carlo calenda emma bonino

IL MIO MIGLIOR NEMICO – CARLO CALENDA E EMMA BONINO SI SFIDERANNO NEL COLLEGIO UNINOMINALE DEL SENATO DI ROMA CENTRO – LA LEADER RADICALE MINIMIZZA LO SCONTRO: “SE TEMO LO SCONTRO CON CARLO? HO UNA PAUUUURA, UNA PAUUUURA. MAI DAI!” – CECCARELLI: “A ROMA CENTRO VENNERO PRESENTATI TUTTI COLORO CHE DOVEVANO ESSERE ELETTI: VELTRONI, GENTILONI, GUALTIERI. COLLEGIO DESTINATO A RIPRISTINARE UNA SORTA DI INCONFESSABILE VOTO CENSUARIO. LA DISFIDA BONINO-CALENDA ROMPE IL TRAN TRAN. SE POI TRA I DUE LITIGANTI SI PIAZZA LA DESTRA, LA FACCENDA SI COMPLICA…

1 - CALENDA-BONINO, EX AMICI NELLA SFIDA DI ROMA CENTRO

Estratto dell’articolo di Alberto Gentili per “il Messaggero”

 

carlo calenda emma bonino

Adesso è ufficiale. Gli alleati, ora avversari, Carlo Calenda ed Emma Bonino si sfideranno nella Capitale. Per l'esattezza nel collegio uninominale del Senato di Roma centro. […] Bonino, al contrario di Calenda, non dà particolare enfasi al duello con l'ex alleato e amico.

[…] Bonino aggiunge: «Se temo lo scontro con Carlo? Ho una pauuuura, una pauuuura. Mai dai!», è la risposta della leader radicale che calca e prolunga ironicamente il suono della u. Come dire: di Calenda non ho paura.

 

Non c'è però solo la sfida di Roma. Per cercare di portare il Terzo polo su «percentuali capaci di imporre un pareggio in Parlamento» («Con il 10-15% ce la faremo a non far vincere né la destra, né la sinistra»), domani Calenda presenterà il programma. Fondato e radicato sull'agenda del governo di Mario Draghi […]

 

2 - CALENDA-BONINO DUELLO TRA EX SOCI NELLA ROMA ZTL

CARLO CALENDA CON EMMA BONINO

Filippo Ceccarelli per “la Repubblica”

 

«Roma respira greve ed enorme nella caligine ardente» scriveva Cristina Campo, sia l'una che l'altra del tutto ignare e indifferenti, la più elegante delle scrittrici e la città eterna che troppe ne ha viste, del duello che si va allestendo da queste parti. Più ridondante di così ci sarebbe solo da gettare la tessera elettorale fra le luride schiume del Tevere.

 

Ma siccome qui la retorica suona degna di strafottenza, ecco che nel primo collegio senatoriale dovrebbero ritrovarsi - cucù! - Emma Bonino per il centrosinistra e Carlo Calenda che per se stesso già basta "e soverchia", come diceva il Divo, a suo tempo formidabile rastrellatore di preferenze nella circoscrizione Roma 1 (329.599 nel 1987). Fino a un paio di settimane fa, come noto, i due contendenti erano alleati e soci di un'entità battezzata addirittura Patto repubblicano.

EMMA BONINO CARLO CALENDA

 

Ma poi Calenda, tra un bacio e l'altro, se l'è svignata per mettersi in proprio e Bonino l'ha tacciato di «voltafaccia truffaldino»; al che lui, evocando la buona educazione ricevuta in famiglia, ha scelto di tacere dinanzi alle «volgarità». Ventotto anni orsono quello stesso simbolico collegio vide la sfida regina fra il novizio Berlusconi, alla guida del partito azienda, e Luigi Spaventa, grande economista dal colletto inamidato e l'ironia tagliente, ma non esattamente empatico rispetto a un elettorato che stava cambiando natura, codici, orizzonti, gusti.

 

Non servivano più gli infiniti giri che l'assessore Corrado Bernardo, con la sua Seicento, compiva per conto di Andreotti a caccia di voti nei conventi di monache, preti, frati e istituti di vecchietti da prelevare al seggio. Né fornivano più una sicura garanzia le migliaia di telefonate ad personam («Come sta il babbo? ») che Bartolo Ciccardini, un altro astuto dc, iniziava mesi e mesi prima che venissero convocati i comizi.

 

carlo calenda emma bonino

«Provi il professor Spaventa, se ne è capace, a vincere due coppe dei campioni!» fu il significativo esordio del Cavaliere. Molti la presero a ridere: i risultati di Roma 1 diedero in realtà non solo il via, ma anche lo slancio alla Seconda Repubblica. La volta dopo (1996), con Veltroni e il telemarketing, la sinistra capì la lezione che la destra, contrapponendogli l'anziano e ampolloso magistrato Filippo Mancuso, mostrò di aver dimenticato. Nel 2001 l'attivismo, il coraggio di Giovanna Melandri riuscirono, con pochi mezzi, a mantenere a quel che restava dell'Ulivo il primo collegio della capitale e d'Italia.

 

carlo calenda emma bonino piu europa

E tuttavia, forse è proprio da quel momento che nella turbinosa dislocazione socio- elettorale fu abbastanza chiaro che la sinistra aveva perso la presa, la stima e il senso stesso della periferia e delle borgate, oltre alla sua storica funzione a beneficio delle masse popolari che lì abitavano. Mai come a Roma, e mai come a Roma centro, il non ancora Pd si rinserrò fra il ceto medio, gli intellettuali, gli artisti e i carrieristi rispecchiandosi nella cosiddetta Ztl.

 

CARLO CALENDA EMMA BONINO

Non si comprese subito che era peggio di un errore: un sintomo, poi una maledizione. Un po' per convenienza e un altro po' per pigrizia a Roma centro vennero presentati tutti coloro che per ragioni di status e carriera dovevano essere eletti: di nuovo Veltroni, poi Gentiloni, quindi Gualtieri. Collegio tanto sicuro quanto destinato a ripristinare una sorta di inconfessabile, ma furbastro voto censuario. La disfida Bonino-Calenda rompe il tran tran. Se poi tra i due litiganti si piazza la destra, la faccenda si complica, ma dopo tutto anche nella città estranea e bollente la politica vive di sorprese.

CARLO CALENDA EMMA BONINO

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...