roberto gualtieri giuseppe conte mes fondo salva stati esm european stability mechanism

MES IN QUEL POSTO - LE “TENSIONI DI CASSA” EVOCATE DA GUALTIERI SENZA I SOLDI DEL MES FANNO INCAZZARE TUTTI - FASSINA: “C'È UN'ELEVATA DOSE DI AUTOLESIONISMO NELLE SUE PAROLE” - E INFATTI IL MINISTERO DELL'ECONOMIA E’ COSTRETTO A SMENTIRE: “AL MOMENTO, LE PREVISIONI DEI SALDI GIORNALIERI FINO ALLA FINE DELL'ANNO NON MOSTRANO ALCUN ELEMENTO DI CRITICITÀ, CONFERMANDO LA STORICA AMPIA DISPONIBILITÀ DI CASSA PER FAR FRONTE A OGNI SCADENZA”

Fausto Carioti per “Libero quotidiano”

 

ROBERTO GUALTIERI GIUSEPPE CONTE

Come in quella canzone di Lucio Battisti: «Al 21 del mese i nostri soldi erano già finiti». Ieri era il 24, ma la musica è la stessa. Il denaro del "Recovery fund" europeo (circa 30 miliardi netti di aiuti a fondo perduto, cui seguiranno 127 miliardi di prestiti) si farà attendere a lungo. Le erogazioni «inizieranno nella seconda parte del 2021», dunque tra un anno, «ad eccezione di un 10% che verrà anticipato con l'approvazione del piano», quindi nel migliore dei casi tra qualche mese, ha avvertito l'eurocommissario Paolo Gentiloni tramite Repubblica. Oggi, però, quattrini in cassa non ce ne sono.

 

roberto gualtieri

È il motivo per cui il governo non ha fatto slittare i pagamenti delle imposte di fine luglio: il Tesoro non può permetterselo. Però andarlo a dire in giro non è consigliabile, perché chi compra i titoli del nostro debito pubblico (aumentato dall'inizio dell'epidemia di 100 miliardi, ovvero 3.891 euro per ogni famiglia) potrebbe stranirsi e pretendere interessi più alti.

 

LA RIVELAZIONE

Così, quando sul Sole-24 Ore, il rigorosissimo quotidiano di Confindustria, è uscito che il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, ha informato i partiti di maggioranza che gli esborsi previsti per la Sanità e gli altri settori impongono all'Italia di chiedere i soldi immediati del Mes, il fondo salva-Stati, perché altrimenti ci saranno «tensioni di cassa» (ovvero non si riuscirà a far fronte ai pagamenti), in molti sono corsi al defibrillatore.

stefano fassina (2)

 

Anche tra i giallorossi, dove i Cinque Stelle non vogliono nemmeno sentire parlare del Mes. E giù improperi verso Gualtieri, con dichiarazioni al veleno rilasciate da anonimi grillini alle agenzie di stampa. «Come si fa a dire una cosa del genere? Cosa stiamo dicendo agli investitori internazionali?».

 

Insorgono pure compagni come Stefano Fassina, leader di Leu: «C'è un'elevata dose di autolesionismo nelle parole del ministro Gualtieri, per motivare l'urgente ricorso al Mes, oppure siamo davvero così in difficoltà di finanza pubblica?» (come se una cosa escludesse l'altra). Poi la Lega che si domanda se quella di Gualtieri sia «irresponsabilità o incompetenza» e tutto il resto che si può immaginare.

 

Finisce (si fa per dire) con una smentita ufficiale e tardiva del ministero dell'Economia: «Al momento, le previsioni dei saldi giornalieri fino alla fine dell'anno non mostrano alcun elemento di criticità, confermando la storica ampia disponibilità di cassa per far fronte a ogni scadenza o impegno futuro». Condita, però, da un dato interessante: «Sotto il profilo delle entrate tributarie, dopo i mesi di lockdown emergono con i versamenti del mese di luglio segnali particolarmente incoraggianti di ripresa delle attività economiche». La conferma che il Tesoro non può fare a meno delle imposte.

gelmini

 

IL PIANO DI RILANCIO

Sui soldi che non ci sono, però, intanto ci si accapiglia. Ad ogni livello. L'opposizione chiede di partecipare alla scrittura del "Piano nazionale di rilancio e resilienza", la lista degli impegni che l'Italia dovrà consegnare a Bruxelles per ottenere i sospirati bonifici. Il Partito democratico ha già smesso di gioire per il risultato del consiglio europeo ed insiste ogni giorno sull'utilizzo del Mes, in pieno accordo con Forza Italia e in aperta sfida agli alleati grillini, dove c'è sempre chi minaccia (con scarsa credibilità) di andarsene se il governo accettasse davvero il fondo salva Stati.

 

La consonanza d'interessi tra Pd e azzurri è tale, in questo momento, che Nicola Zingaretti è arrivato ad elogiare la «posizione molto matura» avuta da Silvio Berlusconi durante l'emergenza sanitaria. Anche il centrodestra è diviso, e non solo sul Mes. Forza Italia propone, tramite Mariastella Gelmini, una Commissione bicamerale per il Recovery Plan, e la Lega la boccia: «Solo dire "bicamerale" fa venire in mente il disastro». Mentre quelli del M5S si sbattono per tenere insieme capra e cavoli, ovvero affiancare il parlamento alla task force con cui Conte (possibile futuro leader del movimento) vorrebbe esautorare le stesse Camere. Pure in tempi di Covid la situazione politica italiana è grave, ma non seria.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...