luigi di maio nicola zingaretti

LUIGINO È TORNATO – DI MAIO APRE LA CAMPAGNA PER IL SÌ AL REFERENDUM, SU CUI PUNTA TUTTO PER TORNARE A COMANDARE ANCHE UFFICIALMENTE IL MOVIMENTO 5 STELLE – NIENTE COMIZI, MA INCONTRI NEI TERRITORI, PER UN TOUR VOLUTAMENTE DISTINTO E SEPARATO DA QUELLO DEGLI ALTRI BIG – E SUL GRAN CASINO DELLE ALLEANZE IL CAPRO ESPIATORIO È CRIMI…

 

Federico Capurso per “la Stampa”

 

virginia saba luigi di maio

Luigi Di Maio è tornato. Dopo i mesi passati tra le silenziose feluche della Farnesina, l'ex capo politico del Movimento torna a far sentire la sua voce nel partito. La campagna per il Sì al referendum, lanciata ieri dai suoi canali social, è molto più di un semplice impegno per arrivare all'approvazione del taglio dei parlamentari.

 

«Sarà il tour di Luigi per il Movimento», è la voce che rimbalza nelle chat tra i suoi fedelissimi. Una corsa in autonomia. Perché ci sarà anche un altro tour, organizzato dal partito, con Paola Taverna, Vito Crimi, Danilo Toninelli, al quale Di Maio non parteciperà. Come se le due realtà, ormai, viaggiassero su piani diversi, forse paralleli.

 

luigi di maio strappa le poltrone in piazza montecitorio flash mob m5s per il taglio dei parlamentari

Una distanza rimarcata anche dal nuovo slancio impresso all'alleanza con il Pd sui territori, in vista delle Comunali del 2021 a Roma, Torino, Milano, Bologna e Napoli. Di Maio si smarca però dal fallimento dell'intesa per le Regionali; la responsabilità viene addossata al reggente Vito Crimi: «Bisognava muoversi prima, ma se non c'è un coordinamento nazionale è difficile», dice in un'intervista al "Fatto quotidiano".

 

LUIGI DI MAIO - DAVIDE CASALEGGIO - PIETRO DETTORI

«Non abbiamo mai fatto una proposta complessiva - punge -. Andavano proposti candidati 5Stelle sostenuti dagli altri, e candidati degli altri sostenuti da noi». Parla di nuovo da leader. Offre una direzione, indica come arrivarci, sottolinea gli errori, il modo per non ripeterli. E questa volta, la maggioranza dei parlamentari è con lui, confortata dalle parole di Di Maio sul loro vero nemico interno, Davide Casaleggio, e sulla sua Rousseau, che per il ministro degli Esteri dovrà evolversi insieme al Movimento.

DAVIDE CASALEGGIO LUIGI DI MAIO VITO CRIMI

 

Come a voler avvisare il figlio del fondatore che il suo potere non potrà rimanere cristallizzato. Le proteste della fronda guidata da Alessandro Di Battista - che in Casaleggio ha il suo sponsor più forte - non sembrano avere eco: «Se il M5S è quello raccontato da Luigi, allora abbiamo tradito», prova ad attaccarlo l'ex ministra Barbara Lezzi con un post su Facebook. In pochi, però, applaudono.

 

La campagna elettorale per il Sì al referendum, per le Regionali e le Amministrative, sarà il primo passo verso una nuova centralità di Di Maio nel Movimento. Perché dopo il voto del 20 e 21 settembre - è il ragionamento dell'ex capo politico - si aprirà inevitabilmente una discussione interna sulla leadership. Il rischio è quello di lasciare il pallino a Casaleggio, che potrebbe favorire Di Battista.

luigi di maio davide casaleggio

 

E il titolare della Farnesina non è più così sicuro che sia conveniente rimanere fuori dalla partita. Il suo non sarà comunque un tour fatto di piazze, palchi e riflettori, ma di incontri sui territori, perché in tempi di Covid si vogliono evitare polemiche su mascherine e assembramenti. Gli appuntamenti dovrebbero essere fissati nei prossimi fine settimana, tra venerdì e domenica, mirati alle regioni chiamate al voto, fatta eccezione per il Veneto a traino leghista - dove il Movimento non si sente a suo agio - e la Valle d'Aosta.

 

Non dovrebbero essere toccate le grandi città, preferendo invece i comuni dove si presenteranno candidati sindaco del Movimento e al suo fianco ci potrebbero essere i fedelissimi, dai viceministri Laura Castelli e Giancarlo Cancelleri al deputato Michele Gubitosa. Ma c'è anche l'urgenza di difendere le ragioni della riforma costituzionale, perché il No sta crescendo.

 

luigi di maio vito crimi 3

«C'è bisogno di far sentire la voce degli italiani - dice Di Maio nel video con cui lancia la sua campagna -. Il fronte del No è interno alla politica, è voce dei palazzi». Anche se non è chiaro cosa sia allora il Movimento, tra ministri, sottosegretari, e uomini posizionati nei consigli d'amministrazione di tutte le grandi partecipate di Stato. Il messaggio magari si affinerà. Ora, per lui, era importante tornare.

grillo di maio casaleggioLUIGI DI MAIO

 

luigi di maio e virginia saba a palinuro 10luigi di maio e virginia saba a palinuro 44luigi di maio pasquale tridico

 

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")