giuseppe conte angela merkel federico fubini

MA L’ITALIA NON ERA ISOLATA IN EUROPA? – L'ANTIPOPULISTA FUBINI SUL "CORRIERE" VERGA UN ARTICOLO SUL RUOLO DI CONTE NELLO STOP A TIMMERMANS, INTITOLATO “L’ITALIA È DIVENTATA AGO DELL’EUROBILANCIA” – “NON SARÀ MAI SICURO CHE IL RIFIUTO DI ROMA SIA STATO DECISIVO. NON LO SI PUÒ MISURARE, MA È PROBABILE CHE L’OPPOSIZIONE DI CONTE ALLA FINE ABBIA…” 

Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

FEDERICO FUBINI

I leader di Germania, Francia, Spagna e Olanda, gli altri Paesi europei del G20, erano ripartiti sabato da Osaka tutti con la stessa impressione: l' Italia non si sarebbe opposta a un accordo per portare Frans Timmermans alla guida della Commissione europea. Il premier Giuseppe Conte avrebbe acconsentito a un compromesso che avrebbe nominato il socialista olandese nel posto di maggiore potere politico nell' Unione europea e magari un francese come il governatore François Villeroy de Galhau (o Christine Lagarde, del Fondo monetario internazionale) alla presidenza della Banca centrale europea.

FRANS TIMMERMANS

 

Al G20 in Giappone il presidente del Consiglio deve aver segnalato il suo assenso, più o meno chiaro. Persino all' ingresso nel vertice che sembrava decisivo, domenica sera, Conte rimaneva aperto: gli interessava che l' intesa fosse «equilibrata», eufemismo per dire che dal futuro presidente della Commissione voleva rassicurazioni che l' Italia non sarebbe finita nella rete di una procedura su deficit e debito.

 

conte merkel

Poi la storia ha preso un' altra piega, e continua. All' alba di lunedì Conte si è opposto all' ascesa di Timmermans «per una questione di metodo», dato che la prima intesa si sarebbe fatta fra i pochi leader europei presenti al G20 di Osaka. E non sarà mai sicuro il rifiuto di Roma sia stato decisivo. Non lo si può misurare perché, facendo infuriare i francesi, il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk non ha mai messo il nome di Timmermans ai voti dei leader. Probabile però che proprio l' opposizione di Conte alla fine abbia spostato la bilancia a favore dello stallo.

 

ROCCO CASALINO AL TAVOLO CON CONTE, MACRON E MERKEL

A parte l' Italia, apertamente freddi sul socialista olandese fino ad allora erano solo il premier ungherese Viktor Orbán, l' irlandese Leo Varadkar, il ceco Andrej Babi e i loro colleghi di Polonia, Slovacchia, Bulgaria, Croazia e Lettonia: i leader di piccoli Paesi lontanissimi dal raggiungere insieme il 35% della popolazione dell' Unione che serve per bloccare una decisione.

L'ARTICOLO DI FUBINI SUL RUOLO DI CONTE NELLE NOMINE UE

 

Neanche l' aggiunta dell' Italia sarebbe bastata, in sé, ma di fatto è stato così perché diventava vitale l' assenso (o la neutralità) di Londra. Ma una Commissione che nasce solo grazie al Paese che se ne vuole andare sarebbe stata un' umiliazione di troppo. Per tutti.

GIUSEPPE CONTE BRINDA CON EMMANUEL MACRON

 

Conte ha cambiato posizione (vista dai francesi: «L' Italia non sa cosa vuole») dopo che Matteo Salvini ha fatto conoscere la sua totale contrarietà a Timmermans. E il leader della Lega si è opposto, paradossalmente, per ragioni simili a quelle dei leader centristi di Sofia, Riga o Zagabria: regalare anche il proprio assenso a un socialista a Bruxelles scopriva il fianco destro di troppi governi. Sovranisti come popolari più moderati.

 

macron conte

Salvini sarebbe stato scavalcato da Forza Italia, pronta a votare contro Timmermans all' Europarlamento. Il premier croato Andrej Plenkovic sarebbe stato incalzato dai nazionalisti e così il lettone Krijanis Karin o il ceco Babi. Quanto a ungheresi e polacchi, hanno rigettato l' idea di Timmermans perché l' olandese non avrebbe fatto sconti sul rispetto dell' equilibrio fra poteri in democrazia.

 

MERKEL MACRON TUSK SANCHEZ

Così il nazionalismo di destra ha pesato in questo ciclo di nomine in Europa anche quando non governa o non viaggia fino a Bruxelles. È più incisivo nei piccoli Paesi, o alle periferie del sistema, tanto da condizionare le scelte anche di chi non ne condivide le idee ma lo teme. Emmanuel Macron ieri se l' è presa contro i «piani nascosti» e le «ambizioni personali» di alcuni. Il presidente francese ce l' ha con Varadkar, il premier (popolare) di Dublino che vorrebbe tanto il posto destinato a Timmermans.

 

Ma la linea di faglia in Europa è più profonda: fra centro e periferie; fra Paesi occidentali in crescita e un' Italia stagnante alleata a un fronte orientale dove i salari restano un decimo o un quinto più bassi che in Francia; fra Stati che vedono nell' Unione un progetto politico, con redistribuzione dei rifugiati e criteri democratici, e altri che vogliono solo un grande mercato aperto con molti fondi da Bruxelles.

 

FEDERICO FUBINI

Dall' impasse si proverà a uscire oggi, con un punto fermo: i popolari europei si sono riuniti ieri sera e hanno deciso che il presidente della Commissione dev' essere uno dei loro. Rivendicano di essere il primo gruppo, con la ferocia di chi guarda in faccia il proprio declino: avevano il 36% dei seggi a Strasburgo nel 2009, il 29% nel 2014, il 24% oggi. Il loro candidato meno indigesto per tutti oggi sembra il francese Michel Barnier, già inflessibile negoziatore della Brexit e forse domani non molto più tenero sui conti dell' Italia. A quel punto il presidente della Bce dovrebbe essere un nordico, magari il cauto finlandese Erkki Liikanen.

 

Tutto questo è incerto. Sicuro è solo che quei 40 milioni di elettori in più che hanno scelto di votare alle europee di maggio, rispetto a cinque anni fa, tra cinque anni ci penseranno due volte. Non hanno messo la scheda nell' urna per assistere a simili giochi di corridoio.

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…