vittorio bachelet sergio mattarella fabio pinelli

MA CHE BEL CLIMA HA CREATO PINELLI NEL CSM! – IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA HA INTITOLATO LA PROPRIA SEDE, OVVERO “PALAZZO MARESCIALLI”, AL PROFESSOR VITTORIO BACHELET, ASSASSINATO NEL 1980 DALLE BRIGATE ROSSE. OGGI ERA PREVISTA LA CERIMONIA UFFICIALE, ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - MA MATTARELLA HA PREFERITO FAR SLITTARE L’EVENTO, DOPO IL MERDONE PESTATO DAL VICEPRESIDENTE, FABIO PINELLI, CHE AVEVA ACCUSATO LA PRECEDENTE GESTIONE ERMINI DI “AVER DERAGLIATO DALLE SUE FUNZIONI” (PUNTANDO IL DITO INDIRETTAMENTE ANCHE CONTRO IL CAPO DELLO STATO)

Estratto dell’articolo di Giovanni Bianconi per il “Corriere della Sera”

 

FABIO PINELLI SERGIO MATTARELLA

Quarantaquattro anni fa, il 12 febbraio 1980, veniva assassinato dalle Brigate rosse il professor Vittorio Bachelet, vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura. «Il più grave delitto consumato in Italia dal terrorismo», disse l’allora capo dello Stato e presidente dello stesso Csm Sandro Pertini, «perché si è voluto colpire il vertice della magistratura, il pilastro fondamentale della democrazia».

 

Per celebrare la ricorrenza, su iniziativa dell’attuale vicepresidente Fabio Pinelli l’organo di governo autonomo delle toghe ha deciso di intitolare la propria sede al giurista che fu una delle vittime più emblematiche dell’attacco del terrorismo alla Repubblica.

 

FABIO PINELLI E SERGIO MATTARELLA

Così l’ex «palazzo dei Marescialli» di mussoliniana memoria ora si chiama «palazzo Bachelet»: un esercizio di memoria civile e collettiva apprezzato e condiviso dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella; al quale doveva accompagnarsi, fissata per oggi, una cerimonia alla presenza del capo dello Stato. Che però è saltata per sopravvenuti impegni istituzionali.

Rinviata a data da destinarsi.

 

Una decisione dovuta alla contemporanea visita in Italia del neopresidente argentino Javier Milei, ma anche (vista la non immediata fissazione di un altro orario o di un’altra data) al clima teso che si respira nel Consiglio. Conseguenza della conferenza stampa del mese scorso nella quale Pinelli (di estrazione leghista) scivolò sulla rivendicazione di una recuperata «funzione di organo di alta amministrazione, non volto a un’impropria attività di natura politica» che in passato il Csm aveva a suo dire perso, diventando una sorta di «terza Camera».

 

uccisione di Vittorio Bachelet - 12 febbraio 1980

Affermazione che ha rischiato di provocare un incidente con il Quirinale, che quell’impropria attività avrebbe tollerato, evitato grazie all’immediata precisazione dello stesso vicepresidente; ma che ha determinato una crepa nei suoi rapporti con vecchi e nuovi consiglieri (togati e laici). […]

 

Ne è derivato un certo nervosismo all’interno dell’istituzione, che il successivo discorso di Pinelli all’inaugurazione dell’anno giudiziario sulla legittimazione dei magistrati derivante dalla fiducia del cittadino «giudice del giudice» (concetto che ha provato a meglio calibrare l’altro giorno davanti all’Unione delle camere penali, citando Leonardo Sciascia) non ha contribuito a placare.

 

FABIO PINELLI SERGIO MATTARELLA

Determinando un contesto nel quale un evento alla presenza del capo dello Stato poteva diventare l’occasione per dare spunto a possibili strumentalizzazioni, o ulteriori inquietudini. Che Mattarella — preoccupato di un ordinato e armonioso funzionamento dell’organo che presiede, a prescindere dalle fisiologiche divisioni — ha preferito evitare.

 

Anche a costo di far slittare un appuntamento denso di significato come il battesimo del nuovo «palazzo Bachelet»; slittamento deciso prima del discorso di Pinelli in Cassazione e confermato dopo. Meglio far decantare la situazione, con l’auspicio di rifissare quanto prima l’evento disdetto.

 

VITTORIO BACHELET 1

E sarà stato un caso, ma mercoledì scorso al momento di discutere dell’intitolazione dell’edificio al Csm è improvvisamente mancato il numero legale, a causa dell’assenza di qualche componente laico del blocco di centrodestra. Subito dopo alcuni sono rientrati, consentendo l’approvazione di una delibera che rimuovendo la vecchia denominazione legata ai fasti coloniali del Ventennio, nelle intenzioni del vicepresidente conteneva in sé pure un richiamo ai valori dell’antifascismo.

 

Che forse il consigliere indicato da Fratelli d’Italia intervenuto nel breve dibattito ha voluto bilanciare, ricordando come il professor Bachelet fu vittima di «un atto di violenza comunista». È seguito il voto unanime. […]

VITTORIO BACHELET 19SERGIO MATTARELLA FABIO PINELLI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…