enrico letta giorgia meloni

LA LINGUA BATTE DOVE LETTA DUOLE – PANARARI ANALIZZA IL VIDEO DI ENRICHETTO, IN CUI COPIA LA MELONI E PARLA IN TRE LINGUE PER DECOSTRUIRE LA SUA NARRAZIONE “INCIPRIATA”: “UNA VECCHIA REGOLETTA AUREA DEL MARKETING POLITICO SUGGERISCE DI NON INSEGUIRE MAI IL PROPRIO COMPETITOR, PERCHÉ SI FINISCE PER RIBADIRNE IL PRIMATO. LETTA, TUTTAVIA, ALLE PRESE CON IL CAOS TUTT' ALTRO CHE CALMO DEL PROPRIO CAMPO SEMPRE PIÙ RISTRETTO HA PUNTATO TUTTO SULLA POLARIZZAZIONE; E SEMBRA GAREGGIARE PRINCIPALMENTE NELLA CATEGORIA DEL PARTITO CHE SARÀ PIÙ VOTATO…” - I DUE VIDEO 

 

 

Massimiliano Panarari per “La Stampa”

MASSIMILIANO PANARARI

 

Di sicuro, adesso, c'è un (dato di) fatto. L'accusa di provincialismo - specie sotto il profilo della conoscenza linguistica - nei riguardi dei leader politici italiani ha ormai fatto il suo tempo.

 

O, per lo meno, due dei protagonisti di questa campagna elettorale estiva, Giorgia Meloni ed Enrico Letta, mostrano una padronanza delle lingue che rasenta il cosmopolitismo (parola assai tabù nella cultura politica della prima e autentico romanzo di formazione personal-professionale per il secondo).

 

Dopo il video in cui la presidente di Fratelli d'Italia si indirizzava alla stampa estera (e ai decision-maker internazionali), ne arriva un secondo del segretario del Partito democratico, che ribatte sostanzialmente colpo su colpo alle affermazioni della prima.

 

il video di enrico letta alla stampa estera 1

La disfida del trilinguismo in termini strettamente afferenti alla disinvoltura e al controllo del mezzo di espressione segna una vittoria di Letta, rafforzata dalla sensazione che Meloni si supportasse con qualcosa di simile a un gobbo, senza comunque nulla toglierle in quanto a riconoscimento della primogenitura di tale intuizione e self-confidence in materia (in primis nello spagnolo, al netto dell'escalation "pasionaria" dell'intervento presso i neofranchisti di Vox).

 

GIORGIA MELONI ALLA STAMPA ESTERA

Ma se dal livello della proprietà linguistica e del tono espressivo ci si trasferisce sul piano generale della comunicazione politica se ne ricava l'indicazione di varie tendenze generali di questa inopinata campagna sotto l'ombrellone provocata dalla saldatura dei populismi nazionali (con grande rallegramento di quelli esteri) contro Mario Draghi.

 

Meloni è la donna (elettoralmente) in fuga verso la vittoria, e nella centralità assunta (da parecchio) dai processi di personalizzazione della politica, è lei a dettare una parte considerevole dei ritmi e dei tempi del discorso pubblico. Come pure dei temi, a partire da quella "questione identitaria" di cui proprio la leader della destra-destra italiana ha saputo intuire gli spazi di mercato elettorale, riuscendo a imporla al centro dell'agenda collettiva.

 

ENRICO LETTA

Ma chi di identità colpisce, di identità può in qualche "perire", a partire da certe radici non completamente troncate e da un passato che non passa davvero presso alcune fasce di elettorato. Il video meloniano voleva, quindi, lanciare due messaggi di fondo: la ricusazione dell'esistenza di una relazione irrisolta con l'eredità fascista (ma la fiamma ancora presente nel simbolo non va certo in tale direzione) e la rassicurazione dei centri decisionali esteri sulla piena appartenenza di FdI al «campo occidentale» (ribadendo la svolta atlantista).

GIORGIA MELONI ENRICO LETTA

 

Ecco, allora, che il video lettiano, ripetendo il format del precedente, si presenta come un tentativo di decostruzione delle affermazioni dell'avversaria e del progetto di accreditamento quale destra conservatrice "normale", andando alla ricerca dei suoi punti deboli, con l'occhio rivolto specialmente a Bruxelles (dove i rapporti tra Meloni e il campione della "democrazia illiberale" Viktor Orban costituiscono, notoriamente, una fonte di preoccupazione).

 

il video di enrico letta alla stampa estera 2

Mentre la "Sorella d'Italia", aspirante a divenirne la prima premier donna nella storia, mostrava di indirizzarsi soprattutto a Washington (anche nella speranza in prospettiva di una vittoria del Partito repubblicano). Una vecchia regoletta aurea del marketing politico suggerisce di non inseguire mai il proprio competitor, perché si finisce per ribadirne il primato. Letta, tuttavia, alle prese con il caos tutt' altro che calmo del proprio campo sempre più ristretto ha puntato tutto sulla polarizzazione; e sembra gareggiare principalmente nella categoria del partito che sarà più votato. Certo, un campionato cadetto rispetto alla "prima divisione" di chi siederà a palazzo Chigi, ma in politica il realismo costituisce anche una virtù.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”