giuliano amato al circolo tennis orbetello tom e jerry

MA LA CORTE COSTITUZIONALE E’ DIVENTATO UN CLUB DI INFLUENCER? LE PAROLE DEL NEO-PRESIDENTE AMATO A POCHI GIORNI DAL VERDETTO SUGLI OTTO QUESITI REFERENDARI AFFIDATE A UN TWEET: “NON CERCARE PRETESTI PER IMPEDIRE IL VOTO”- SALVINI LO RINGRAZIA MA NON SI TRATTA DI UN'ANTICIPAZIONE DI AMMISSIBILITÀ -“È BANALE DIRLO, MA I REFERENDUM SONO UNA COSA MOLTO SERIA E PERCIÒ BISOGNA EVITARE DI CERCARE A OGNI COSTO IL PELO NELL'UOVO PER BUTTARLI NEL CESTINO” - CECCANTI (PD): “GIUSTO, MA NON SI DEVE DIRE SEMPRE SÌ”

BARBARA ACQUAVITI per il Messaggero

 

giuliano amato nuovo presidente della corte costituzionale 4

Nessuna anticipazione, ma nemmeno mani avanti. Lo stesso presidente della Corte costituzionale, Giuliano Amato, definisce le proprie parole quasi «banali». E probabilmente tali sarebbero state considerate se il mondo della politica non fosse in attesa di sapere se sarà travolta da uno tsunami dopo la pronuncia della Consulta sugli otto quesiti referendari: sei sulla giustizia, quello sull'eutanasia e quello sulla cannabis.

 

La decisione è prevista per martedì, giorno in cui si terrà prima l'udienza e poi la camera di consiglio. «Dobbiamo impegnarci al massimo per consentire, il più possibile, il voto popolare». Parole pronunciate durante un incontro che Amato ha avuto mercoledì con gli assistenti di studio e riportate ieri mattina sui profili social della Corte.

 

Dalla Consulta ci tengono a sottolineare che non si tratta in alcun modo di un tentativo di fugare le voci circolate nei giorni scorsi di una imminente bocciatura. Così come, osservano, non è nemmeno un'anticipazione di ammissibilità. «È banale dirlo, ma i referendum sono una cosa molto seria e perciò bisogna evitare di cercare a ogni costo il pelo nell'uovo per buttarli nel cestino» ha detto Amato.

 

Amato Mattarella

Si tratta semplicemente - spiegano alla Corte - di un approccio «costruttivo». Tanto che il neo-presidente della Consulta ha voluto che l'udienza di martedì venisse aperta anche ai rappresentanti dei comitati. La vede così anche Stefano Ceccanti, deputato del Pd e costituzionalista. «Amato ha richiamato un principio ermeneutico che dovrebbe essere scontato: nel dubbio si decide a favore dell'esercizio di un diritto del cittadino», ma questo «ovviamente non significa automaticamente» che tutti i casi «si siano risolti a favore dei promotori». Per il leader della Lega, Matteo Salvini, che insieme ai Radicali ha promosso i sei quesiti sulla giustizia, Amato va ringraziato. E infatti il leader del Carroccio parla di «manifestato impegno a consentire il voto dei cittadini sui referendum, evitando scorciatoie tese a ostacolare questo percorso di democrazia».

sergio mattarella giuliano amato

 

«Sarebbe grave - avverte - se qualcuno pensasse di ostacolare o rallentare una urgente, necessaria e condivisa riforma della giustizia». I quesiti, portati avanti anche da nove consigli regionali di centrodestra, intervengono in maniera molto incisiva sul comparto giustizia: riguardano l'elezione dei consiglieri togati del Csm, la responsabilità civile e le valutazioni sulla professionalità dei magistrati, la separazione delle carriere tra giudici e pm, la carcerazione preventiva e la legge Severino.

 

La Lega ne ha fatto un cavallo di battaglia e per Matteo Salvini una bocciatura sarebbe un'altra sfida persa dopo quella sul Quirinale. E infatti, la responsabile del dipartimento Giustizia del Carroccio, Giulia Bongiorno, riferendosi alle misure adottate ieri dal consiglio dei ministri, parla di «punto di partenza». «Un cambiamento radicale sarà possibile solo grazie ai referendum».

 

giuliano amato mario draghi sergio mattarella

 Esprime «vivo apprezzamento» per le parole di Amato il ministro per i rapporti col Parlamento Federico D'Incà del M5s, mentre il segretario di Più Europa, Benedetto Della Vedova, ritiene che «lasciano ben sperare». Altro referendum è quello sull'eutanasia che potrebbe intersecarsi con il faticoso dibattito sul fine vita sul quale l'aula della Camera ha di recente deciso un altro rinvio. Oltre un milione e 200mila sono state le firme depositate in Cassazione a ottobre scorso da Marco Cappato dell'Associazione Luca Coscioni e dagli altri volontari del comitato promotore. Per la prima volta 400mila sottoscrizioni sono state raccolte on line. Firme digitali, stavolta oltre 600mila, hanno sostenuto anche il quesito sulla cannabis. Riccardo Magi, tra i promotori di quest' ultimo, si dice convinto che «le parole di Amato dimostrano una grande sensibilità costituzionale». Ma ci sono anche voci critiche: il vicepresidente della Camera di Fdi, Fabio Rampelli, si augura che «la Consulta bocci il quesito» sulle droghe «riconoscendo l'incostituzionalità del referendum in quanto lesivo della salute e della vita». 

CONFERENZA STAMPA DI GIULIANO AMATO COME PRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALEgiuliano amato nuovo presidente della corte costituzionale 2giuliano amato nuovo presidente della corte costituzionale 3

 

giuliano amato nuovo presidente della corte costituzionale 5filippo patroni griffi maria elisabetta alberti casellati sergio mattarella roberto fico giuliano amatogiuliano amato nuovo presidente della corte costituzionale 1

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…