MOLTA SPESA, POCA RESA - COTTARELLI: ''IL NEGOZIATO PER IL RECOVERY È ANDATO BENE, MA L'ITALIA DEVE IMPARARE COME SPENDERE I SUOI FONDI. IL MES ORA CHE I TASSI SONO SCESI ANCORA NON È PIÙ COSÌ CONVENIENTE, MA HA UN VANTAGGIO: I SOLDI ARRIVEREBBERO SUBITO. MENTRE QUELLI DELLA COMMSSIONE ARRIVERANNO L'ANNO PROSSIMO. CONDIZIONALITÀ SU DEFICIT E DEBITO? IN REALTÀ NON SI SA SE CI SARANNO''. QUINDI POTRANNO ESSERCI…

cottarelli

Maria Elena Capitanio per www.huffingtonpost.it

 

“Dal negoziato per il Recovery fund ne siamo usciti bene, i finanziamenti sono addirittura più alti di quanto si pensava un mese fa”. Il giudizio di Carlo Cottarelli raccolto da HuffPost sull’accordo trovato all’alba dall’Ue, dopo 92 ore e quattro notti di trattative, è decisamente positivo. Nel nuovo piano, 209 miliardi all’Italia. Per lui la svolta dell’intesa è direttamente collegata al mutamento di condotta di Germania e Francia, che definisce “un cambiamento fondamentale” che è andato a vantaggio dello Stivale. Quanto ai nodi, che secondo lui non mancano, primo fra tutti quello su come verranno erogati i fondi, che ancora non è chiaro, “dobbiamo muoverci subito con le riforme, dobbiamo farle, perché siamo ancora troppo lenti e non possiamo pensare di farci sempre salvare dall’Europa”.

 

 

Giuseppe Conte ha espresso soddisfazione parlando di un piano di aiuti “consistente e ambizioso”: è d’accordo?

carlo cottarelli imen boulahrajane

Rispetto alle intenzioni iniziali, la quota erogata con trasferimenti è più o meno invariata, ma aumentano i prestiti e così direi che va bene, anche perché le scadenze sono molto lunghe e i tassi di interesse molto bassi.

Il premier come ha gestito il negoziato?

Il risultato è favorevole quindi penso si sia comportato bene, che ci abbia anche messo del suo.

Sono rimasti favorevolmente stupiti anche parecchi dei suoi critici…

Io guardo solo il risultato, che è favorevole per l’Europa e per il nostro Paese. Fin dall’inizio c’è stato un ruolo importante della Germania e della Francia, si è capito che le cose erano diverse da dieci anni fa, quando questi due Stati non hanno fatto niente se non in extremis, se non poco prima del “Whatever it takes” di Draghi per dare sostegno all’Italia che comunque stava facendo grossi sforzi.

 

 

Possiamo cantar vittoria o ha ragione chi frena gli entusiasmi, come Zingaretti, che peraltro chiede il Mes?

Ora non è che tutti i problemi sono risolti.

Quali sono i nodi?

Riguardano la necessità di presentare un programma che sia valido, cosa che per ora non siamo ancora stati in grado di fare. Siamo l’ultimo Paese, non abbiamo ancora presentato un piano nazionale delle riforme, che è sì un atto formale, ma dimostra che ci muoviamo ancora troppo lentamente. Adesso ci sarà di nuovo una task force per creare un progetto da presentare all’Europa e che ci delinei.

E poi?

L’implementazione, che ci riguarderà in futuro, e quanto invasiva sarà la condizionalità perché i soldi verranno erogati solo se si fanno alcune cose. Saremo in grado di farle? Quanto sarà difficile convincere gli altri che le abbiamo fatte? Nei prossimi due anni ci troveremo a fare i conti con questo scenario. Il meccanismo attivato è innovativo: i soldi ci saranno se faremo alcune cose.

carlo cottarelli foto di bacco (2)

 

In una parola, in passato com’era?

Il meccanismo non c’era perché i soldi non venivano erogati, in pratica non c’erano. C’erano i fondi strutturali però venivano dati senza sostanziali controlli. Qui invece i controlli ci saranno.

C’è anche un altro aspetto che rimane incerto, come questi soldi verranno erogati.

Bisognerà guardare il regolamento che verrà approvato, se ci sarà una condizionalità di tipo macroeconomico, cioè sul deficit pubblico e sul debito pubblico. Al momento le regole europee sono state sospese, non ci sono tetti, non ci sono piani di rientro, non c’è la possibilità che inizi una procedura di deficit eccessivo, però a un certo punto saranno reintrodotte queste regole e bisognerà capire in che misura un Paese continuerà a ricevere questi soldi, anche se non è in linea con le raccomandazioni europee sul deficit pubblico.

 

Di questo non si è discusso anche se nella bozza di regolamento presentato un mese fa dalla Commissione europea sembrava proprio che ci fosse anche questo tipo di condizionalità.

Sì. Bisognerà vedere in che misura questo c’è, come vengono prese le decisioni e così via. Questo aspetto è sparito e non se ne è discusso, ma bisognerà vedere il regolamento.

Ci si lamentava del Mes, che adesso, almeno nelle intenzioni di Conte sembra accantonato, ma anche per il Recovery le abbiamo…

Abbiamo un po’ le stesse condizionalità, l’idea è la stessa: ti diamo i soldi se tu fai certe cose. Ma sono condizionalità utili all’Italia, non è l’austerità, salvo questa incertezza di possibili condizionalità sul deficit e sul debito, ma ciò non è chiaro se ci sarà o meno. Si sa che il diavolo sta nei dettagli.

 

Chi deve approvare il regolamento del Recovery?

Il Consiglio europeo e poi il Parlamento europeo.

CARLO COTTARELLI

Il Mes lo dobbiamo prendere o no?

Cerchiamo di prendere la cosa razionalmente: i tassi di interesse sono scesi, stamattina erano poco più dell’1 per cento, quindi il Mes non ci fa più risparmiare tanto quanto ci faceva risparmiare due mesi fa, quindi sopravviviamo lo stesso. C’è però ancora un risparmio, io lo prenderei, ma è chiaro che più scendono i tassi, meno conveniente è il Mes, però il vantaggio rispetto al Recovery Fund è che i soldi arriverebbero già quest’anno”.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...