zingaretti gentiloni

“VOTO SI’ MA POTREI ANCHE RISPARMIARMELO” – GENTILONI DA’ VOCE AI MALPANCISTI PD: IL PARTITO QUASI COSTRETTO AL SÌ – POLEMICHE SU ZINGARETTI CHE HA CONVOCATO LA DIREZIONE OGGI A DECISIONI GIÀ PRESE – NEL FRONTE DEL NO I PADRI DELL' ULIVO ROMANO PRODI E ARTURO PARISI, ESPONENTI DI PUNTA DELLA EX SINISTRA DC (CIRIACO DE MITA, GUIDO BODRATO), I MAGGIORI DIRIGENTI DELL'EX PPI (CASTAGNETTI E FRANCO MARINI) MA ANCHE FIORONI E ROSY BINDI…

Fabio Martini  per “la Stampa”

 

zingaretti gentiloni

Una gag - volutamente messa in "scena" da Paolo Gentiloni - racconta meglio di ogni commento lo stato d' animo dei vertici del Pd a poche ore dalla Direzione, chiamata oggi ad esprimersi in vista del referendum sul taglio dei parlamentari del 20-21 settembre. Festa nazionale dell' Unità di Modena: la giornalista Lina Palmerini chiede a Gentiloni come voterà e lui risponde: «Voterò come dirà la comunità politica alla quale appartengo, voterò Sì».

 

E in assenza di un battimani, aggiunge: «Non me lo farei neppure io un applauso su questa cosa Per la verità ci eravamo appassionati a una riforma vera» e scatta il battimani. Ma dopo aver dispiegato una circoscritta argomentazione a favore del Sì, chiude: «Voto, perché ho sempre votato, perché potrei anche risparmiarmelo».

 

PAOLO GENTILONI

Il "numero" del commissario europeo descrive bene l' imbarazzo di gran parte dello stato maggiore del Pd chiamato a formalizzare la posizione sul referendum. Per la verità il segretario Nicola Zingaretti ha convocato la Direzione con una tempistica originale: a decisioni già prese. Già da tempo ha detto che il suo partito è per il Sì e lo ha fatto motu proprio, senza farlo discendere dal voto di un organismo dirigente.

Osho su Gentiloni e Trump

 

Ma la relazione davanti alla Direzione servirà a Zingaretti a qualcosa di molto diverso da un formale via libera: servirà a trovare una formulazione che consenta di non perdere troppa sintonia con il proprio elettorato, che in maggioranza sembra schierato più sul No che sul Sì. Come dimostrano anche le prese di posizioni di realtà regionali e provinciali.

E soprattutto come dimostrato dagli ultimi sondaggi, che registrano un No attestato tra il 30 e il 35%, la stragrande maggioranza dei quali è formato da elettori di sinistra.

 

zingaretti

Ecco perché Zingaretti, davanti ai 216 membri della Direzione, oggi farà una proposta chiara nell' indicazione del Sì (perché questi erano i patti di governo), ma senza demonizzazioni verso coloro che intendano votare No. La formulazione sarà decisa all' ultimo momento, ma dovrebbe comprendere un riconoscimento per le «ragioni» di chi si oppone. Un Sì da "partito di governo e di lotta", invertendo l' ordine dei fattori di un vecchio slogan comunista degli anni Settanta, perché in questo caso il governo viene prima della lotta.

 

Zingaretti deve decidere, se e come far votare. Agli esponenti che sostengono il No è arrivata la voce che si intenderebbe votare per parti separate. Approvare una relazione che si preannuncia ariosa e rivendicativa nei confronti del governo con punzecchiature verso i Cinque stelle e sarà soft verso il No. E subito dopo mettere ai voti la posizione sul referendum.

 

Prodi

Dice l' ex presidente del partito Matteo Orfini: «Già è molto strana una convocazione a 13 giorni dal voto, a cose fatte. Oltretutto una riunione online, che si sarebbe potuta svolgere prima, persino a Ferragosto, volendo. Ma comunque in tempo utile. A questo punto che dobbiamo votare?

 

Non resta che prendere atto della diversità delle posizioni». Nel frattempo lo schieramento del No si arricchisce di adesioni tra chi ha guidato il centrosinistra negli ultimi 40 anni: i padri dell' Ulivo Romano Prodi e Arturo Parisi, esponenti di punta della ex sinistra Dc (Ciriaco De Mita, Guido Bodrato), i maggiori dirigenti dell' ex Ppi come gli ultimi segretari Pierluigi Castagnetti e Franco Marini ma anche Giuseppe Fioroni e Rosy Bindi.

PAOLO GENTILONI ROBERTO GUALTIERIzingarettipaolo gentiloni bacia ursula von der leyen PAOLO GENTILONI GIUSEPPE CONTE ROBERTO GUALTIERIPAOLO GENTILONI DAVID SASSOLIpaolo gentiloni ursula von der leyen

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…