achille occhetto e giorgio napolitano

NAPOLITANO, VISTO DA SINISTRA - ACHILLE OCCHETTO METTE IN FILA GLI ERRORI DI “RE GIORGIO”: “SOLLEVAI I MIEI DUBBI QUANDO COME PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, DAVANTI ALLA BANCAROTTA DI BERLUSCONI, LAVORÒ ALLA TELA ACUTA E SOTTILE DEL GOVERNO TECNICO DI MARIO MONTI, DA CUI PERÒ È NATA LA GRANDE CRISI DELLA SINISTRA - SE SI FOSSE VOTATO SUBITO DOPO LE DIMISSIONI DI BERLUSCONI CI SAREBBE STATO UN SUCCESSO DELLA SINISTRA…” – “AVEVAMO UN ATTEGGIAMENTO DIVERSO VERSO LA GLOBALIZZAZIONE NEOLIBERISTA E LE POLITICHE DELL’AUSTERITÀ…”

Estratto dell’articolo di Stefano Cappellini per “la Repubblica”

 

Achille Occhetto […] Che politico è stato Napolitano?

ACHILLE OCCHETTO E GIORGIO NAPOLITANO

«Di prim’ordine. Uno dei più significativi esponenti della Prima Repubblica». […] «[…] Malgrado le molteplici occasioni di disaccordo i nostri rapporti sono sempre stati civili e spesso affettuosi».

 

Quali furono le divergenze più importanti ai tempi del Pci?

«Al momento della scelta tra Napolitano e Berlinguer come segretario dopo Longo, io da membro della segreteria fui interpellato e scelsi Berlinguer. Poi fu Napolitano, anni dopo, a esprimere contrarietà alla mia elezione a leader».

ACHILLE OCCHETTO IN FILA AL GAZEBO DI PIAZZA FARNESE - PRIMARIE PD

 

Vi divideva anche il giudizio politico sull’ultimo Berlinguer.

«Non condividevo le sue critiche alla questione morale sollevata da Berlinguer, che a mio avviso ebbe il merito di porre per primo un tema cruciale. Berlinguer non invocò la magistratura ma chiese l’autoriforma della politica. Quella che chiese in piena Tangentopoli anche Craxi nel famoso discorso in aula, quando chiamò in correità tutta la politica. Ma ormai era tardi».

 

E le divergenze dopo la fine del Pci?

«Un atteggiamento diverso verso la globalizzazione neoliberista e le politiche dell’austerità. E i miei dubbi quando come presidente della Repubblica, davanti alla bancarotta di Berlusconi, lavorò alla tela acuta e sottile del governo tecnico di Mario Monti, da cui però è nata la grande crisi della sinistra».

 

giorgio napolitano mario monti 1

Perché?

«Se si fosse votato subito dopo le dimissioni di Berlusconi ci sarebbe stato un successo della sinistra. Non so se sarebbe bastato a formare un governo, ma avrebbe rimesso in movimento la politica, l’unico humus nel quale la sinistra può vivere».

 

Anche lei da leader del Partito democratico della sinistra, il soggetto nato sulle ceneri del Pci, votò il sostegno a un governo tecnico, quello di Carlo Azeglio Ciampi nel 1993. E poi perse le elezioni contro Berlusconi.

«Un governo tecnico può servire in alcuni momenti a fronteggiare emergenze, ma se si toglie dalla politica il sale, cioè il contrasto, la sinistra è la prima a pagare un prezzo. […]».

achille occhetto simbolo pds

 

[…] Napolitano era politicamente più vicino a Craxi che a Berlinguer?

«Napolitano non amava gli eccessi del craxismo, ma per un certo periodo pensò che ci fossero più aspetti di modernità nella politica di Craxi che non in quella di Berlinguer. In questo, come ho detto, secondo me sbagliava. Con Berlinguer c’erano differenze caratteriali, non erano fatti per andare a cena insieme tutte le sere. Ciò non toglie che Berlinguer affidò proprio a lui e me il compito di scrivere il programma di medio termine del Pci. […]».

giorgio napolitano mario monti

 

Come risolveste i dissidi tra di voi nella stesura del programma?

«Io mi occupai della parte valoriale, Napolitano della parte economica. Lui guardava con compiacenza gli aspetti di più lunga prospettiva che mettevo nella mia parte, e io apprezzavo la sua concretezza e anche l’originalità di molte posizioni della sua corrente migliorista». […]

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA