gas europa gasdotto

METTETEVI COMODI: SERVIRANNO CINQUE ANNI PER AZZERARE LA DIPENDENZA ENERGETICA DELL’EUROPA DALLA RUSSIA (PARLIAMO DI 150 MILIARDI DI METRI CUBI DI GAS ALL’ANNO) - LA COMMISSIONE UE DOVRA’ STILARE UN PIANO (DA PRESENTARE A MAGGIO) PER DEFINIRE LE FONTI ALTERNATIVE CHE DOVRANNO SOSTITUIRE I COMBUSTIBILI FOSSILI DI MOSCA - IL PIANO AVRÀ UN COSTO SIGNIFICATIVO E SARÀ NECESSARIO UN PROGRAMMA DI “INVESTIMENTI MASSICCI” - MA I SOLDI DA DOVE ARRIVERANNO? SVEZIA E OLANDA SONO CONTRO OGNI IPOTESI DI DEBITO COMUNE PER FINANZIARE GLI INVESTIMENTI

Marco Bresolin per “la Stampa”

 

COME ARRIVA IL GAS IN ITALIA

Cinque anni per azzerare la dipendenza energetica dalla Russia. Con un percorso che porterà all'eliminazione graduale dell'import di gas, petrolio e carbone entro il 2027. Riuniti a Versailles - nel vertice che li ha visti prendere l'impegno solenne di «aumentare le spese per la Difesa» - i leader hanno dato mandato alla Commissione per mettere a punto un piano in grado di definire con esattezza le fonti alternative che dovranno sostituire l'acquisto di combustibili fossili da Mosca.

 

Sarà presentato verso la metà di maggio, dopodiché ci sarà un altro Consiglio europeo straordinario per approvare quello che Ursula von der Leyen ha già ribattezzato «RePowerEU». Restano ancora alcuni interrogativi sulle modalità di finanziamento di questa nuova transizione energetica, visto che al momento non c'è l'intesa sui bond comuni chiesti da Italia e Francia. Nel fronte dei contrari si registrano le aperture dell'Austria, ma il muro non è ancora caduto perché Svezia e Paesi Bassi hanno ribadito il loro «no» più assoluto.

 

gasdotti in europa

Molto dipenderà dalla posizione tedesca, che resta fredda. Olaf Scholz continua a respingere anche le richieste che arrivano dagli Stati membri dell'Est Europa, che vogliono decidere "immediatamente" l'estensione delle sanzioni al settore energetico, sulla scia di quanto fatto dagli Stati Uniti. Il premier polacco, Mateusz Morawiecki, si è presentato al vertice di Versailles con una precisa richiesta: «Bisogna stabilire immediatamente divieti e restrizioni sull'importazione di tutti i tipi di carbone, petrolio e gas» ha scritto in una lettera indirizzata ai vertici istituzionali dell'Unione europea.

estrazione di gas nel mediterraneo orientale

 

«Le sanzioni devono paralizzare l'economia russa - gli ha dato manforte il premier lettone Arturs Krisjanis Karins -, è ora di escludere dallo Swift tutte le banche e fermare l'importazione dell'energia dalla Russa. Se non ora, quando?». Emmanuel Macron, nelle vesti del padrone di casa, ha avvertito i colleghi dicendo che «bisogna essere pronti per tutti gli scenari». Per la Francia, a differenza di Germania e Italia, l'uscita sarebbe meno dolorosa «perché noi dipendiamo dal gas russo meno di altri, grazie al nucleare. L'Ue deve decidere a che ritmo ridurre e poi azzerare la dipendenza».

 

estrazione di gas 7

La data per l'uscita dal gas russo compare in modo inequivocabile nelle slides presentate ai leader da Ursula von der Leyen: 2027. L'esecutivo comunitario preparerà entro la fine di marzo una serie di proposte per limitare l'aumento dei prezzi dell'elettricità e per gestire gli stoccaggi, ma verso la metà di maggio metterà sul tavolo un piano dettagliato per indicare le possibili alternative al gas russo, un mix tra gas naturale liquefatto (Gnl), nuove forniture via gasdotto, idrogeno, rinnovabili e risparmio energetico: bisogna sostituire circa 150 miliardi di metri cubi di gas, vale a dire la quantità che l'Europa ogni anno importa dalla Russia.

estrazione di gas 5

 

Entro la fine del 2022 è possibile tagliarne solo 100 miliardi, per il resto ci vuole più tempo. Cinque anni, appunto. Ma il piano avrà un costo significativo. I prezzi del Gnl, così come quelli dell'idrogeno, sono molto alti e dunque sarà necessario un ingente programma di «investimenti massicci», come ha ricordato Ursula von der Leyen, parlando di «un momento decisivo per l'Unione europea».

 

Ma da dove arriveranno i fondi per tutti questi investimenti? Macron ha spiegato che ci sono tre vie: «Investimenti privati, investimenti pubblici e investimenti pubblici comuni. E io credo che serviranno tutte e tre le categorie». Sulla prima non ci sono ostacoli. Alla seconda si sta lavorando con un nuovo quadro per gli aiuti di Stato, ma bisogna ancora discutere la compatibilità di questi investimenti con i vincoli di bilancio Ue.

 

gazprom

Il braccio di ferro più duro, però, si preannuncia sulla terza categoria. «Investimenti pubblici comuni» significa nuovo debito raccolto a livello Ue, sulla scia del Recovery. A sorpresa ieri è arrivata un'apertura dal cancelliere austriaco Karl Nehammer: «Abbiamo sempre detto che in una crisi bisogna investire e ora stiamo vivendo una guerra in Europa. Ciò significa che gli investimenti sono necessari e vanno fatti collettivamente». Ma l'olandese Mark Rutte resta fermo sulle sue posizioni: «Il Recovery è un programma una tantum e c'è ancora molto da fare per il primo. Il bis non è sul tavolo».

 

gasdotto transmed

Ancor più velenosa la svedese Magdalena Andersson: «Sono stata ministro delle Finanze per 7 anni, so che alcuni Paesi trovano sempre delle scuse per non pagare le loro spese». Il summit di ieri si è aperto con l'intervento di Roberta Metsola che ha definito Putin e Lukashenko «criminali di guerra»: per questo, secondo la presidente del Parlamento Ue, andranno processati al Tribunale dell'Aia. In serata invece si è discusso della richiesta di adesione presentata dall'Ucraina, tema che continua a dividere i 27: «Non possiamo aprire il processo di adesione a un Paese in guerra - ha sintetizzato Macron -, ma nemmeno chiudere la porta e dire che non potrà mai entrare».

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")