LETTO ALLA FRANCESE - HOLLANDE OGGI AVREBBE VOLUTO PARLARE SOLO DI ECONOMIA E DELLA SVOLTA LIBERALE DEI SOCIALISTI, INVECE DOVRÀ SPIEGARE LE SUE AVVENTURE CON L'AMANTE

Cesare Martinotti per ‘La Stampa'

François Hollande romperà oggi due tabù, uno si chiama social-liberalismo, l'altro Julie Gayet. L'uno è politico, l'altro personale, di cuore e di sesso. Si parlerà più del secondo che del primo, più della sua amante che della mutazione politica-culturale annunciata nel messaggio tv di fine anno e che verrà presentata oggi nella conferenza stampa più attesa.

Ci sarà modo di valutare la variante Julie sull'evoluzione liberale del socialismo francese tuttora prigioniero di tabù non da poco. La bionda attrice quarantunenne che ha choccato e mandato all'ospedale la première dame Valérie Trierweiler renderà più glamour il passaggio di fase nella presidenza finora impopolare di Hollande, o la farà trascolorare in un vaudeville generalizzato? «Tartufferie», ha già sentenziato il gran capo della sinistra Jean-Luc Mélenchon.

La macchina comunicativa dell'Eliseo ha fatto sapere a «Le Monde» che il Presidente si è preparato a liquidare le domande sulla sua vita privata reclamando il rispetto della privacy. Quando Sarkozy fece una delle sue «rupture» confessando che con Carla Bruni era una «cosa seria», l'opinione pubblica non gradì la miscela pubblico-privato. Si sa com'è finita. Pertanto i tre punti cardine di oggi restano l'abbassamento delle imposte, i tagli alla spesa pubblica e il «patto di responsabilità» da proporre alle imprese. Analisti ed economisti erano e sono intenti a studiare se questo passaggio da una posizione socialdemocratica a una inflessione marcatamente social-liberale rappresenti una semplice chiarificazione del programma originario di Hollande o una vera mutazione di fondo.

La variante Julie ha tagliato il dibattito e costretto i media francesi ad una altro strappo, quello che li voleva rispettosi fino al grottesco della vita privata dei politici. Mai nulla si è saputo delle avventure di Giscard, per anni si è fatto finta di non sapere che Mitterrand aveva due famiglie e una figlia segreta. Nulla su Chirac, pur chiacchieratissimo.

È stato Sarko a rompere lo schema e a rimanere alla fine vittima della sua audacia. La scalata all'Eliseo era partita mano nella mano con la (seconda) moglie Cecilia che giustificava il suo ruolo con queste parole: «La politica è così dura che è meglio farla in due...». Fino a quando «Paris Match» non pubblicò una foto della signora insieme all'amante e la «rupture» da messaggio politico sarkozista divenne una ferita alla sua immagine.

La testa del direttore di «Paris Match» venne poi consegnata a freddo sul tavolo di Sarko eletto presidente; quella della direttrice di «Closer», che ha rivelato e documentato lo scoop della relazione tra Hollande e la Gayet, non corre questo rischio. La «presse people» che i francesi pronunciano con disprezzo «pipòl» pur leggendola avidamente ha fatto dei progressi nella rottura del santuario dell'Eliseo.

L'altra presse è stata invece messa a dura prova dall'affaire che presenta delle novità assolute. Non è mai accaduto - o non si è mai saputo - che un presidente della République sia stato seguito e spiato come Hollande. Si può sospettare - lo fa «Le Monde» di oggi - che ci sia sotto lo zampino di Sarkozy dal momento che il dispositivo di sicurezza dell'Eliseo è ancora composto dai fedelissimi dell'ex presidente.

I grandi giornali e i media hanno reagito con imbarazzo. Il comunicato dell'Eliseo in cui si lamentava la violazione della privacy del Presidente ha rotto l'incantesimo. «Libération» lo ha spiegato chiaramente: se non ci fosse stato quel comunicato, la semplice pubblicazione dell'affaire su un giornale come «Closer» non avrebbe costituito notizia. La replica presidenziale ha trasformato un affare privato in affare di Stato.

E infatti i giornali di sabato titolavano sulla protesta dell'Eliseo, non sul fatto in sè che veniva condensato in un accenno, niente di più. Come dare la notizia di rimbalzo. Eleganza o furbizia? Privacy difesa o sublimazione dell'ipocrisia? Per un Paese che ha costruito sulla Comédie humaine parte della sua grande letteratura non ci sono dubbi.

Il giorno dopo il rimbalzo è stato ancora più evidente perché l'affaire continuava ad essere trattato da lontano ma facevano notizie i giornali di tutto il mondo che in prima pagina non hanno messo le lamentele presidenziali, bensì il fatto che Monsieur Hollande fosse stato sorpreso a recarsi di notte in motorino dalla sua bella. Pare che più di tutti abbia fatto scalpore la fotografia di Julie Gayet sulla prima pagina del «Financial Times».

Le reazioni fredde e ultracorrette dei politici di opposizione (Madame Le Pen ha detto che non si occupava della vita privata altrui) hanno cominciato a scaldarsi. E se diventasse un affaire di Stato? In tv e sulla Rete il caso è ovviamente esploso. Il comico Cyril Hanouna si è presentato davanti alle telecamere di Europe1 con il casco da motociclista: «Mi ha dato un passaggio il presidente...».

La frattura tra il discorso pubblico reale e quello ufficiale non è mai stata così clamorosa. Anche il pack dei politici ha cominciato a sciogliersi. La portavoce del governo Najat Vallaud Belkacem con il suo faccino da brava ragazza continua a ripetere che vanno «preservate le frontiere tra pubblico e privato», ma intanto il capo della destra Copé dice che «funzione presidenziale» è stata colpita. E con lei l'«exception française». Il Presidente più noioso e dotato di autentiche ascendenze calviniste ha regalato alla Francia un inatteso «frisson». Sopravviverà il socialismo-liberale nella variante Julie? I francesi non lo giudicheranno per questo, ma di sicuro ne parleranno a lungo.

 

 

hollande-gayet-trierweilerHOLLANDE-GAYETHOLLANDE-GAYETtrierweilerCARLA BRUNI E NICOLAS SARKOZY Valerie Trierweiler Carla Bruni Sarkozy reference françois mitterrand

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."