roberto lagalla e franco miceli

MA ALLORA HANNO RAGIONE JOHNNY STECCHINO E TOTÒ CUFFARO: IL PROBLEMA DI PALERMO È IL TRAFFICO – SECONDO IL SONDAGGIO PAGNONCELLI I PALERMITANI, CHE BOCCIANO IN MODO IMPIETOSO IL MANDATO DI LEOLUCA ORLANDO, LO INCHIODANO SUL TRAFFICO E SULLA MONNEZZA – ALLE PROSSIME ELEZIONI UN PALERMITANO SU DUE NON VUOLE VOTARE: LA PARTITA È APERTA TRA IL CANDIDATO DI CENTRODESTRA ROBERTO LAGALLA E QUELLO DEL CENTROSINISTRA E DEL M5S FRANCO MICELI, SEPARATI DA UN 2,5% (39,9% A 37,4%) – DELLA MAFIA NON FREGA NULLA A NESSUNO?

 

Nando Pagnoncelli per il "Corriere della Sera"

 

roberto lagalla e franco miceli 2

Sono quasi 9 milioni gli elettori chiamati al voto alle elezioni che si terranno domenica 12 giugno in 978 Comuni, di cui 26 capoluoghi di provincia e 4 di regione. Prima che scatti il divieto di pubblicazione dei sondaggi previsto per legge analizziamo il clima sociale e politico nei due Comuni al voto più popolosi, Palermo e Genova, iniziando dalla Sicilia.

A Palermo volge al termine il secondo mandato di Leoluca Orlando, che vanta una lunga esperienza alla guida della città, iniziata nell'85 e proseguita per altri 4 mandati per complessivi 22 anni.

LEOLUCA ORLANDO

 

I giudizi che i palermitani esprimono sull'amministrazione uscente non sono affatto lusinghieri: solo uno su quattro (27%) dà almeno la sufficienza (voto da 6 a 10), contro il 71% che risulta critico (voto da 1 a 5) e, tra questi, il 41% dà un voto tra 1 e 3. La graduatoria delle priorità della città aiuta a comprendere le ragioni della bocciatura: al primo posto si colloca con il 51% delle citazioni, il tema della raccolta e della gestione dei rifiuti che rappresenta un'emergenza e viene citato al primo posto da quasi tutti i segmenti sociali (con un picco più elevato tra i residenti nella zona sud), e dai diversi elettorati, con l'eccezione di quelli indecisi su quale candidato sindaco votare.

roberto lagalla e franco miceli 1

 

Al secondo posto ci sono il traffico, la viabilità e il trasporto pubblico locale (35%), seguiti da lavoro e occupazione (34%) e dal decoro urbano (28%), strettamente connesso alla pulizia della città. Citazioni più contenute per i servizi pubblici e la burocrazia (14%), le infrastrutture (13%), l'ambiente (12%), il degrado sociale (12%), la sicurezza (11%) e la situazione economica (10%).

 

roberto lagalla 1

Alla competizione elettorale sono in gara 6 candidati sindaco, il più conosciuto dei quali risulta Fabrizio Ferrandelli (63%), che fu il principale avversario di Orlando nel 2017 quando si presentò sostenuto dal centrodestra, mentre oggi è il candidato di Azione/+Europa e di due civiche. A seguire il candidato del centrodestra Roberto Lagalla (conosciuto dal 61%) e quello del centrosinistra e del M5S Franco Miceli (58%). Rita Barbera (Potere al Popolo) e Francesca Donato (Rinascita Palermo) sono conosciute rispettivamente dal 45% e dal 42%, mentre Ciro Lomonte è meno noto (35%).

franco miceli 7

 

Dal sondaggio odierno si delinea una partita a due tra Lagalla e Miceli, al momento separati da un 2,5% (39,9% a 37,4%). Il ballottaggio è previsto solo nel caso in cui nessuno dei candidati superi il 40% dei voti validi, dunque sulla base delle stime odierne l'incognita non riguarda solo il nome del vincitore del primo turno, ma anche la possibilità del ballottaggio. Al terzo posto c'è Ferrandelli (10,1%), quindi Barbera (5,6%) Donato (4,8%) e Lomonte (2,2%).

roberto lagalla

 

Quanto alle intenzioni di voto per le liste, il M5S è al primo posto con il 17,1% e precede il Pd (16,1%), FdI (10,9%), FI (9,9%) e la Lega che corre a Palermo con la denominazione Prima l'Italia (6%). Le liste che sostengono Lagalla si attestano al 41,8%, quelle in appoggio a Miceli al 39,9%.

 

franco miceli 1

Se si andasse al ballottaggio tra Lagalla e Miceli, al momento il primo prevale con 53,2% a 46,8%. E sebbene la maggioranza relativa dei palermitani (43%) non sia in grado di fare previsioni sul vincitore, Lagella prevale su Miceli anche nei pronostici dei cittadini (32% a 16%) e può contare su un ottimismo maggiore del proprio elettorato (84%) rispetto a quello dell'avversario (55%). Partita aperta dunque, con un leggero vantaggio del candidato di centrodestra che sfiora l'elezione diretta. Ma quasi un palermitano su due (47%) non intende andare a votare o si dichiara indeciso e, in assenza di un vantaggio netto, l'incognita dell'astensione potrebbe modificare lo scenario.

franco miceli 6franco miceli 3roberto lagalla 2 franco miceli 2roberto lagalla 1 franco miceli 4franco miceli 5

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…