conte rutte

LOST AND FUND – IL GOVERNO ITALIANO PER VEDERE UN EURO DAL RECOVERY FUND EUROPEO DOVRÀ ASPETTARE LA PRIMAVERA DEL 2021 (SE VA TUTTO BENE). MA I TEMPI PER AVERE ACCESSO AI 172 MILIARDI DI PRESTITI SARANNO MOLTO PIÙ LUNGHI, PERCHÉ SARANNO CONCESSI SOLTANTO DOPO L’ESAURIMENTO DI TUTTI I SUSSIDI. MENTRE I 36 MILIARDI DEL MES SONO LÌ PRONTI NEL GIRO DI POCHI MESI…

 

 

Marco Bresolin per “la Stampa”

 

i premier e capi di stato arrivano a bruxelles da soli solo giuseppe conte con rocco casalino

Per vedere i primi sussidi del Recovery Fund, il governo italiano dovrà aspettare almeno fino alla primavera 2021. Ma i tempi per avere accesso ai 172 miliardi di prestiti saranno decisamente più lunghi.

 

Questo perché nelle pieghe del regolamento Ue c’è un meccanismo che prevede la “consequenzialità”: i prestiti verranno concessi soltanto dopo che si saranno esauriti tutti i sussidi a fondo perduto.

 

Si tratta di un dettaglio importante che rischia di togliere un argomento a chi sostiene l’inutilità della linea di credito del Mes. Essendo i prestiti del Recovery Fund ugualmente convenienti - questa la tesi - non vale la pena bussare al Fondo salva-Stati.

 

La differenza però sta nella tempistica: se i fondi del Mes (fino a 36 miliardi di euro per spese sanitarie dirette e indirette) possono essere a disposizione nel giro di pochi mesi, per avere i prestiti concessi dalla Commissione bisognerà prima esaurire tutti i sussidi destinati all’Italia, che saranno distribuiti a rate e in base al rispetto del percorso a tappe concordato con Bruxelles.

 

CONTE E MERKEL

Il sistema è spiegato ai punti 29 e 31 del regolamento sulla “Recovery and Resilience Facility”, il maxi-fondo da 627,5 miliardi (312,5 di sovvenzioni e 360 di prestiti) che assegnerà risorse ai Paesi in base ai loro piani di riforme.

 

Secondo le stime del governo, l’Italia dovrebbe ottenere da questo strumento 127 miliardi di prestiti e 63,75 miliardi di sussidi (i restanti 17 miliardi di sussidi arriveranno da altri programmi Ue).

 

Ovviamente il regolamento non è stato ancora approvato in via definitiva, ma diverse fonti europee e italiane confermano che questo aspetto non cambierà rispetto alla versione proposta dalla Commissione in quanto non è stato modificato dal Consiglio europeo.

URSULA VON DER LEYEN E MARK RUTTE

 

Nel regolamento scritto dalla Commissione si legge che i Paesi potranno comunque avanzare la richiesta dei prestiti già in occasione della presentazione del piano nazionale di riforme, vale a dire in autunno.

 

Ma i prestiti saranno erogati soltanto per finanziare «un costo del piano superiore rispetto al massimo contributo assegnabile tramite i sussidi».

 

In sostanza, spiegano fonti Ue, «serviranno a finanziare riforme e investimenti supplementari». Il meccanismo di consequenzialità è spiegato al punto 31 del regolamento: «Il sostegno aggiuntivo che viene erogato attraverso prestiti deve essere legato a tappe e obiettivi aggiuntivi rispetto a quelli pertinenti per i sussidi». Anche il prestito «dovrebbe essere pagato a rate a fronte del raggiungimento dei risultati». Tutte le risorse del Recovery (sussidi e prestiti) dovranno essere impegnate entro il 2023 per essere materialmente spese entro il 2026. Altrimenti si perderanno i fondi.

 

Il parlamento si impunta

VERTICE EUROPEO CONTE MERKEL MACRON SANCHEZ VON DER LEYEN

 

Durante la fase di approvazione e di monitoraggio dei programmi nazionali, la proposta di Von der Leyen aveva previsto soltanto l’intervento della Commissione. Ma l’intesa raggiunta al vertice Ue ha assegnato un ruolo anche al Consiglio.

 

Ora però pure il Parlamento europeo punta i piedi e chiede di essere coinvolto nel processo di governance, sia nella fase preliminare, sia per «verificare che i soldi siano ben spesi».

 

La richiesta è contenuta nella risoluzione di maggioranza che sarà approvata oggi, insieme ad altre condizioni: almeno due risorse proprie nel 2021, vincoli più severi per lo Stato di diritto e un ripristino delle risorse tagliate ai programmi Ue. Altrimenti - questa è la minaccia - l’eurocamera non approverà il bilancio Ue da 1.074 miliardi.

angela merkel e giuseppe conte by oshoVERTICE UE CONTE RUTTE MERKEL MICHEL MACRON

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…