giuseppe conte mes

MES IN QUEL POSTO - AL MINISTERO DEL TESORO È GIÀ PRONTO IL PIANO SU COME UTILIZZARE I FONDI DEL PRESTITO MES - C'E' DA GIUGNO, VALE PIÙ DEI 36 MILIARDI A DISPOSIZIONE DELL'ITALIA: FRA SPESE DIRETTE E INDIRETTE PER GESTIRE L'EMERGENZA PANDEMICA I TECNICI HANNO INDIVIDUATO UNA LISTA CHE NE VALE CIRCA 50 - SI ASPETTA SOLO CHE IL M5S DICA SÌ, VISTO ANCHE IL RITARDO CON CUI RISCHIAMO DI AVERE I SOLDI DEL RECOVERY FUND...

Alessandro Barbera per “la Stampa”

 

roberto gualtieri si congratula con giuseppe conte per l'informativa sul mes

Al ministero del Tesoro il piano su come utilizzare i fondi del prestito Mes c'è già. E' pronto da giugno, vale più dei trentasei miliardi a disposizione dell'Italia: fra spese dirette e indirette per gestire l'emergenza pandemica i tecnici hanno individuato una lista che ne vale circa cinquanta. Il ministro della Salute Roberto Speranza ne è a conoscenza, e come lui il premier Giuseppe Conte. Tutti attendono che il pressing di Nicola Zingaretti sui Cinque Stelle abbia successo, e formalizzare così la domanda di accesso al fondo Salva-Stati.

 

Al segretario Pd non spiacerebbe una parola in più di Conte, ma la situazione fra i grillini è caotica. L'opportunità ora viene da una grana: il possibile ritardo nei tempi per l'erogazione del Recovery Fund. La vicenda è surreale. Il meccanismo per l'accesso al Mes è lo stesso utilizzato per i 27 miliardi del fondo Sure con cui pagheremo gran parte della cassa integrazione di quest' anno: poiché si tratta di prestito, l'Italia può decidere se usarlo per contabilizzare spese già effettuate oppure finanziarne di nuove. Una fonte di governo Pd che preferisce non essere citata spiega: «Non vedo alternative al Mes, ma non so ancora come confezioneremo il pacco».

 

roberto gualtieri giuseppe conte luigi di maio

Se i Cinque Stelle non ne avessero fatto una bandiera ideologica, il pacco non sarebbe così difficile da gestire: è la fotocopia dello Sure, non prevede condizionalità (fanno fede due lettere della Commissione europea), permette di risparmiare 400 milioni di euro l'anno di interessi sul debito pubblico, perché finanziato con bond europei più sicuri dei nostri. Poiché in Italia siamo maestri nel capovolgere di senso le cose, il governo giallorosso si è fissato sul Recovery Fund.

 

Per restare nella metafora dell'esponente Pd, un mezzo pacco: benché quasi un terzo siano aiuti a fondo perduto, le condizioni per ottenerli sono molto più rigide e dovranno passare dal giudizio di Commissione e Consiglio europeo. Non solo: a marzo in Olanda si vota, e il premier Rutte (avversario dell'Italia in questa partita) si gioca la rielezione. Ieri Conte ha detto che a fine 2021 "quota cento" (ovvero la misura triennale per concedere la pensione ai 64enni con 34 anni di contributi) non verrà confermata.

centinaio salvini e calderoli cercano il mes

 

E' la prova che le condizionalità per accedere al Recovery sono fra noi. C'è scritto nell'accordo votato dal Consiglio europeo a luglio: gli aiuti sono vincolati alle riforme. C'è ora un fatto nuovo. A Bruxelles la trattativa per il nuovo bilancio è arenata, e senza quell'accordo slitterà la partenza del Recovery. Se tutto andasse liscio, l'Italia avrebbe i primi fondi nella seconda metà del 2021. Se la trattativa sul bilancio si allungherà, il rischio è di arrivare all'autunno.

 

Per il Tesoro è un problema enorme, poiché di qui a qualche giorno deve presentare la nota di aggiornamento sui conti pubblici, scrivere quanta parte della Finanziaria 2021 sarà pagata con soldi europei. Senza certezze sul Recovery è tutto più complicato. Il ministro Roberto Gualtieri aveva promesso l'approvazione il 28 o il 29, le ultime indiscrezioni dicono i primi di ottobre. Per Zingaretti il sì al Mes è diventato politicamente decisivo quanto il no dei Cinque Stelle. Se non fosse per il caos nel Movimento, Luigi Di Maio avrebbe già detto sì. Il suo timore è che alla prova del voto parlamentare la maggioranza venga meno, soprattutto al Senato.

 

giuseppe conte luigi di maio

A quel punto diventerebbero decisivi gli oltre cinquanta senatori di Forza Italia. Non è uno scenario che alletta nessuno, ma potrebbe diventare un'opzione da valutare. La ragione è semplice: Gualtieri nel 2021 è costretto a contenere l'aumento del debito, quest' anno esploso al 160 per cento del Pil. L'aiuto europeo è la precondizione perché resti solvibile. Lo resterà solo fino a quanto la Banca di Francoforte sarà autorizzata a comprare a man bassa titoli italiani diversamente invenduti: a fine 2020 ne avrà comprati 220 miliardi, quasi la metà di quanti ne vengono collocati ogni anno.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…