beppe sala e letizia moratti

MORATTI-SALA, SFIDA ALL’ULTIMO PIRELLONE - LEI SI E’ AUTOCANDIDATA MA NEL CENTRODESTRA HA OTTENUTO SOLO REAZIONI STIZZITE, LUI TRACCHEGGIA MA A SINISTRA SOGNANO LA SUA DISCESA IN CAMPO PER CONQUISTARE LA REGIONE LOMBARDIA - IL SINDACO NON CI PENSA A LASCIARE MILANO MA FAREBBE VOLENTIERI IL "PADRE NOBILE" DELLO SCHIERAMENTO, LANCIANDO UNA FORMAZIONE CHE TENGA DENTRO ANCHE DI MAIO E I SINDACI (PIZZAROTTI, NARDELLA) – MA SE NON SCHIERA SALA, CON QUALE CANDIDATO PENSA DI POTER VINCERE IL CENTROSINISTRA?

Francesco Manacorda per “la Repubblica”

 

BEPPE SALA E LETIZIA MORATTI

Lui è - politicamente parlando - corteggiatissimo e non gli dispiace affatto. «Parlo con tutti», dice, ma fa sapere che è deciso a restare al suo posto. Lei, al contrario, ha lanciato la sua candidatura e il solo effetto che ha ottenuto - nel suo stesso schieramento - sono reazioni stizzite o silenzi tombali.

 

Non vite parallele, ma anzi percorsi diametralmente opposti. In una direzione va Beppe Sala, sindaco di Milano che molti vorrebbero come candidato del centrosinistra per la Regione Lombardia e che da parte sua è più interessato alla creazione di un nuovo soggetto politico nazionale che potrebbe arrivare anche ai fuoriusciti dai 5 Stelle. In tutta un'altra si muove Letizia Moratti, vicepresidente e assessora al Welfare dell'attuale giunta lombarda, che si dichiara disponibile a correre per la presidenza del Pirellone.

LETIZIA MORATTI E ATTILIO FONTANA

 

Siamo di fronte al "laboratorio Milano", dove tra un'Expo che ancora traina la popolarità del sindaco, un Salone del Mobile che fa gridare alla ripartenza e il miraggio delle Olimpiadi 2026, si tentano nuove formule post-bipartitiche e anche post- grilline? Di sicuro a Milano qualcosa si sta muovendo più che altrove, con un solo tratto comune tra Sala e Moratti: entrambi guardano fuori dagli spazi tradizionali dei rispettivi elettorati, convinti che si possa crescere pescando voti anche altrove.

 

Moratti, dunque, con le sue parole di venerdì, indirizzate agli alleati: «Penso davvero di poter essere un valore aggiunto per la coalizione. Attendo dal centrodestra un segnale concreto per proseguire uniti il cammino intrapreso fino a qui insieme».

GUIDO BERTOLASO CON ATTILIO FONTANA E LETIZIA MORATTI

 

«Lei ritiene di essere il candidato migliore, ma dal punto di vista politico non vedo alcuna strategia, a partire dai tempi di questa uscita», è la replica quasi in diretta di un collega di giunta regionale. In chiaro la bacchetta anche Matteo Salvini, sponsor mediamente convinto, della riconferma dell'attuale presidente e compagno di partito Attilio Fontana «se deciderà di ricandidarsi». «Non ho mai visto un vicesindaco che corre contro il suo sindaco», affonda le ambizioni della vicepresidente il segretario leghista.

 

In realtà, a sentire gli ambienti vicini a Moratti - chiamata un anno e mezzo fa a sostituire il forzista Giulio Gallera e far fronte all'emergenza Covid - più che a un atto di insubordinazione siamo di fronte a un eccesso di sopportazione: da tempo la vicepresidente aveva dato al centrodestra la sua disponibilità alla candidatura; in cambio rassicurazioni private, ma pubblici silenzi.

beppe sala

 

Quando poi venti giorni fa Carlo Calenda nella versione di guastatore del centrosinistra - ha dichiarato il suo grande apprezzamento per Moratti, si sono alzate voci velenose su una sua possibile candidatura in una lista di centro o - eresia - in un improbabile schieramento di centrosinistra. È allora, si spiega, che lei ha deciso di sgombrare il campo dagli equivoci e sottolineare che l'unico schieramento in cui si riconosce è il centrodestra. Attenzione però quando Moratti dice che «sono quotidianamente sollecitata da più parti a candidarmi, dal volontariato al terzo settore, dal mondo cattolico a quello imprenditoriale nella sua accezione più ampia».

 

LETIZIA MORATTI E ATTILIO FONTANA

È un modo chiaro per rappresentare la convinzione - corroborata da alcuni sondaggi ma anche dalla consulenza di McKinsey - che con lei il centrodestra potrebbe uscire dal bacino elettorale in cui tutti i partiti della coalizione finiscono per pescare. Sono ambizioni che rischiano comunque di infrangersi su dinamiche interne agitate: in Lombardia si voterà tra un anno e in contemporanea con il Lazio. Sistemata la partita delle regionali siciliane, dunque, le due soluzioni andranno trovate in contemporanea. Fratelli d'Italia, ovviamente, è pronta a mettere in campo un suo esponente per il Lazio; a quel punto la Lombardia dovrebbe toccare a Fontana.

 

beppe sala

Guarda oltre gli schieramenti tradizionali, ma con una dichiarata connotazione di centrosinistra, anche Sala. E qui la partita prevede due scenari diversi. Quello che agita i colonnelli locali del Pd, ma anche Enrico Letta, riguarda proprio le regionali. Il sindaco due volte vincente in città - è la convinzione comune, condivisa anche dall'interessato - è oggi l'unico candidato con cui il centrosinistra potrebbe conquistare una Regione tradizionalmente a destra. Ma lui ha detto in ogni modo che a lasciare il Comune di Milano a un anno appena dalla sua rielezione, non ci pensa proprio. Anche per mancanza di "eredi" politici. Si vedrà.

 

attilio fontana e letizia moratti

Quel che affascina il sindaco, invece è la possibilità di creare una formazione - come ha scritto sui social «liberal-democratica, popolare, ambientalista » che non sia «centro» ma si posizioni in un'area «che non può che essere il centro-sinistra». Da lì, appunto, i dialoghi con un Di Maio che vede «molto cresciuto», i contatti con sindaci in servizio come Dario Nardella a Firenze, in predicato di esserlo, come Damiano Tommasi a Verona, a riposo come Federico Pizzarotti a Parma. Anche qui la condizione sarebbe però quella di non lasciare Milano e Palazzo Marino, assumendosi un ruolo di "padre nobile" dello schieramento. Solo progetti, per ora, ma in ogni laboratorio che si rispetti possono essere necessari molti esperimenti prima di arrivare a un risultato.

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…