, ma anche perché il Congresso è diviso. Biden avrebbe bisogno di sostegno, ma i repubblicani che controllano il Senato non lo daranno così facilmente e lui non potrà spostarsi su posizioni liberal».

 

Biden godrà di maggior spazi di manovra sul fronte internazionale. Gli europei in fondo tifavano per lui. Cosa cambierà?

«Fossi negli europei eviterei facili entusiasmi, soprattutto eviterei di fare affidamento sugli Stati Uniti. Meglio che l' Europa si attrezzi per essere il più possibile indipendente».

joe biden e barack obama 1

 

Ma Biden ha sempre predicato buoni rapporti con gli alleati e non è un campione del multilateralismo?

«Sì, ma non può muoversi da solo, la destra e i repubblicani sono forti, nel 2022 potrebbero prendere il controllo della Camera e del Senato e condizionare alcune scelte. Non si tornerà ai tempi di Obama, gli scenari sono mutati».

 

La Cina osserva, dice di non intromettersi nelle altrui vicende, ma ora potrebbe toccare a un nuovo presidente Usa gestire il dossier dei rapporti con Pechino. Come cambieranno?

«Non molto, non ci sarà una svolta, i temi di scontro - dalle accuse per il mancato controllo del virus al conflitto sui valori - restano intatti. Biden poi rispetto a Trump ha una sensibilità maggiore sul tema dei diritti umani, non farà concessioni a Pechino».

joe biden michelle obama

 

Ci sarà un reset con la Russia?

«Non credo proprio, soprattutto per quanto riguarda l'Ucraina».

 

Washington è stata timida nelle questioni del Mediterraneo, dal rapporto dell'Occidente con Erdogan, alla Libia. L'Italia potrà soprattutto sulla questione libica avere qualche attenzione in più?

«Prevedo una maggiore attenzione sul dossier libico, ma soprattutto maggiori pressioni su Erdogan. La tensione con la Grecia e il braccio di ferro per le risorse energetiche entreranno nel mirino del neo presidente».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”