mario draghi giuseppe conte cashback

MAI UNA GIOIA PER CONTE - I SOLDI A DISPOSIZIONE DEL GOVERNO PER LA MANOVRA SONO POCHI, E DRAGHI DOVRÀ SCEGLIERE CHI SCONTENTARE. E IL PRIMO DELLA LISTA SARÀ “GIUSEPPI”. IL LEADER AZZOPPATO DEI CINQUE STELLE HA CHIESTO AL PREMIER DI MANTENERE LA PAROLA SUL CASHBACK, E RIATTIVARE LO SCONTO SUI PAGAMENTI ELETTRONICI DAL 2022. MA A PALAZZO CHIGI NON HANNO ALCUNA INTENZIONE DI SALVARE LA MISURA…

Ilario Lombardo e Francesco Olivo per “La Stampa”

 

mario draghi

Mario Draghi ha il suo metodo: si tratta fino all'ultimo centimetro, poi però si decide. Con i partiti, con i sindacati, con Confindustria: tutti sono benvenuti al tavolo di Palazzo Chigi ma deve esserci una reciproca disponibilità a negoziare. E, dunque, a cedere qualcosa.

 

I partiti, come era largamente prevedibile, assediano il presidente del Consiglio con le loro richieste, ventilano minacce, cercano compromessi migliori di quelli del giorno prima. Alla vigilia del Consiglio dei ministri che darà il via libera alla legge di Stabilità, e che al più tardi dovrebbe essere tra mercoledì pomeriggio e giovedì, Draghi è pronto a fare qualche altra apertura.

 

mario draghi giuseppe conte

Ad affrontare gli ultimi assalti, per ricondurli all'interno della stessa logica di sempre: «Ogni scelta deve essere sostenibile». Detto altrimenti, i soldi a disposizione sono pochi e qualcuno andrà scontentato. Giuseppe Conte, per esempio. Il leader del M5S chiede che Draghi «mantenga la parola» sul cashback.

 

rocco casalino con giuseppe conte

Sospeso per l'ultimo semestre del 2021, a giugno il premier aveva promesso di reinserire nel 2022 lo sconto per incentivare i pagamenti elettronici. Così non sarà, almeno a sentire Palazzo Chigi e il Tesoro. Da quanto confermano alla Stampa, una mediazione è diventata impossibile. I tecnici hanno tentato di salvare parte della misura cara a Conte, mantenendola per i redditi più bassi, ma dai calcoli fatti si è convenuto che sarebbe stata meglio sacrificarla del tutto.

SCHEDA SUL CASHBACK

 

Ora bisognerà vedere se e quanto Conte intenda reagire per difendere un provvedimento che neanche tutti i 5 Stelle al governo ritengono prioritaria come battaglia, rispetto per esempio a Superbonus e salario minimo. Conte e Draghi continuano a non incontrarsi di persona, e il gelo nei rapporti tra i due non aiuta.

draghi conte

 

I colloqui del premier con Matteo Salvini, invece, iniziano ad avere una certa continuità. Per la terza volta in tre settimane, il leader leghista è stato ricevuto a Palazzo Chigi. La riforma delle pensioni è un passaggio decisivo per dare un senso alla complicata partecipazione al governo della Lega.

 

matteo salvini conferenza stampa quota 100

Il colloquio è durato circa un'ora, mentre, in una stanza accanto, il sottosegretario Federico Freni, indicato al Mef dalla Lega, il suo predecessore Claudio Durigon e i tecnici del ministero analizzavano cifre e tabelle. Salvini ha un'urgenza: scongiurare un ritorno alla Legge Fornero, o qualcosa che le assomigli.

 

Draghi lo ha capito e ha detto che farà «il possibile» per andare nella direzione del leghista, ma senza rinunciare al definitivo seppellimento di Quota 100, il cavallo di battaglia leghista degli ultimi tre anni. Il premier ha ribadito al leader del Carroccio il senso del ritocco pensionistico che verrà affrontato con questa legge di Stabilità. Non è una riforma epocale, ma solo il necessario aggiustamento che serve a non far sballare i conti.

 

GIUSEPPE CONTE E MARIO DRAGHI

Per questo, anche Quota 102 congelata per almeno un biennio, come proposto dalla Lega, è difficile che passi. Sul tavolo restano altre ipotesi già note, e secondo fonti del Mef, la trattativa si potrebbe chiudere su Quota 102-104 tra il 2022 e il 2023, aprendo a deroghe come chiesto dalla Lega. Altra possibilità: che gli scalini si fermino un anno prima, a Quota 102-103, sempre prevedendo qualche deroga. Per Salvini sarebbe importante preservare il tetto anagrafico dei 64 anni, per poter dire di non aver capitolato nuovamente alla legge Fornero (che fissa il pensionamento a 67).

il cashback del governo

 

Ma giocare solo su un innalzamento progressivo dei contributi, da sommare all'età anagrafica, è più ostico. Salvini è pronto anche a cedere, ma vorrebbe non farlo a mani vuote. Per questo ha fatto una proposta al premier: istituire un fondo di tutela per i lavoratori usuranti delle aziende sotto i 15 dipendenti, che non godono di alcune tutele, come la cassa integrazione, aiutandoli ad andare in pensione dopo la fine di Quota 100. È la deroga di cui si parlava.

cashback by osho

 

Altra condizione che il Carroccio porrebbe è la gradualità del passaggio da quota 102 a quota 104. L'accordo non c'è, ma dalla Lega filtra ottimismo, anche perché «i colloqui continueranno nei prossimi giorni», forse anche ai massimi livelli. Entrando a Palazzo Chigi Salvini ha ribadito la linea: «Non si può finanziare il reddito di cittadinanza e mandare la gente in pensione più tardi per risparmiare».

 

super cashback

Ma non è solo con gli avversari che il leghista deve vedersela. Nei prossimi giorni, con tutta probabilità giovedì, i ministri della Lega e quelli di Forza Italia si incontreranno per il vertice voluto da Salvini, alla presenza di Silvio Berlusconi, per cercare di accorciare le distanze sui nodi economici e politici. Fi è contraria a Quota 100 e non vuole mettere a repentaglio la stabilità del governo.

 

I ministri azzurri, protagonisti di un'offensiva contro i vertici del partito, troppo schiacciati, secondo loro, sui sovranisti, parteciperanno all'incontro. Mariastella Gelmini, Mara Carfagna e Renato Brunetta andranno, dicono, «con spirito propositivo», facendo però notare come il coordinamento tra i ministri del centrodestra in realtà ci sia sempre stato. E senza tutta l'enfasi che adesso ci mette Salvini.

giuseppe conte dopo l incontro con mario draghiconferenza stampa su reddito di cittadinanza e quota 100 28claudio durigon matteo salvini massimo caravaglia conferenza stampa quota 100lotteria degli scontrini

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…