macron coronavirus francia

MACRON HA ROTTO I COLLION - E' L'UNICO LEADER EUROPEO A NON AVER GUADAGNATO CONSENSI DURANTE LA PANDEMIA - LA FIDUCIA NEL GOVERNO SCENDE AL 38% - NEL MIRINO E’ FINITO IL MODO IN CUI È STATA CONDOTTA LA CRISI: L'ESITAZIONE DEI PRIMI GIORNI, LA DECISIONE DI FAR TENERE COMUNQUE IL PRIMO TURNO DELLE ELEZIONI MUNICIPALI IL 15 MARZO A CRISI SANITARIA INIZIATA. POI L'ANNUNCIO DEL LOCKDOWN ESPRESSO CON TONI MARZIALI E PATRIOTTICI…

Cesare Martinetti per “la Stampa”

 

macron mascherina

La Francia esce cautamente dal «confinement», ma Emmanuel Macron non riesce a ritrovare l' immunità perduta ben prima della comparsa del virus. Anzi. I sondaggi di questi giorni rivelano che l' opinione pubblica francese è la più angosciata: 38 per cento di fiducia nel governo contro il 60 dei tedeschi e il 64 degli inglesi. E per il presidente la diagnosi è severa, è l' unico leader a non aver guadagnato in popolarità di fronte alla sciagurata epidemia. E mentre sui giornali si leggono - da destra e da sinistra - ripetuti ed inediti elogi ad Angela Merkel, la sua popolarità è ai minimi: solo il 34 per cento di pareri favorevoli, erano il 46 prima della crisi sanitaria.

 

emmanuel macron tod wolters

È la «rivincita delle passioni tristi», ha scritto Gérard Courtois su Le Monde. E su Politico.eu John Lichfield, il veterano dei corrispondenti inglesi a Parigi, l'ha definita «A strange defeat», evocando quell'inclinazione al disfattismo amaramente denunciata dallo storico Marc Bloch nel 1940 di fronte all'avanzata tedesca. «La Cancelliera ha trattato i tedeschi da adulti, Macron ci ha parlato come fossimo dei bambini», ha commentato su Mediapart Johan Chapoutot, storico alla Sorbona e specialista del nazismo.

 

PEDAGOGICO E PATERNALISTA

emmanuel macron

L'andamento dell' epidemia non è lontano da quello italiano, con 27.400 morti, ma il modo in cui è stata condotta la crisi ad aver disorientato i francesi. L' esitazione dei primi giorni, la decisione di far tenere comunque il primo turno delle elezioni municipali il 15 marzo a crisi sanitaria iniziata. Poi l' annuncio del «confinement» espresso con toni marziali e patriottici dal presidente: «È una guerra».

 

Un tono successivamente mutato in pedagogico e paternalista, l' annuncio del déconfinement a partire dall' 11 maggio, la riapertura delle scuole, nonostante i mille dubbi, la rimessa in moto di un' economia che ha subito la crisi più forte dal 1949. Un impulso presidenziale improvviso che ha sorpreso anche il primo ministro, Edouard Philippe, apparso piuttosto provato nel dibattito all' Assemblée, fino al punto di evocare il rischio di un crollo dell' economia nazionale.

 

emmanuel macron 3

MONARCA REPUBBLICANO

Il presidente ha poi corretto il capo del suo governo, almeno sul piano del lessico politico, ma tutto questo sta dentro una partita che si comprende solo tenendo conto del campo in cui si gioca: un sistema costituzionale presidenziale, la Quinta Repubblica ideata da Charles De Gaulle alla fine degli anni Cinquanta di fronte alla duplice crisi dell' Algeria e di un parlamentarismo esaurito. In questo quadro il presidente gode di uno status da monarca repubblicano a cui il popolo affida un mandato chiedendo in cambio leadership e carisma.

 

merkel macron conte

De Gaulle ne fu la prima vittima, costretto al ritiro all' indomani del '68. Solo François Mitterrand e Jacques Chirac - con modi, circostanze e personalità del tutto differenti - sono riusciti ad ottenere la riconferma. Prima Giscard e dopo di loro, sia Sarkozy che Hollande, hanno presto smarrito il consenso.

 

POPOLARITÀ GIÀ EROSA

A tre anni dalla sua spettacolare elezione (66 per cento contro Marine Le Pen) e già in vista della battaglia presidenziale del 2022, Emmanuel Macron nella crisi del Covid deve trovare il tono smarrito prima, con la rivolta della Francia provinciale e impoverita dei gilet gialli, poi con il rifiuto massiccio e trasversale della riforma delle pensioni. Il consenso era già pesantemente eroso, anche in quel centro politico e sociale che gli aveva conferito il ruolo di leader antipopulista. L' epidemia gli sta offrendo paradossalmente l' opportunità di riprendersi la parte più dinamica del Paese, proteggere i più colpiti e non passare alla storia come l' unico leader europeo «covidé».

emmanuel macron

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)