beppe sala e letizia moratti

MORATTI-SALA, SFIDA ALL’ULTIMO PIRELLONE - LEI SI E’ AUTOCANDIDATA MA NEL CENTRODESTRA HA OTTENUTO SOLO REAZIONI STIZZITE, LUI TRACCHEGGIA MA A SINISTRA SOGNANO LA SUA DISCESA IN CAMPO PER CONQUISTARE LA REGIONE LOMBARDIA - IL SINDACO NON CI PENSA A LASCIARE MILANO MA FAREBBE VOLENTIERI IL "PADRE NOBILE" DELLO SCHIERAMENTO, LANCIANDO UNA FORMAZIONE CHE TENGA DENTRO ANCHE DI MAIO E I SINDACI (PIZZAROTTI, NARDELLA) – MA SE NON SCHIERA SALA, CON QUALE CANDIDATO PENSA DI POTER VINCERE IL CENTROSINISTRA?

Francesco Manacorda per “la Repubblica”

 

BEPPE SALA E LETIZIA MORATTI

Lui è - politicamente parlando - corteggiatissimo e non gli dispiace affatto. «Parlo con tutti», dice, ma fa sapere che è deciso a restare al suo posto. Lei, al contrario, ha lanciato la sua candidatura e il solo effetto che ha ottenuto - nel suo stesso schieramento - sono reazioni stizzite o silenzi tombali.

 

Non vite parallele, ma anzi percorsi diametralmente opposti. In una direzione va Beppe Sala, sindaco di Milano che molti vorrebbero come candidato del centrosinistra per la Regione Lombardia e che da parte sua è più interessato alla creazione di un nuovo soggetto politico nazionale che potrebbe arrivare anche ai fuoriusciti dai 5 Stelle. In tutta un'altra si muove Letizia Moratti, vicepresidente e assessora al Welfare dell'attuale giunta lombarda, che si dichiara disponibile a correre per la presidenza del Pirellone.

LETIZIA MORATTI E ATTILIO FONTANA

 

Siamo di fronte al "laboratorio Milano", dove tra un'Expo che ancora traina la popolarità del sindaco, un Salone del Mobile che fa gridare alla ripartenza e il miraggio delle Olimpiadi 2026, si tentano nuove formule post-bipartitiche e anche post- grilline? Di sicuro a Milano qualcosa si sta muovendo più che altrove, con un solo tratto comune tra Sala e Moratti: entrambi guardano fuori dagli spazi tradizionali dei rispettivi elettorati, convinti che si possa crescere pescando voti anche altrove.

 

Moratti, dunque, con le sue parole di venerdì, indirizzate agli alleati: «Penso davvero di poter essere un valore aggiunto per la coalizione. Attendo dal centrodestra un segnale concreto per proseguire uniti il cammino intrapreso fino a qui insieme».

GUIDO BERTOLASO CON ATTILIO FONTANA E LETIZIA MORATTI

 

«Lei ritiene di essere il candidato migliore, ma dal punto di vista politico non vedo alcuna strategia, a partire dai tempi di questa uscita», è la replica quasi in diretta di un collega di giunta regionale. In chiaro la bacchetta anche Matteo Salvini, sponsor mediamente convinto, della riconferma dell'attuale presidente e compagno di partito Attilio Fontana «se deciderà di ricandidarsi». «Non ho mai visto un vicesindaco che corre contro il suo sindaco», affonda le ambizioni della vicepresidente il segretario leghista.

 

In realtà, a sentire gli ambienti vicini a Moratti - chiamata un anno e mezzo fa a sostituire il forzista Giulio Gallera e far fronte all'emergenza Covid - più che a un atto di insubordinazione siamo di fronte a un eccesso di sopportazione: da tempo la vicepresidente aveva dato al centrodestra la sua disponibilità alla candidatura; in cambio rassicurazioni private, ma pubblici silenzi.

beppe sala

 

Quando poi venti giorni fa Carlo Calenda nella versione di guastatore del centrosinistra - ha dichiarato il suo grande apprezzamento per Moratti, si sono alzate voci velenose su una sua possibile candidatura in una lista di centro o - eresia - in un improbabile schieramento di centrosinistra. È allora, si spiega, che lei ha deciso di sgombrare il campo dagli equivoci e sottolineare che l'unico schieramento in cui si riconosce è il centrodestra. Attenzione però quando Moratti dice che «sono quotidianamente sollecitata da più parti a candidarmi, dal volontariato al terzo settore, dal mondo cattolico a quello imprenditoriale nella sua accezione più ampia».

 

LETIZIA MORATTI E ATTILIO FONTANA

È un modo chiaro per rappresentare la convinzione - corroborata da alcuni sondaggi ma anche dalla consulenza di McKinsey - che con lei il centrodestra potrebbe uscire dal bacino elettorale in cui tutti i partiti della coalizione finiscono per pescare. Sono ambizioni che rischiano comunque di infrangersi su dinamiche interne agitate: in Lombardia si voterà tra un anno e in contemporanea con il Lazio. Sistemata la partita delle regionali siciliane, dunque, le due soluzioni andranno trovate in contemporanea. Fratelli d'Italia, ovviamente, è pronta a mettere in campo un suo esponente per il Lazio; a quel punto la Lombardia dovrebbe toccare a Fontana.

 

beppe sala

Guarda oltre gli schieramenti tradizionali, ma con una dichiarata connotazione di centrosinistra, anche Sala. E qui la partita prevede due scenari diversi. Quello che agita i colonnelli locali del Pd, ma anche Enrico Letta, riguarda proprio le regionali. Il sindaco due volte vincente in città - è la convinzione comune, condivisa anche dall'interessato - è oggi l'unico candidato con cui il centrosinistra potrebbe conquistare una Regione tradizionalmente a destra. Ma lui ha detto in ogni modo che a lasciare il Comune di Milano a un anno appena dalla sua rielezione, non ci pensa proprio. Anche per mancanza di "eredi" politici. Si vedrà.

 

attilio fontana e letizia moratti

Quel che affascina il sindaco, invece è la possibilità di creare una formazione - come ha scritto sui social «liberal-democratica, popolare, ambientalista » che non sia «centro» ma si posizioni in un'area «che non può che essere il centro-sinistra». Da lì, appunto, i dialoghi con un Di Maio che vede «molto cresciuto», i contatti con sindaci in servizio come Dario Nardella a Firenze, in predicato di esserlo, come Damiano Tommasi a Verona, a riposo come Federico Pizzarotti a Parma. Anche qui la condizione sarebbe però quella di non lasciare Milano e Palazzo Marino, assumendosi un ruolo di "padre nobile" dello schieramento. Solo progetti, per ora, ma in ogni laboratorio che si rispetti possono essere necessari molti esperimenti prima di arrivare a un risultato.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…