foto big cucina politica libro

MO' TE (CARLO) MAGNO - IL LIBRO "CUCINA POLITICA" RIPERCORRE LE ABITUDINI ALIMENTARI DI CHI DETIENE IL POTERE, A PARTIRE DA CARLO MAGNO CHE AMAVA LA CACCIAGIONE ARROSTITA ALLO SPIEDO (E ALLA FINE PRESE LA GOTTA) - I BOLLITI PERCEPITI COME PIATTI DA CONTADINI, LUIGI XIV CHE SI RIFÀ ALLA TRADIZIONE DEL "RE FORNAIO", LA PROPAGANDA FASCISTA E LA PARABOLA STORICA DELLA "DIETA MAOISTA", UTOPIA DIVENTATA IN DRAMMA SOCIALE...

Massimo Montanari per “La Stampa – TuttoLibri

 

carlo magno a tavola

Quando Carlo Magno confessa che il suo cibo preferito è la cacciagione arrostita allo spiedo, non sta facendo una valutazione gastronomica ma una dichiarazione politica. Quando Eginardo, suo cortigiano nonché biografo, informa i suoi lettori e ascoltatori di questa predilezione, non sta entrando nella sfera intima e privata della vita del sovrano ma sta rappresentando la dimensione politica in cui egli si muove.

 

Così quando riferisce che l’imperatore è impossibilitato a osservare i digiuni imposti dalla normativa ecclesiastica, che giudica «nocivi al suo corpo». E che non riesce a trattenersi dal mangiare molta carne – cosa che negli ultimi anni di vita lo fece soffrire di gotta: ma non per questo abbandonò le sue abitudini alimentari, ignorando i consigli dei medici di corte che gli suggerivano, almeno, di passare dalle carni arrosto ai bolliti.

 

Tutti questi sono discorsi politici, perché nella cultura dell’epoca (siamo nell’Europa del IX secolo) mangiare molto era un tratto distintivo del potere, quasi un obbligo sociale, per dimostrare l’appartenenza alla società dei forti. Carne significava potere, soprattutto se procurata con la caccia, attività apparentata alla guerra sul piano tecnico oltre che simbolico.

 

carlo magno prese la gotta

Perciò quella del guerriero-cacciatore è una vera e propria icona del potere, immagine politica per eccellenza – aggiungiamo che nell’immaginario dell’epoca, così come nella pratica sociale, i bolliti sono percepiti come cibo da contadini.

 

Il fatto, poi, che Carlo Magno ostenti una certa moderazione nel bere (Eginardo c’informa che odiava l’ubriachezza) o che mostri di conoscere le regole ecclesiastiche dell’astinenza e del digiuno (per disattenderle, però) sono strategie narrative che il biografo tiene a mettere in scena perché si è posto un obiettivo a dir poco paradossale, una mission impossible che però in qualche modo riesce a sostenere.

 

carlo magno ghiotto di arrosto

La missione è rappresentare il grande imperatore come espressione perfetta della sua gente, dell’aristocrazia franca e della sua cultura (dunque un grande cacciatore, un grande mangiatore, un grande divoratore di carne) senza però dimenticare che quell’imperatore è anche il campione della fede cristiana, che, sostenuto dal pontefice romano, ha deciso di imporre – anche con la forza – ovunque riesca ad affermare il suo potere. Quindi dev’essere anche un bravo cattolico, capace di interpretare i valori religiosi della moderazione alimentare e del controllo di sé: valori, di fatto, contrastanti con quelli della cultura aristocratica di estrazione germanica.

 

arrosto e bollito

A complicare ulteriormente le cose, Carlo Magno avrebbe la pretesa di presentarsi come rinnovatore dell’impero romano d’Occidente, dunque di un’esperienza e di una cultura politica che aveva assunto come modelli di vita – non sempre rispecchiati nella pratica quotidiana – la sobrietà, la moderazione, l’adesione a un ideale di semplicità «contadina» che perfino gli imperatori erano tenuti a rappresentare, se volevano essere percepiti come «autentici» romani.

 

Il modello era Augusto, prototipo del principe-imperatore, che il biografo Svetonio descrive esattamente in quel modo, indugiando su certe predilezioni alimentari (piccoli pesci, verdure del territorio, carne poca, vino senza eccedere…) che sono un vero manifesto politico. Eginardo, quando si mette a scrivere di Carlo Magno, ha davanti a sé proprio Augusto, la biografia di Augusto tracciata da Svetonio. Se vuole che Carlo Magno in qualche modo gli assomigli, deve introdurre – a costo di forzare la realtà dei fatti – aspetti come la moderazione, la semplicità e via dicendo. Aspetti funzionali anche a rappresentare l’identità cristiana dell’imperatore.

 

a cena con carlo magno

In questo modo, il racconto di Eginardo si trasforma in una divertente successione di ossimori retorici, giustificati da un uso sapiente di aggettivi, avverbi, congiunzioni: l’imperatore è sobrio nel bere, ma un po’ meno nel mangiare; conosce bene le regole alimentari ecclesiastiche ma non può seguirle per motivi di salute; a tavola si fa servire solo quattro portate (l’avverbio è limitativo, ma il numero è cresciuto rispetto allo standard di Augusto, che si accontentava di tre). Ed ecco arrivare il colpo finale: in quelle portate, naturalmente, gli arrosti di selvaggina non sono contati – su quelli non c’è discussione e si può sorvolare.

 

gli arrosti di carlo magno

L’interesse di questo testo sta nel fatto di evidenziare in modo perfetto come ogni racconto sul cibo sia, appunto, un racconto, pieno di implicazione ideologiche e in senso lato politiche. La dimensione individuale, corporea, biologica del mangiare allo storico è preclusa: ciò che veramente sentiva Carlo Magno non lo sapremo mai, e neppure ciò che pensava. Sappiamo invece ciò che diceva e che voleva si dicesse di lui.

 

Ogni racconto sul cibo (ma potremmo dire: ogni racconto) è politico. Per questo mi sono ingegnato ad analizzare il testo di Eginardo (che non è neppure il racconto di Carlo Magno, ma un racconto del racconto di Carlo Magno) nel primo capitolo di un libro dedicato alla Cucina politica. È un libro che raccoglie una ventina di saggi – ma pensiamoli piuttosto come racconti: racconti di racconti di racconti… – scritti da altrettanti specialisti, attorno alla dimensione politica del cibo. O meglio, alla doppia dimensione politica del cibo.

 

carne

Che da un lato mette in luce la funzione del cibo come segno di appartenenza a una comunità (di qualunque genere essa sia: sociale, territoriale, religiosa, professionale, ecc.), insomma l’essere e sentirsi cittadino di quella che i Greci chiamavano polis. Dall’altro, i discorsi e le immagini che entrano in campo quando i pubblici poteri – la politica in senso più stretto e ovvio – mettono in opera azioni alimentari per gestire e definire il rapporto con i cittadini (o, in altre epoche, sudditi).

 

Per esempio – fin dal tempo di Carlo Magno – le ordinanze legislative per prevenire o rimediare ai cattivi raccolti, alla mancanza di cibo, alla fame. Il volume Cucina politica segue questo duplice binario su un lungo arco temporale, che parte dal Medioevo per arrivare a oggi, anzi a domani. Lo fa utilizzando competenze diverse, messe in campo da studiosi di varie discipline: storia, antropologia, semiotica, filosofia, storia dell’arte. Quando si tratta di cibo e di cucina, uno sguardo interdisciplinare è poco meno che indispensabile.

 

il libro cucina politica

Ciò che si ribadisce, e si dichiara nel sottotitolo del volume, è che il cibo è comunque una forma di linguaggio. Al di là del suo valore nutrizionale esso significa e veicola idee e messaggi di straordinaria densità, che ovviamente cambiano nello spazio e nel tempo, come ogni espressione culturale, ma in ogni tempo e in ogni spazio hanno una formidabile forza espressiva, quale solo gli oggetti e le pratiche d’uso quotidiano riescono ad avere.

 

Le due prospettive attorno a cui si muove questo libro sono ampiamente frequentate dalla letteratura storica: la questione delle identità espresse attraverso i comportamenti alimentari nell’ultimo ventennio è stata al centro di numerosi studi, convegni e pubblicazioni; la dimensione politica del tema è anch’essa assai presente nel dibattito scientifico, per lo più focalizzata sugli interventi pubblici nella gestione delle risorse, della produzione, del commercio di generi alimentari.

 

Il carattere innovativo di questa Cucina politica sta nel fatto di tenere strettamente legate le due prospettive, considerando il linguaggio del cibo come fatto in se stesso politico, giacché le forme di comunicazione non si limitano a esprimere il reale, ma contribuiscono a crearlo.

 

mao mentre mangia

Il lettore è accompagnato in un viaggio affascinante, che dopo i pranzi di Carlo Magno ci porta ai banchetti diplomatici del tardo Medioevo, al confronto di modelli alimentari al tempo della conquista dell’America (con l’incontro-scontro fra colonizzatori e indigeni), alla cultura politica di Luigi XIV che si rifà alla tradizione medievale del «re fornaio», capace di tradurre in azione il compito «paterno» di nutrire il suo popolo. Quindi ci si inoltra nelle strategie di comunicazione alimentare della propaganda fascista e nella parabola storica della «dieta maoista», un’utopia rapidamente trasformatasi in dramma sociale.

 

mao a tavola

Temi ottocenteschi come il nazionalismo, o di bruciante attualità come il sovranismo, il nativismo, le paure di contagio trovano qui la loro declinazione alimentare. Così pure il tema della patrimonializzazione, con i rischi che l’accompagnano. Suggestive riflessioni sono proposte – sempre abbinando “pratiche” e “discorsi” – sulla dimensione politica delle forme artistiche (dalle arti visuali al cinema), della scienza dietetica, dei sensi che governano il rapporto col cibo (il gusto, l’olfatto). Nel saggio conclusivo del volume, la stessa educazione alimentare viene analizzata come fatto squisitamente politico.

 

Cucina politica, l’espressione che dà titolo al libro, è presa a prestito da un film del 2004, Politiki kouzina, del regista greco Tassos Boulmetis. Il racconto del film si dipana in un contesto geopolitico difficile, quello del conflitto greco-turco e della deportazione dei greci di Istanbul, dove anche un «tocco di zenzero» (questo il titolo del film nella versione italiana) può servire a richiamare affetti familiari e valori di identità collettiva. Ed è polivalente il senso di politiki, che indica l’azione di governo, la politica in senso stretto, ma anche l’appartenenza alla polis cioè alla città e in questo caso alla polis per eccellenza, Costantinopoli. Insomma un gioco di specchi linguistico, perfettamente idoneo a esprimere la complessità di prospettive della «cucina politica».

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….